Roma – Ecco una selezione degli ultimi lanci a cura della redazione di Trenta Science Communication sui temi più rilevanti pubblicati da riviste scientifiche internazionali, università ed enti di ricerca italiani.
Accadde oggi
- 1425 – Papa Martino V fonda l’Università cattolica di Lovanio
- 1888 – Herman Hollerith installa la sua apparecchiatura di calcolo nel Dipartimento della guerra degli Stati Uniti
- 1979 – L’Organizzazione mondiale della sanità annuncia la scomparsa del vaiolo; l’ultimo caso era stato registrato due anni prima in Somalia. Il risultato è stato ottenuto grazie alla vaccinazione di massa intrapresa da molti Paesi negli anni settanta. Riserve del virus sono conservate in due laboratori di massima sicurezza, uno in Russia e uno negli USA
- 2006 – Lancio notturno dello Space Shuttle Discovery nell’ambito della missione STS-116. Gli obiettivi principali della missione sono: il trasporto ed il collegamento alla Stazione Spaziale Internazionale del segmento P5, l’aggiornamento del sistema energetico della stazione ed il cambio dell’equipaggio
Le notizie di oggi dalla Ricerca Italiana
Al Gemelli via a studio su terapia genica per maculopatia umida
Roma – Anche l’Italia entra a far parte della sperimentazione di ABBV-RGX-314, una terapia genica per il trattamento della degenerazione maculare umida legata all’età. Secondo paese in Europa, dopo la Francia, nell’ambito di uno studio clinico di fase 3 già avviato negli Stati Uniti, la sperimentazione partirà al Gemelli di Roma e sarà guidata da […]
Tumori: Ifo, un test rapido per screening nutrizionale
Roma – Circa la metà dei pazienti oncologici presenta un’alterazione dello stato nutrizionale al momento della diagnosi, con un impatto negativo sulla prognosi e sulla risposta ai trattamenti oncologici. Effettuare un test di screening per individuare tempestivamente i pazienti a rischio di malnutrizione oncologica e correggerla, è importantissimo per ottimizzare l’efficacia dei trattamenti. L’IFO – […]
Nuova Carta della Sismicità in Italia con 72mila eventi in 25 anni
Roma – L’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) ha appena pubblicato la nuova Carta della Sismicità che racconta i terremoti avvenuti nell’ultimo quarto di secolo in Italia e nelle aree limitrofe. Questa edizione speciale della Carta, realizzata in occasione delle celebrazioni per i 25 anni dalla nascita dell’ente, mostra gli oltre 72.000 eventi sismici […]
Le malattie delle valvole cardiache colpiscono 6 anziani su 10, 1/3 sfugge a diagnosi
Roma – Aorta, mitrale, tricuspide, polmonare: sono le quattro valvole cardiache in grado di aprirsi e chiudersi in maniera coordinata col battito del cuore, consentendogli di pompare in modo efficace circa 7mila litri di sangue ogni giorno. Una funzione vitale ma che può essere compromessa con l’avanzare dell’età. Invecchiamento e presenza di fattori di rischio […]
Il farmaco anti-obesità tirzepatide è più efficace di semaglutide
Roma – Il farmaco anti-obesità tirzepatide di Lilly è più efficace nella perdita di peso rispetto a semaglutide nelle persone adulte, 20,2% rispetto al 13,7%. Questi, in estrema sintesi, i risultati del trial clinico di Fase 3b SURMOUNT-5, nel quale tirzepatide ha dimostrato una perdita relativa di peso superiore del 47% rispetto a semaglutide. Tirzepatide […]
Anche le specie aliene invasive sono a rischio estinzione
Roma – Le specie non autoctone rappresentano una minaccia per la biodiversità, ma 36 di esse sono a loro volta in pericolo di estinzione nelle aree da cui provengono. A rivelarlo uno studio condotto dalla Sapienza e dall’Università di Vienna, pubblicato sulla rivista Conservation Letters. Le specie aliene invasive sono tra le principali cause della […]
Melanoma: esperto, occhio a “tintarella’ su neve, solo 1 su 10 si protegge
Roma – Cappello, guanti e sciarpa non mancano mai nella valigia di chi si appresta a trascorrere le vacanze sulla neve in montagna. Ma solo in pochi, anzi in pochissimi, pensano a portare con sé anche la protezione solare soprattutto per il viso, proprio come si fa in estate quando ci si prepara per andare […]
L’Italia torna in orbita: lanciato con successo Vega-C
