30Science.com

Le foreste di querce svedesi rivelano modelli inaspettati nella biodiversità

(18 Dicembre 2024)

Roma – Un nuovo studio della Linnaeus University riporta che la diversità di piante e insetti nelle foreste di querce svedesi aumenta verso nord. Questa scoperta contrasta con i modelli di biodiversità globali consolidati e pone una sfida per lo sviluppo di strategie di conservazione intelligenti per il clima.

A livello globale, la diversità biologica è minacciata dallo sfruttamento e dal cambiamento climatico in corso. Sia il clima che i limiti di distribuzione delle specie tendono a spostarsi più rapidamente alle latitudini più elevate, verso i poli. Ciò può compromettere l’efficacia delle attuali aree protette e suggerisce che le future strategie di conservazione devono adattarsi alle mutevoli condizioni climatiche per essere efficaci.

Per affrontare questo problema, i ricercatori dell’Università di Linneo e dell’Università di Linköping, guidati dal professor Anders Forsman, hanno condotto indagini approfondite su 22 foreste di querce e sulle specie di piante e insetti associate in tutta la Svezia, dalla latitudine 55,6° N alla 60,8° N.

Lo studio, pubblicato su Geography and Sustainability , dimostra che le foreste di querce del nord ospitano una maggiore biodiversità e una maggiore biomassa di insetti rispetto alle regioni meridionali.

“Si è trattato di una scoperta sorprendente, poiché è opposta al gradiente latitudinale di ricchezza delle specie che si riscontra tipicamente su scale spaziali più ampie”, spiega la Dott.ssa Romana Salis.

Un’altra scoperta importante è stata che né la biodiversità né i tassi di crescita delle querce differivano in modo significativo tra le aree protette e quelle non protette.

La ricerca sottolinea l’importanza di sviluppare approcci di conservazione che tengano conto della natura dinamica degli ecosistemi e della ridistribuzione delle specie dovuta ai cambiamenti climatici.

“Ciò indica che gli attuali metodi di conservazione potrebbero non salvaguardare adeguatamente la biodiversità man mano che i modelli climatici cambiano. Questi risultati sono significativi per i decisori politici e gli ambientalisti che lavorano per proteggere la diversità biologica e mantenere la resilienza dell’ecosistema di fronte al cambiamento climatico”, afferma il dott. Salis.(30Science.com)

30Science.com
Agenzia di stampa quotidiana specializzata su temi di scienza, ambiente, natura, salute, società, mobilità e tecnologia. Ogni giorno produciamo una rassegna stampa delle principali riviste scientifiche internazionali e quattro notiziari tematici: Scienza, Clima & Natura, Salute, Nuova Mobilità e Ricerca Italiana contatti: redazione@30science.com + 39 3492419582