Roma – Il Netherlands Aerospace Centre (NLR) sta compiendo un passo importante verso il volo a idrogeno liquido, uno sviluppo promettente per rendere l’aviazione più sostenibile. Per renderlo possibile, l’istituto di ricerca ha firmato un accordo con zepp.solutions, un fornitore leader olandese di sistemi a celle a combustibile a idrogeno, per sviluppare un sistema a celle a combustibile. Questa collaborazione è un pilastro fondamentale nell’ambizione di NLR di condurre un volo dimostrativo nel 2026. Per consentire questo volo con equipaggio a idrogeno liquido nel 2026, NLR equipaggerà il suo velivolo di ricerca a propulsione elettrica, il Pipistrel Velis Electro, con un propulsore a idrogeno. Un elemento cruciale è il sistema di celle a combustibile, che Zepp.solutions svilupperà in stretta collaborazione con l’istituto di ricerca. Questo accordo rappresenta un importante contributo al programma “Climate Neutral Aviation” dell’NLR, che si concentra sullo sviluppo di tecnologie innovative e sostenibili con l’obiettivo di rendere l’aviazione climaticamente neutra entro il 2050 al più tardi. La nuova collaborazione tra NLR e Zepp esprime un obiettivo comune per compiere passi concreti verso un’aviazione sostenibile all’interno dell’ecosistema olandese. Così facendo, Zepp ha l’ambizione di sviluppare sistemi di celle a combustibile per l’aviazione e può dare un chiaro contributo con questa collaborazione. Come cliente di lancio in questo settore, NLR offre a Zepp l’opportunità di dimostrare e sviluppare ulteriormente la sua tecnologia nel settore dell’aviazione. Il sistema che Zepp svilupperà sarà integrato nel Pipistrel. Questo piccolo velivolo a propulsione elettrica offre a NLR l’opportunità di dimostrare tecnologie innovative. Arjen Kloosterman, responsabile del progetto NLR: “NLR intende utilizzare questo progetto per acquisire conoscenze ed esperienza nello sviluppo e nell’integrazione di componenti e gruppi propulsori a idrogeno per l’aviazione con equipaggio. Oltre all’integrazione fisica, le sfide più grandi sono gli aspetti di aeronavigabilità e sicurezza associati all’introduzione dell’idrogeno a bordo di un aeromobile. L’intera traiettoria fino al volo dimostrativo nel 2026 ci fornisce preziose conoscenze e approfondimenti per l’integrazione della tecnologia dell’idrogeno ed è quindi un preludio a ulteriori sviluppi e implementazioni di questa tecnologia nel settore dell’aviazione. La collaborazione con Zepp è un passo essenziale per noi e contribuirà in modo significativo al programma Climate Neutral Aviation di NLR”. Jan Bot, co-fondatore di zepp.solutions, concorda. “La nostra tecnologia a celle a combustibile ha già dato prova di sé in vari settori. Portiamo molta conoscenza ed esperienza quando si tratta di sviluppare sistemi a celle a combustibile efficienti e compatti. Tuttavia, l’aviazione offre sfide completamente diverse. Questa cooperazione, e la possibilità di imparare gli uni dagli altri in questo modo, è quindi incredibilmente preziosa. Nello sviluppo del sistema a idrogeno per il Pipistrel, insieme a NLR, non solo dimostreremo il potenziale dell’idrogeno nell’aviazione, ma impareremo anche lezioni che possono essere di grande valore per questo settore”. (AGI)