Roma – Ha preso il via, dalla base europea di Kourou nella Guyana Francese la missione Sentinel – 1C della Commissione Europea e dell’Agenzia Spaziale Europea (ESA). A portarlo in orbita a circa 700 chilometri dalla Terra è stato il vettore europeo VEGA-C realizzato da Avio. L’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) finanzia in ambito ESA entrambi programmi. […]
Energia e Nuova Mobilità
USA, pannelli solari verso stagnazione
Roma – Entro la fine del decennio l’industria USA dei pannelli solari rischia di entrare in una fase di stagnazione. E’ quanto emerge da un rapporto pubblicato dalla società di analisi dati Wood Mackenzie e dalla Solar Energy Industries Association e riportato da “Bloomberg”. “Le previsioni sulle installazioni annuali – ha dichiarato Michelle Davis, responsabile […]
IA ritrova pozzi di petrolio perduti
Roma – Utilizzare l’intelligenza artificiale (IA) per ritrovare pozzi di petrolio e di gas perduti da tempo: questo l’obiettivo di un nuovo studio guidato dal Lawrence Berkeley National Laboratory (Berkeley Lab) del Dipartimento dell’energia USA, i cui risultati sono stati pubblicati su Environmental Science & Technology. “Sebbene l’intelligenza artificiale – ha affermato Fabio Ciulla, ricercatore […]
Natura, biodiversità, agrifood
Per salvare le api bisogna puntare sulle cave
Roma – Le cave di calcare rappresentano un habitat importante per le api che va tutelato se si vuole contribuire alla salvaguardia di questi insetti essenziali per l’impollinazione. E’ quanto emerge da un nuovo studio a firma di un team di ricerca dell’Università di Gottinga, della Nature And Biodiversity Conservation Union (NABU) e del Thünen […]
Foresta tropicale, milioni di ettari pronti ad essere rigenerati
Roma – Circa 215 milioni di ettari di foresta tropicale – un’area più grande del Messico – possono essere rigenerati con un intervento minimo dell’uomo e affidandosi principalmente all’opera della natura. E’ quanto emerge da uno studio guidato dall’ Institute for Capacity Exchange in Environmental Decisions, Australia, e pubblicato su Nature. “Identificare le aree – […]
Scoperta in Nuova Zelanda rara balena dai “denti a vanga”
Roma – È la balena più rara al mondo, avrebbe denti a vanga e sulla terra ne esisterebbero solo sette esemplari mai avvistati nei mari, tuttavia perfettamente conservata nel corso dei millenni. La specie, avvolta dal mistero, è stata trovata morta lo scorso luglio, spiaggiata sui litorali della Nuova Zelanda divenendo centro dell’attenzione di alcuni […]
Palma da cocco ha invaso le foreste del Pacifico
Roma – La palma da cocco ha letteralmente invaso gli atolli del Pacifico, sottraendo terra e acqua alle foreste native. E’ quanto emerge da uno studio guidato dall’University of California, Santa Barbara (UCSB) e pubblicato su Environmental Research Letters. “L’olio di cocco – ha dichiarato l’autore principale Michael Burnett , uno studente di dottorato presso […]
I pesci scelgono la data del proprio compleanno e della propria morte
Roma – Strano ma vero, i pesci avrebbero facoltà decisionale su quando nascere e potenzialmente anche quando morire. Alla base del processo ci sarebbe la complicità di fattori neuronali e ormonali. Un gruppo di ricercatori, guidati dal dottor Matan Golan della Hebrew University di Gerusalemme e dell’Agricultural Research Organization – Volcani Institute, osservando lo sviluppo […]
Fino al 30% delle specie rischia estinzione
Roma – Il cambiamento climatico rischia di far sparire fino a un terzo delle specie viventi del pianeta. Sono le drammatiche conclusioni di uno studio a firma di Mark Urban, University of Connecticut, pubblicato su Science. “Si prevede che il cambiamento climatico – spiega Urban – causerà cambiamenti irreversibili alla biodiversità, ma la previsione di […]
Un fungo sta minacciando il caffè
Roma – Un fungo patogeno, Fusarium xylarioides, continua a rappresentare una minaccia significativa per la produzione di caffè e, dunque, per i redditi nell’Africa subsahariana. A lanciare l’allarme un gruppo di scienziati, tra cui quelli dell’Imperial College di Londra, dell’Università di Oxford e del CABI, che hanno sottolineato come ripetuti focolai di malattia del caffè […]
Fino al 30% delle specie rischia estinzione
