30Science.com

ESA supporterà UE per la realizzazione di una infrastruttura di comunicazione sicura

(16 Dicembre 2024)

Roma – Una costellazione multiorbitale di circa 300 satelliti che garantiranno comunicazioni resilienti, sicure e veloci per i governi dell’UE, le aziende europee e i cittadini sarà messa in orbita dopo la conferma di due contratti avvenuta oggi a Bruxelles. La costellazione IRIS2, che sta per Infrastructure for Resilience, Interconnectivity and Security by Satellite, comprenderà centinaia di satelliti in orbita terrestre bassa e altri in orbita terrestre media. Posizionare satelliti interconnessi in queste diverse orbite consentirà alla costellazione di comunicare in modo sicuro e rapido e di rimanere costantemente connessa senza aver bisogno di migliaia di satelliti. Verrà inoltre sviluppato un ulteriore livello in orbita terrestre bassa che fornirà ulteriori servizi. Lanciata da razzi europei, la costellazione IRIS2 promuoverà l’autonomia, la resilienza e la competitività europee. Garantirà un accesso ininterrotto a servizi di connettività governativi sicuri e fornirà servizi commerciali di fascia alta. IRIS2 si basa sulla fornitura continua di costellazioni da parte dell’ESA per l’UE, tra cui Copernicus, il più grande programma di osservazione della Terra al mondo, e Galileo, il sistema di navigazione satellitare civile più accurato al mondo. Come terzo programma spaziale di punta dell’UE, IRIS2 sarà una risorsa strategica per l’UE a supporto della sua sovranità. L’ESA supporta lo sviluppo di IRIS2 tramite un contratto di progetto di partenariato con un consorzio industriale chiamato SpaceRISE selezionato dalla Commissione europea. Un contratto di concessione di 12 anni tra la Commissione europea e SpaceRISE, guidato dagli operatori satellitari europei SES, Eutelsat e Hispasat, è stato firmato da Timo Pesonen, direttore generale per la difesa, l’industria e lo spazio della Commissione europea, Adel Al-Saleh, amministratore delegato di SES, Eva Berneke, amministratore delegato di Eutelsat, e Miguel Ángel Pandura Panadero, amministratore delegato di Hispasat. Un secondo contratto tra l’ESA e il consorzio SpaceRISE è stato firmato da Laurent Jaffart, direttore dell’ESA per la connettività e le comunicazioni sicure. Il consorzio completo includerà produttori di satelliti e altre aziende, nonché piccole e medie imprese.Il costo totale per l’intera durata del contratto di concessione di 12 anni ammonta a 10,6 miliardi di euro. Sarà finanziato dall’UE per 6 miliardi di euro, in tre prospettive finanziarie, dall’ESA per 550 milioni di euro e dal settore privato per oltre 4 miliardi di euro.

L’ESA ha un ruolo chiave in IRIS 2, con la Commissione Europea che sfrutta la decennale esperienza dell’Agenzia nello sviluppo e nell’implementazione di programmi spaziali in collaborazione con l’industria. Il contratto di concessione di 12 anni vedrà l’ESA monitorare le attività di sviluppo e convalida svolte dal consorzio industriale. Il primo lancio per IRIS 2 è previsto nel 2029.

Timo Pesonen, Direttore generale per la difesa, l’industria e lo spazio della Commissione europea, ha affermato: “La Commissione ha soddisfatto l’esigenza imperativa dell’Unione di una capacità di connettività autonoma e sicura. IRIS² sostiene la nostra autonomia strategica e la nostra capacità di difesa, promuove la nostra competitività e stimola la cooperazione tra i settori pubblico e privato”. Josef Aschbacher, Direttore generale dell’ESA, ha affermato: “In un mondo geopolitico sempre più complesso, garantire comunicazioni governative resilienti, sicure e veloci è essenziale. L’ESA svolgerà un ruolo cruciale nell’implementazione tecnica del programma IRIS2. L’eccellenza dell’ESA promuoverà l’innovazione nell’industria spaziale europea, stimolerà la competitività europea, creerà posti di lavoro e attirerà talenti in Europa. La fiducia della Commissione nell’ESA per supervisionare lo sviluppo della costellazione e della sua infrastruttura terrestre la dice lunga sul track record di successo dell’ESA nella fornitura di programmi di punta europei. L’ESA è pronta a consegnare di nuovo, per l’Europa e i suoi cittadini”.

Adel Al-Saleh, amministratore delegato di SES, ha affermato: “Siamo onorati di guidare il consorzio SpaceRISE per lavorare con la Commissione europea e l’Agenzia spaziale europea sul progetto. IRIS 2 è parte integrante della strategia spaziale europea e sta già promuovendo una migliore collaborazione e innovazione tra l’industria e il settore pubblico. Unendoci strategicamente, saremo in grado di garantire la resilienza e la sicurezza dell’architettura sin dal primo giorno del lancio del sistema. Con la CE come cliente di riferimento della costellazione, il nostro investimento in IRIS² ci consentirà di aumentare le nostre capacità di orbita terrestre media, eseguendo al contempo il nostro tasso di rendimento richiesto, mantenendo metriche di bilancio di livello di investimento e restituendo denaro ai nostri azionisti”.

Eva Berneke, Amministratore delegato di Eutelsat, ha affermato: “Il programma IRIS² è un’iniziativa fondamentale che incarna l’impegno dell’Europa verso la sovranità digitale, la resilienza e l’autonomia strategica. In Eutelsat, siamo in una posizione unica per portare competenze senza pari a questa missione, sfruttando le nostre capacità pionieristiche, tra cui la nostra costellazione all’avanguardia in orbita terrestre bassa. Combinando questa infrastruttura avanzata con i punti di forza collettivi del consorzio SpaceRISE, forniremo un backbone di comunicazioni trasformativo che risponde alle esigenze di connettività più critiche dei nostri governi in Europa, rafforza la sua leadership nell’innovazione spaziale e colma il divario digitale per milioni di cittadini e aziende in tutto il continente. Questo progetto è una testimonianza della visione di Eutelsat di guidare una connettività sicura e sostenibile per un’Europa resiliente”.

Miguel Ángel Panduro, Amministratore delegato di Hispasat, ha affermato: “La firma di IRIS² è una pietra miliare storica per lo spazio europeo. Hispasat è nata dalla collaborazione pubblico-privato per fornire comunicazioni governative e commerciali in aree geografiche di interesse per il nostro Paese. Siamo quindi convinti che, attraverso SpaceRISE, non solo garantiremo le comunicazioni sicure degli Stati membri, ma contribuiremo anche a generare un ecosistema più innovativo e competitivo in un momento di particolare rilevanza per l’industria spaziale europea. (30Science.com)

30Science.com
Agenzia di stampa quotidiana specializzata su temi di scienza, ambiente, natura, salute, società, mobilità e tecnologia. Ogni giorno produciamo una rassegna stampa delle principali riviste scientifiche internazionali e quattro notiziari tematici: Scienza, Clima & Natura, Salute, Nuova Mobilità e Ricerca Italiana contatti: redazione@30science.com + 39 3492419582