30Science.com

Scienziati chiedono a UE di proteggere falde e vita sotterranea

(17 Dicembre 2024)

Roma – Il mondo sotterraneo ha un valore che spesso viene sottovalutato. La sua importanza sembra sfuggire all’attenzione, in particolare il suo ruolo vitale nello stoccaggio dell’acqua potabile, una risorsa a lungo data per scontata, e il suo contributo alla biodiversità, ospitando specie uniche e ricche. Sulla base del via libera del Parlamento europeo per affrontare le lacune legislative, un team internazionale di scienziati parte del progetto Biodiversa+ DarCo, guidato dalla Dott. ssa Tiziana Di Lorenzo, ricercatrice presso il CE3C – Centro per l’ecologia, l’evoluzione e i cambiamenti ambientali presso la Facoltà di Scienze, Università di Lisbona, e presso il Consiglio nazionale delle ricerche italiano, ha pubblicato un appello su Science esortando a non trascurare ancora una volta gli ecosistemi sotterranei, la loro acqua e la biodiversità.

A differenza dei corpi idrici superficiali, che vengono regolarmente monitorati per le loro proprietà fisiche, chimiche e biologiche, le acque sotterranee soffrono di una preoccupante negligenza. Limitare la valutazione della qualità ai parametri fisico-chimici trascura le preziose informazioni che gli indicatori ecologici possono fornire sulla salute di questa risorsa naturale . Secondo Di Lorenzo, “l’impatto dei contaminanti [come i pesticidi], che si infiltrano nel terreno e si accumulano nelle falde acquifere, non può essere pienamente compreso senza regolari indagini sulla fauna sotterranea. Questi organismi sono adattati in modo unico a questi ecosistemi, ma sono altamente sensibili alle minacce che affrontano”. L’analisi e il confronto dei dati tra le indagini possono rivelare se un corpo idrico e il suo habitat sono su una traiettoria di degrado, mostrano resilienza alle pressioni o mantengono un buono stato di conservazione. Questo è un chiaro esempio della soggettività della legislazione attuale e di ciò che potrebbe essere migliorato durante la presidenza polacca del Consiglio dell’Unione europea il prossimo anno.

La biodiversità sotterranea è unica, caratterizzata da adattamenti morfologici e fisiologici sviluppati nel corso di milioni di anni per sopravvivere nell’oscurità perpetua di questi ecosistemi. Ana Sofia Reboleira, ricercatrice del CE3C, esperta di fama mondiale di fauna sotterranea e coautrice dell’articolo, sottolinea lo status del Portogallo come hotspot di biodiversità sotterranea, nonostante l’assenza di quadri giuridici per il monitoraggio e la conservazione di questi ecosistemi. “La biodiversità delle falde acquifere, che comprende animali specializzati, funghi e microrganismi, svolge un ruolo cruciale nel mantenimento della qualità dell’acqua. Sotto la superficie si trova il 97% delle riserve idriche totali immediatamente disponibili per il consumo umano. Questa biodiversità ricicla nutrienti e contaminanti, garantendo la sostenibilità di queste riserve strategiche, che sono vitali per il futuro dell’umanità. È fondamentale implementare misure di protezione specifiche”, sottolinea la professoressa presso la Facoltà di Scienze dell’Università di Lisbona.

Le lezioni del ciclo dell’acqua ci ricordano la sua perpetuità: l’acqua piovana si infiltra nel terreno, scende nelle falde acquifere, sostiene fiumi e laghi e infine raggiunge il mare, solo per evaporare e ricadere sotto forma di pioggia. Questa continuità illustra cosa accade quando l’inquinamento interrompe il ciclo: i contaminanti delle falde acquifere viaggiano verso i corpi idrici superficiali e infine verso il mare, aggravando gli impatti in ogni fase. Affrontare la protezione degli ecosistemi sotterranei garantirà che gli sforzi di conservazione a livello superficiale siano più efficaci ed efficienti, allineandosi meglio con gli investimenti che attraggono.

Nel prossimo futuro, gli Stati membri inizieranno a discutere i piani di gestione dei bacini idrografici per il ciclo 2028-2033, rendendo indispensabile allineare tutti gli strumenti disponibili per promuovere il loro successo collettivo.(30Science.com)

30Science.com
Agenzia di stampa quotidiana specializzata su temi di scienza, ambiente, natura, salute, società, mobilità e tecnologia. Ogni giorno produciamo una rassegna stampa delle principali riviste scientifiche internazionali e quattro notiziari tematici: Scienza, Clima & Natura, Salute, Nuova Mobilità e Ricerca Italiana contatti: redazione@30science.com + 39 3492419582