Gianmarco Pondrano d'Altavilla

I colibrì hanno becchi straordinariamente flessibili per bere il nettare

(11 Dicembre 2024)

Roma – I colibrì si sono evoluti per avere dei becchi con una flessibilità sorprendente. Questi becchi non fungono da cannucce per aspirare il nettare come si potrebbe pensare, ma permettono comunque grazie alla loro flessibilità ai colibrì di bere il nettare a loro agio. E’ quanto emerge da uno studio guidato da Alejandro Rico-Guevara , professore di biologia presso l’Università di Washington, i cui risultati sono stati pubblicati su Proceedings of the Royal Society Interface. “La maggior parte dei colibrì – ha dichiarato Rico-Guevara – beve mentre è sospesa a mezz’aria. Dal punto di vista energetico, è molto costoso. Quindi, i colibrì cercano di ridurre al minimo l’energia spesa bevendo il più velocemente possibile, il che richiede adattamenti speciali per velocità ed efficienza”. Ricerche precedenti hanno dimostrato che i colibrì estendono la lingua con movimenti rapidissimi quando bevono il nettare. Ma gli scienziati non sapevano quale ruolo avesse il becco nell’alimentazione. Gli autori del nuovo studio hanno raccolto filmati video ad alta velocità di singoli colibrì di sei specie diverse che bevevano da mangiatoie trasparenti in siti in Colombia, Ecuador e Stati Uniti. Analizzando i filmati e combinandoli con i dati delle scansioni micro-TC di esemplari di colibrì presso lo Yale Peabody Museum, i ricercatori hanno scoperto gli intricati movimenti del becco che sono alla base dell’attività di bevuta. Nello specifico, per estendere la lingua, il colibrì apre solo la punta del becco. Dopo che la lingua ha portato il nettare, la punta del becco si chiude. Per aspirare il nettare dal becco, il colibrì tiene la parte centrale del becco ben chiusa, mentre apre leggermente la base. Quindi, apre di nuovo la punta per estendere la lingua per un nuovo ciclo, un processo che molte specie di colibrì possono fare 10-15 volte al secondo Questa nuova ricerca dimostra quanto sia importante il becco per bere e che, nonostante il suo aspetto esteriore rigido, è notevolmente flessibile. Rico-Guevara ha concluso: “Sapevamo già che i becchi dei colibrì hanno una certa flessibilità, ad esempio piegano la parte inferiore del becco mentre catturano gli insetti. Ma ora sappiamo che il becco svolge questo ruolo molto attivo ed essenziale nell’aspirare il nettare che la lingua raccoglie”. (30Science.com)

Gianmarco Pondrano d'Altavilla