Valentina Arcovio

ENEA: RASSEGNA STAMPA RIVISTE SCIENTIFICHE 17 GENNAIO 2025

(17 Gennaio 2025)

Roma – Ecco una selezione degli ultimi lanci a cura della redazione di Trenta Science Communication sui temi più rilevanti pubblicati da riviste scientifiche internazionali, università ed enti di ricerca italiani.

Accadde oggi

  • 1773 – James Cook, a bordo della HMS Resolution, è il primo europeo ad oltrepassare il Circolo polare antartico.
  • 1912 – Robert Falcon Scott raggiunge il Polo sud, un mese dopo Roald Amundsen.
  • 1995 – Un terremoto di magnitudo 7,3, chiamato Grande terremoto di Hansin, ha luogo nei pressi di Kōbe, in Giappone, causando gravi danni alle costruzioni e facendo oltre 6.400 vittime.
  • 2002 – Il Monte Nyiragongo, nella Repubblica Democratica del Congo, erutta, causando 400.000 sfollati.
  • 2011 – Steve Jobs lascia il posto come amministratore delegato della Apple a Tim Cook

 

Le notizie di oggi dalla Ricerca Italiana

A gennaio deficit copertura neve in Italia al 63 per cento

Roma – A gennaio, il quadro generale dell’equivalente idrico nivale dipinge ancora un deficit significativo a livello nazionale. L’accumulo di neve è ben al di sotto delle medie stagionali, con ripercussioni dirette sulla disponibilità idrica dei bacini fluviali. Lo Snow Water Equivalent (SWE), almeno per ora, conferma un deficit nazionale pari al –63%1. Dopo il […]

Da Cittadinanzattiva raccomandazioni civiche per la salute delle donne detenute

Roma – Nove diritti per promuovere e garantire la salute delle donne detenute all’interno degli istituti penitenziari, in particolare in riferimento alla prevenzione oncologica. A indicarli le “Raccomandazioni civiche per il diritto alla salute e alla prevenzione oncologica delle donne detenute”, presentate oggi da Cittadinanzattiva nel corso di una iniziativa tenutasi all’interno del carcere femminile […]

Ricercatori INGV in Guatemala per studiare da vicino vulcani attivi

Roma – Dal 18 al 28 gennaio una squadra di dodici vulcanologi dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) sarà sui vulcani attivi del Guatemala per una nuova edizione dell’esperimento multiparametrico volto allo studio del vulcanismo esplosivo denominato “BACIO” (Broadband ACquisition and Imaging Operation), organizzato dal Laboratorio per le Alte Pressioni Alte Temperature di Geofisica […]

Nucleare: EDF, Edison ed Enw siglano MoU su tecnologie innovative

Roma – Implementare tecnologie nucleari innovative di piccola taglia, come gli Small Modular Reactor (SMR). È l’obiettivo del Memorandum of Understanding (MOU) siglato da EDF, Edison ed ENEA che si impegnano a collaborare per le applicazioni industriali degli SMR, considerati indispensabili per raggiungere gli obiettivi di neutralità carbonica fissati a livello europeo e per assicurare […]

Iss: nel 2024 superati i mille casi morbillo, il 90% non era vaccinato

Roma – Dal 1 gennaio al 31 dicembre 2024, in Italia, sono stati notificati 1045 casi di morbillo di cui 53 nel mese di novembre 2024, numero in aumento rispetto al mese precedente. È quanto emerge dal numero di gennaio 2025 del bollettino periodico Morbillo & Rosolia News curato dalla sorveglianza epidemiologica nazionale del morbillo […]

Ieo: 1 oncologo italiano su 4 è molto social

Roma – Per due terzi dei medici oncologi italiani i social rappresentano un potente strumento di comunicazione scientifica e di interazione con i pazienti. Il 33% di essi è infatti “altamente social”. Lo dimostra lo studio SMARTY, promosso dall’Istituto Europeo di Oncologia in collaborazione con esperti dell’Università Bocconi, dell’Università Ca’ Foscari e del Centro di […]

Energia e Nuova Mobilità

AIE, nucleare verso nuovi record nel 2025

Roma – L’energia nucleare si avvia a raggiungere nuovi record nel 2025, contribuendo a far fronte alla crescente domanda globale di energia green. È quanto emerge da un nuovo rapporto dell’Agenzia Internazionale per l’Energia (AIE), intitolato “The Path to a New Era for Nuclear Energy”. “Oggi è chiaro – ha affermato il direttore esecutivo dell’AIE […]

