Roma – L’US Fish and Wildlife Service, l’autorità USA per la tutela della fauna selvatica, ha proposto di inserire l’iconica farfalla monarca (Danaus plexippus) tra le specie sotto minaccia di estinzione ai sensi dell’Endangered Species Act. La legge stabilisce che una specie è etichettata come “minacciata” quando è probabile che diventi a rischio di estinzione a breve termine. Eduardo Rendón-Salinas, responsabile del programma per le farfalle monarca del WWF-Messico, ha dichiarato: “la crisi climatica è un fattore che contribuisce in modo significativo al declino di questa specie. Siccità, gelo e caldo in tutto il continente stanno uccidendo l’asclepiade, la fonte di cibo delle monarca, e distruggendo il loro habitat”. La perdita di impollinatori come la monarca potrebbe avere conseguenze di vasta portata per gli ecosistemi e le persone che dipendono da loro. Si stima che la popolazione migratoria nell’America orientale della farfalla sia diminuita di circa l’80 per cento, mentre la popolazione migratoria occidentale è crollata di oltre il 95 per cento dagli anni ’80. Senza un’azione immediata, le autorità USA avvertono che la monarca potrebbe probabilmente scomparire definitivamente dal continente prima della fine del secolo. Già nel 2022, l’Unione Internazionale per la Conservazione della Natura aveva classificato la farfalla monarca migratrice, specifica del Nord America, come in pericolo a causa del cambiamento climatico e della perdita di habitat. In un solo anno, tra il 2021 e il 2022, la presenza di farfalle monarca nei loro luoghi di svernamento nelle foreste messicane è diminuita del 22 per cento, secondo un recente rapporto del World Wildlife Fund . Se finalizzata, la proposta di inserimento tra le specie sotto minaccia rafforzerebbe e amplierebbe gli sforzi di conservazione, inclusa la protezione di quasi 4.400 acri in California come habitat vitale per le popolazioni occidentali della farfalla .Rendón-Salinas ha affermato che ciò che sta accadendo alle farfalle monarca è rappresentativo di ciò che le specie impollinatrici come api, uccelli e altre farfalle devono affrontare a livello globale. “Gli impollinatori – ha aggiunto – sono responsabili del 75 per cento della produzione di cibo per gli esseri umani. Dobbiamo ridurre le emissioni di gas che riscaldano l’atmosfera. Molte monarche stanno morendo. Questo è il mio invito all’azione”. (30Science.com)

Gianmarco Pondrano d'Altavilla
Iconica farfalla monarca è ora sotto minaccia di estinzione
(12 Dicembre 2024)
Gianmarco Pondrano d'Altavilla