Roma – Il 41 per cento delle specie arboree dell’Amazzonia ecuadoriana è ad alto rischio di estinzione a causa in particolare dell’intervento dell’uomo. E’ quanto emerge da uno studio guidato dall’Universidad de las Américas, Ecuador, e pubblicato su Plants, People, Planet. I risultati di questa ricerca mettono anche in discussione l’efficacia delle strategie di conservazione nelle aree formalmente protette del paese. L’autore principale Juan Ernesto Guevara-Andino ha affermato: “Tra le varie risultanze, abbiamo scoperto che alcune popolazioni di specie arboree endemiche stanno subendo alti livelli di minaccia a causa della deforestazione all’interno del Parco Nazionale Yasuní, la più grande e iconica area protetta dell’Amazzonia ecuadoriana”. Gli autori ritengono che il rischio di estinzione degli alberi endemici sia associato non solo a fattori estrinseci come la deforestazione, ma anche a complesse relazioni con altri organismi viventi nel loro ambiente. Questo complesso di fattori ha portato il 47 per cento delle specie arboree a una condizione di pericolo e il 14 per cento a una condizione di pericolo critico. “I nostri risultati – afferma la coautrice María-José Endara – evidenziano l’importanza di incorporare tratti ecologici significativi nelle stime del rischio di estinzione, come quelli relativi alle strategie di riproduzione degli alberi”.(30Science.com)
Gianmarco Pondrano d'Altavilla
Amazzonia ecuadoriana, 41% delle specie di alberi ad alto rischio estinzione
(18 Dicembre 2024)
Gianmarco Pondrano d'Altavilla