Natura, biodiversità, agrifood

Grazie alle feci tracciati gli erbivori e i loro effetti a livello globale

Roma – Una mappa globale ad alta risoluzione degli erbivori e dei loro effetti sugli ecosistemi della Terra: è quanto ottenuto da un team di ricercatori che ha seguito un indizio particolare, le feci. Gli studiosi guidati dall’ University of New South Wales, hanno pubblicato i propri risultati su “Nature food”. “Capire dove sono distribuiti […]

Uso glifosato legato a diminuzione salute perinatale nelle campagne USA

Roma – Il forte aumento dell’uso del popolare erbicida glifosato è legato alla diminuzione della salute perinatale nelle zone rurali degli Stati Uniti e alla riduzione del peso alla nascita e della durata della gestazione. Lo dimostra uno studio dell’Università dell’Oregon pubblicato su PNAS. Dopo l’introduzione nel 1996 di colture geneticamente modificate resistenti all’erbicida glifosato, […]

Transizione e sostenibilità

Le megasiccità stanno devastando il globo. Europa e Italia a rischio

Roma -“Le megasiccità hanno già devastato regioni intere del mondo e sono in crescita. L’Europa per le sue caratteristiche naturali rischia di subire effetti particolarmente gravi” Così la professoressa Francesca Pellicciotti dell’Istituto di scienza e tecnologia austriaco (ISTA), che guida un progetto di ricerca sulle megasiccità a livello globale, nell’ambito del quale è stato pubblicato […]

Ucraina, a Mariupol tre quarti delle strutture mediche devastate dall’assedio russo

Roma – Tre quarti delle strutture mediche di Mariupol, in Ucraina, hanno subito seri danni durante l’assedio russo del 2022 e vi sono prove che suggeriscono che gli attacchi a queste strutture potrebbero essere stati intenzionali. È quanto emerge da uno studio guidato dalla Yale University e pubblicato su PLOS Global Public Health. Le strutture […]

Cina, inquinamento da PM 2,5 giù del 35 % dal 2015

Roma – In Cina negli ultimi nove anni le concentrazioni di inquinamento da PM2,5 sono crollate del 35,6 per cento. E’ uno dei dati incoraggianti sulla salute ambientale del colosso del dragone che emergono da uno studio guidato dall’Università di Pechino e pubblicato su Environmental Science and Ecotechnology. Oltre alla riduzione dell’inquinamento da particolato a […]

Con le larve di insetto il riciclo della plastica diventa bio

Roma – Un nuovo sistema di riciclo che utilizza larve di insetti per trasformare i rifiuti di plastica in nuovi prodotti utili, offrendo una soluzione sostenibile a due sfide ambientali globali: l’inquinamento da plastica e la gestione dei rifiuti organici. È quanto ottenuto da un team di ricercatori dell’Università di Castilla-La Mancha (Spagna) e dell’Università […]

Nucleare: UK, governo investe 410 milioni di sterline per la fusione nucleare

Roma – Il governo del Regno Unito ha promesso un investimento record di 410 milioni di sterline (circa 486 milioni di euro) nella fusione nucleare. I ministri sperano che i fondi, che saranno resi disponibili per il prossimo anno finanziario, sosterranno il rapido sviluppo del settore dell’energia da fusione del Regno Unito e garantiranno “un […]

Climate change, crescita economica a rischio crollo del 50% in 20 anni

Roma – La crescita economica globale potrebbe crollare del 50 per cento tra il 2070 e il 2090 a causa degli shock catastrofici del cambiamento climatico. E’ quanto emerge da un rapporto realizzato degli esperti di gestione del rischio dell’Institute and Faculty of Actuaries (IFoA), in collaborazione con l’Università di Exeter. Il rapporto appare dopo […]

Un americano su 4 vive in case inquinate dal radon sopra soglia limite

Roma – Il 25% dei residenti negli Stati Uniti viva in edifici con concentrazioni di radon superiori alla soglia nazionale per la mitigazione, secondo uno studio realizzato da ricercatori della Emory University di Atlanta e pubblicato su PNAS. Il gas radon ha origine dal decadimento radioattivo dell’uranio-238 nel terreno. L’esposizione al gas radon è una […]

Salute, Società, Educazione

Scoperta rivoluzionaria: è il sistema immunitario a controllare i livelli di zucchero nel sangue

Roma – Non solo scudo contro infezioni ed altre aggressioni esterne, il sistema immunitario sarebbe anche un efficace controllore dei livelli di zucchero nel sangue, secondo un nuovo studio della Champalimaud Foundation, in Portogallo, pubblicato oggi su Science. Nei periodi di bassa energia, come il digiuno intermittente o l’esercizio fisico, le cellule immunitarie interverrebbero nella […]

