Valentina Di Paola

Le allergie al naso sono sono colpa dei funghi nel naso

(17 Dicembre 2024)

Roma –  Le persone che soffrono di allergie che causano raffreddore sono associate alla presenza di colonie fungine nell’apparato respiratorio diverse rispetto a quelle rilevate nelle persone sane. Questo, almeno, è quanto emerge da uno studio, pubblicato sulla rivista Frontiers in Microbiology, condotto dagli scienziati dell’Università di Porto. Il team, guidato da Luís Delgado, ha analizzato i micobiomi presenti nel naso delle persone con forme di allergie particolari. Quasi un quarto degli adulti portoghesi, spiegano gli esperti, soffre di rinite allergica, una malattia respiratoria spesso associata all’asma, che provoca starnuti, prurito, infiammazione delle mucose nasali e naso chiuso. Le vie aeree superiori rappresentano un obiettivo chiave per la ricerca sui processi patologici sottostanti. “Abbiamo rilevato– afferma Delgado – una diversità fungina più elevata nei pazienti con rinite allergica rispetto ai soggetti in salute. Questo potrebbe suggerire che la malattia aumenta la diversità e modifica la composizione del microbioma delle vie aeree superiori”. La rinite allergica e l’asma potrebbero essere considerate aspetti diversi della stessa malattia infiammatoria delle vie aeree, il che rende fondamentale identificare i collegamenti tra loro e le cause sottostanti. Nell’ambito dell’indagine, i ricercatori hanno reclutato 214 partecipanti, tra bambini e giovani adulti che frequentavano una clinica di immunologia e asma a Porto. All’interno del campione, 155 persone soffrivano sia di rinite allergica che di asma, 47 avevano solo la rinite e 12 solo l’asma. Sono stati arruolati anche 125 individui in salute. I ricercatori hanno prelevato campioni nasali da tutta la coorte attraverso semplici tamponi, sequenziando il DNA fungino trovato e osservando i percorsi metabolici per comprendere le implicazioni delle variazioni nel micobioma e i gruppi di pazienti. Il lavoro dimostra che le famiglie di funghi più comuni in tutti i campioni erano Ascomycota e Basidiomycota. “Sono emersi 14 generi dominanti – riporta Delgado – alcuni dei quali noti per essere patogeni allergenici. Ciò suggerisce che la cavità nasale è un importante serbatoio di funghi che potrebbero essere coinvolti nella rinite allergica e nell’asma”. I dati hanno evidenziato una differenza chiara e statisticamente significativa tra i pazienti con malattie respiratorie, associati a micobiomi più ricchi e diversificati, e i controlli sani, e nessuna distinzione tra le due condizioni. Il gruppo di ricerca ha scoperto inoltre che tre percorsi metabolici associati alla produzione di un elemento costitutivo del DNA e dell’RNA, il 5-amminoimidazolo ribonucleotide o AIR, erano sovrabbondanti nel micobioma dei pazienti con rinite allergica e asma. Collegato alla produzione di purine, necessarie per il metabolismo energetico e la sintesi del DNA, l’AIR potrebbe essere un futuro bersaglio terapeutico per il trattamento o la diagnosi delle due condizioni. “Il disegno trasversale dello studio – conclude Delgado – fornisce un quadro generale, ma non mostra come il micobioma cambi nel tempo, sono pertanto necessari ulteriori approfondimenti per capire se, come e quali funghi possano guidare i processi di malattia”. (30Science.com)

Valentina Di Paola
Classe ’94, cresciuta a pane e fantascienza, laureata in Scienze della comunicazione, amante dei libri, dei gatti, del buon cibo, dei giochi da tavola e della maggior parte di ciò che è anche solo vagamente associato all’immaginario nerd. Collaboro con 30science dal gennaio 2020 e nel settembre 2021 ho ottenuto un assegno di ricerca presso l’ufficio stampa dell’Istituto di ricerca sugli ecosistemi terrestri del Consiglio nazionale delle ricerche. Se dovessi descrivermi con un aggettivo userei la parola ‘tenace’, che risulta un po’ più elegante della testardaggine che mi caratterizza da prima che imparassi a usare la voce per dar senso ai miei pensieri. Amo scrivere e disegnare, non riesco a essere ordinata, ma mi piace pensare che la mia famiglia e il mio principe azzurro abbiano imparato ad accettarlo. La top 3 dei miei sogni nel cassetto: imparare almeno una lingua straniera (il Klingon), guardare le stelle più da vicino (dal Tardis), pilotare un velivolo (il Millennium Falcon).