30Science.com

Sostenibilità: americani cominciano a rinunciare alla carne rossa, ma non per la salute

(17 Dicembre 2024)

Roma – Limitare il consumo di carne rossa è fondamentale per una dieta sostenibile e sana, eppure gli americani sono tra i maggiori consumatori di carne rossa al mondo. Un nuovo studio rivela la demografia degli adulti americani che scelgono di non mangiare carne rossa e scopre che le preoccupazioni ambientali potrebbero essere più importanti per loro dei rischi per la salute.

I ricercatori del Baruch College e della University of Southern California (USC) hanno intervistato più di 7.500 adulti nell’ambito dell’Understanding America Study, un panel Internet basato sulla probabilità di individui di età pari o superiore a 18 anni. Presenteranno la loro ricerca al meeting annuale di dicembre della Society for Risk Analysis ad Austin, Texas. Quando hanno analizzato i risultati del sondaggio, i ricercatori hanno scoperto che solo il 12 percento dei partecipanti ha dichiarato di non mangiare carne rossa. Nell’analisi dei risultati del sondaggio, le preoccupazioni ambientali erano associate alle auto-segnalazioni di non consumo di carne rossa mentre le preoccupazioni per la salute non lo erano.

“Le persone potrebbero essere più consapevoli dei benefici ambientali derivanti dal non mangiare carne rossa che dei potenziali benefici per la salute”, afferma l’autrice principale Patrycja Sleboda, professoressa associata di psicologia al Baruch College di New York City.

Gli autori suggeriscono che la consapevolezza pubblica degli impatti ambientali del consumo di carne rossa potrebbe aumentare a causa delle crescenti preoccupazioni sui cambiamenti climatici. La produzione di carne rossa è una delle principali fonti di emissioni di gas serra, deforestazione e utilizzo di acqua, secondo l’Intergovernmental Panel on Climate Change (IPCC). La produzione di carne e latticini contribuisce al 72-78 percento delle emissioni globali di gas serra legate all’alimentazione e al 15 percento delle emissioni globali totali. Mangiando meno carne rossa, le persone possono ridurre il proprio contributo alle emissioni di gas serra.

La mancanza di una significativa associazione tra problemi di salute e consumo di carne rossa potrebbe riflettere una mancanza di chiare raccomandazioni dietetiche negli Stati Uniti. Gli studi hanno dimostrato che alti livelli di carne rossa non lavorata e lavorata sono stati associati a un rischio elevato di tumori del colon-retto, dello stomaco e del pancreas. L’American Cancer Society raccomanda di “limitare la carne rossa e lavorata”, mentre l’American Heart Association suggerisce alle persone di mangiare più proteine ​​vegetali e pasti senza carne.(30Science.com)

30Science.com
Agenzia di stampa quotidiana specializzata su temi di scienza, ambiente, natura, salute, società, mobilità e tecnologia. Ogni giorno produciamo una rassegna stampa delle principali riviste scientifiche internazionali e quattro notiziari tematici: Scienza, Clima & Natura, Salute, Nuova Mobilità e Ricerca Italiana contatti: redazione@30science.com + 39 3492419582