Nuova interfaccia cervello-computer per arti protesici più reali

Roma – Sviluppare una interfaccia cervello-computer più efficace per rendere gli arti protesiti più reali. A questo obiettivo sono stati orientati due studi, pubblicati sulle riviste Nature Biomedical Engineering e Science, condotti da gruppi di scienziati affiliati all’Università di Chicago, all’Università di Pittsburgh, alla Northwestern University, alla Case Western Reserve University e a Blackrock Neurotech. […]

Scoperti meccanismi specifici di attivazione della mutazione che causa Huntington

Roma – Gli scienziati del Broad Institute del MIT e di Harvard, della Harvard Medical School e del McLean Hospital hanno scoperto un sorprendente meccanismo attraverso il quale la mutazione genetica ereditaria nota per causare la malattia di Huntington porta alla morte delle cellule cerebrali. Le scoperte, pubblicate su Cell,  cambiano la comprensione del fatale […]

Tumori del seno e del sangue potrebbero essere curati con uno stesso farmaco

Roma –  Non si piò ancora avere la certezza, ma i risultati di alcune sperimentazioni cliniche sembrano dimostrare che un farmaco impiegato nel trattamento del tumore del seno possa essere efficace anche nella cura di alcuni tumori del sangue. È quanto emerge da due nuovi studi condotti da ricercatori della Washington University School of Medicine […]

IA aiuta a progettare proteine ​​contro il veleno mortale dei serpenti

Roma – Nuove proteine ​​non presenti in natura sono state ora progettate per contrastare alcuni componenti altamente velenosi del veleno di serpente. I metodi computazionali di apprendimento profondo per sviluppare queste proteine ​​neutralizzanti le tossine offrono la speranza di creare terapie più sicure, più economiche e più facilmente disponibili di quelle attualmente in uso. L’iniziativa […]

Smog mette a rischio di obesità i neonati

Roma – L’esposizione all’inquinamento atmosferico durante i tre mesi precedenti la gravidanza aumenta significativamente le possibilità che i nascituri presentino fattori di rischio legati all’obesità. È quanto emerge da un nuovo studio guidato dall’University of Southern California (USC) e pubblicato su Environmental Research. Ricerche passate hanno collegato l’esposizione all’inquinamento atmosferico durante la gravidanza a un’ampia […]

Esposizione al smog prima della gravidanza è collegata a un indice di massa corporea più elevato nei bambini

Roma – In uno studio su oltre 5.000 madri e i loro bambini, l’esposizione all’inquinamento atmosferico durante i tre mesi precedenti la gravidanza ha previsto un indice di massa corporea (BMI) infantile più elevato e fattori di rischio correlati all’obesità fino a due anni di età. I ​​risultati dello studio, che è stato supportato dal […]

Scienza, Clima e Tecnologia

Gli australopitechi in Sudafrica mangiavano poca carne

Roma – I sette esemplari di Australopithecus scoperti nel sito fossile di Sterkfontein in Sudafrica si nutrivano principalmente a base vegetale, e non mangiavano grandi quantità di carne. Questo curioso risultato emerge da uno studio, pubblicato sulla rivista Science, condotto dagli scienziati del Max Planck Institute for Chemistry e dell’Università del Witwatersrand. Il team, guidato […]

Sviluppato un materiale in 2D super resistente e flessibile

Roma – Per la prima volta, è stato realizzato un materiale bidimensionale interbloccato meccanicamente, con proprietà di flessibilità e resistenza eccezionali. A riuscirci gli scienziati della Northwestern University, che hanno descritto i risultati del proprio lavoro sulla rivista Science. Il team, guidato da William Dichtel e Madison Bardot, ha ideato un materiale in nanoscala, che […]

Gli Herectus si erano adattati al deserto 1,2 milioni di anni fa

Roma – L’Homo erectus è stato in grado di adattarsi e sopravvivere in ambienti desertici almeno 1,2 milioni di anni fa. A suggerirlo uno studio, pubblicato sulla rivista Communications Earth & Environment, condotto dagli scienziati dell’Università di Manitoba, dell’Università di Calgary, in Canada, del Max Planck Institute of Geoanthropology e del Catalan Institute of Human […]

Scoperti fenomeni sulla superficie del Sole che potrebbero annunciare brillamenti della corona

Roma – Per decenni, gli scienziati hanno cercato invano di prevedere con precisione i brillamenti solari, intense esplosioni di luce sul Sole che possono inviare una raffica di particelle cariche nel sistema solare. Ora, utilizzando il Solar Dynamics Observatory della NASA, un team ha identificato anelli tremolanti nell’atmosfera solare, o corona, che sembrano segnalare quando […]


Gallery

Valentina Arcovio