Lucrezia Parpaglioni

Le apnee notturne sono legate a cambiamenti nel cervello

(19 Dicembre 2024)

Roma –  Le persone con problemi respiratori durante il sonno potrebbero avere un ippocampo più grande, l’area del cervello responsabile della memoria e del pensiero. A dirlo uno studio guidato da studio Alberto R. Ramos, dell’Università di Miami e membro dell’Accademia americana di neurologia, pubblicato nel numero online di Neurology, la rivista medica dell’American Academy of Neurology. Lo studio, che ha coinvolto principalmente persone latine, ha rilevato in coloro che avevano livelli di ossigeno più bassi durante il sonno, cambiamenti nelle parti profonde del cervello, la materia bianca, un segno comune di una salute cerebrale ridotta che si sviluppa con l’età. I disturbi respiratori del sonno sono una serie di condizioni che causano una respirazione anomala durante la fase del sonno, tra cui il russare e l’apnea notturna ostruttiva, che si verifica quando una persona smette di respirare cinque o più volte all’ora. Quando la respirazione si interrompe, può abbassare i livelli di ossigeno, influenzando il cervello. “Alcuni studi hanno scoperto che i problemi di sonno e i bassi livelli di ossigeno durante il sonno sono stati collegati al restringimento del cervello, mentre altri hanno trovato un collegamento con la crescita del cervello”, ha affermato Ramos. “Sia il restringimento del cervello che la crescita del cervello possono danneggiare la memoria e il pensiero, interrompendo le normali funzioni cerebrali, aumentando il rischio di declino cognitivo e demenza”, ha spiegato Ramos. “Il nostro studio ha esaminato le persone latine, che hanno un rischio più elevato di demenza rispetto alle persone bianche non latine”, ha continuato Ramos. Lo studio ha coinvolto 2.667 latinoamericani con un’età media di 68 anni. All’inizio della ricerca, a ogni partecipante è stato somministrato un test del sonno da svolgere a casa, che misurava la frequenza con cui smettevano di respirare, ovvero in cui si verificavano apnee, e la frequenza con cui avevano una respirazione lenta o superficiale, o ipopnee. I partecipanti sono stati divisi in tre gruppi: coloro che avevano meno di cinque interruzioni del sonno all’ora, o nessun problema di sonno; coloro che avevano da cinque a 15 interruzioni, lievi problemi di sonno; e coloro che avevano più di 15, da moderati a gravi problemi di sonno. Del totale dei partecipanti, il 56% non aveva problemi di sonno, il 28% aveva lievi problemi di sonno e il 16% aveva problemi di sonno da moderati a gravi. I ricercatori hanno anche misurato i livelli di ossigeno nel flusso sanguigno durante il sonno. Dieci anni dopo, i partecipanti sono stati sottoposti a scansioni cerebrali per misurare il volume del cervello e l’iperintensità della materia bianca, ovvero aree della sostanza bianca in cui il tessuto cerebrale è stato danneggiato. Dopo aver corretto i dati in base a fattori quali età, sesso, pressione alta e presenza di un’assicurazione da parte dei partecipanti, i ricercatori hanno scoperto che le persone nel gruppo con maggiori problemi di sonno avevano un volume cerebrale nell’ippocampo maggiore di 0,24 centimetri cubi, cm3, rispetto a quelle senza problemi di sonno. Gli scienziati hanno anche notato che per ogni ulteriore interruzione del sonno, c’era un aumento di 0,006 cm 3 del volume cerebrale nell’ippocampo. I ricercatori hanno scoperto che un livello inferiore di ossigeno durante il sonno era anche associato a un aumento del volume dell’ippocampo e a un aumento delle iperintensità della materia bianca. “I nostri risultati evidenziano le complesse relazioni tra la salute del sonno e l’invecchiamento del cervello e mostrano che c’è bisogno di studi più lunghi che seguano le persone a partire dalla mezza età o prima”, ha aggiunto Ramos. “Una chiara comprensione di come il volume del cervello sia influenzato dall’apnea notturna e da altri disturbi del sonno è essenziale affinché le persone possano ricevere un trattamento precoce ed efficace, specialmente in coloro che potrebbero essere a più alto rischio di demenza”, ha sottolineato Ramos. Un limite dello studio è che includeva solo adulti latini; quindi, i risultati potrebbero non essere gli stessi per altre popolazioni. (30Science.com)

Lucrezia Parpaglioni
Sono nata nel 1992. Sono laureata in Media Comunicazione digitale e Giornalismo presso l'Università Sapienza di Roma. Durante il mio percorso di studi ho svolto un'attività di tirocinio presso l'ufficio stampa del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR). Qui ho potuto confrontarmi con il mondo della scienza fatto di prove, scoperte e ricercatori. E devo ammettere che la cosa mi è piaciuta. D'altronde era prevedibile che chi ha da sempre come idolo Margherita Hack e Sheldon Cooper come spirito guida si appassionasse a questa realtà. Da qui la mia voglia di scrivere di scienza, di fare divulgazione e perché no? Dimostrare che la scienza può essere anche divertente.