Roma – Il cambiamento climatico rischia di far sparire fino a un terzo delle specie viventi del pianeta. Sono le drammatiche conclusioni di uno studio a firma di Mark Urban, University of Connecticut, pubblicato su Science. “Si prevede che il cambiamento climatico – spiega Urban – causerà cambiamenti irreversibili alla biodiversità, ma la previsione di […]
Transizione e sostenibilità
Se il CEO è maschio l’azienda ha meno responsabilità sociali
Roma – Il genere dell’Amministratore Delegato di un’azienda (CEO) ha un impatto sulle pratiche di responsabilità sociale dell’azienda stessa. E’ quanto emerge da un nuovo studio guidato dall’Università del Mississippi e pubblicato sull’European Journal of Marketing. Saim Kashmiri, professore di marketing e autore dello studio ha dichiarato: “Per capire perché alcune aziende sono più socialmente […]
Nuovo pesticida bio efficace contro malaria
Roma – Un biopesticida sperimentale derivato da batteri è altamente efficace nell’uccidere le zanzare portatrici della malaria, comprese quelle che hanno sviluppato una resistenza ai pesticidi chimici. E’ quanto emerge da uno studio guidato dalla Johns Hopkins Bloomberg School of Public Health e pubblicato su Science Advances. “Questo biopesticida – ha dichiarato l’autore principale dello […]
Nuova tecnica per localizzare le persone scomparse dall’alluvione di Valencia
Roma – Sviluppato un nuovo modello idraulico per aiutare a localizzare le persone scomparse dopo episodi torrenziali come quello causato dal DANA il 29 ottobre nella provincia di Valencia. A farlo Francisco Vallés, ricercatore presso l’Istituto di ricerca per l’ingegneria idraulica e ambientale, IIAMA, dell’Università Politecnica di Valencia, UPV. Il modello consente di studiare la […]
Salute, Società, Educazione
Congo, cosa si sa sulla misteriosa malattia che ha ucciso decine di persone
Roma – Il Congo è scosso da un allarme sanitario relativo a una misteriosa malattia simile all’influenza che nelle ultime settimane ha ucciso decine di persone. Le autorità locali hanno affermato che i sintomi della malattia includono febbre, mal di testa, tosse e anemia. Il ministro della Salute Roger Kamba ha affermato che Il governo […]
Tumori: cancro al seno, per la prevenzione bisogna guardare agli anni precedenti
Roma – Valutare i risultati delle mammografie nei tre anni precedenti all’analisi sembra migliorare significativamente la capacità di previsione del rischio di cancro al seno. Lo evidenzia uno studio, pubblicato sul Journal of Clinical Oncology Clinical Cancer Informatics, condotto dagli scienziati della Washington University School of Medicine di St. Louis. Il team, guidato da Graham […]
Neuroni “antiobesità” localizzati nell’ipotalamo governerebbero la fame
Roma – Si dice che la fame sia anche una questione cerebrale; il detto potrebbe una “validazione” scientifica. Ricercatori americani del Laboratory of Medical Genetics della Rockefeller University di New York, dell’Institute for Genome Science (IGS) della University of Maryland School of Medicine (UMSOM) di Baltimora e delle università di New York e Stanford, hanno […]
Tumori: asportazione dell’ovaio faciliterebbe l’insorgenza dell’Alzheimer
Roma – Donne che vanno incontro a menopausa chirurgica precoce, indotta da ooforectomia bilaterale (asportazione di entrambe le ovaie) e portatrici di una variante del gene apolipoproteina, l’allele APOE4, potrebbero avere un rischio quattro volte maggiore di sviluppare l’Alzheimer (AD) rispetto a donne che entrano in menopausa per cause naturali, a un’età media di 54 […]
Il sonno favorisce l’apprendimento delle lingue
Roma – Rispettare l’igiene del sonno e dormire almeno le 8 ore raccomandate sarebbe una efficace strategia per meglio ricordare, immagazzinare nuove parole, comprese quelle di una lingua non nativa. Mentre si dorme si attiverebbero simultaneamente due eventi elettrici nel cervello in grado di potenziare le capacità di apprendimento di parole e complesse regole grammaticali. […]
Ricordiamo e apprendiamo perchè il cervello produce sempre nuovi neuroni
Roma – Per una sorta di “sopravvivenza” dei ricordi e di quanto appreso nella giornata, come anche per consolidare l’apprendimento verbale il cervello, in età adulta, continuerebbe a produrre nuove cellule. una strategia che consentirebbe alla nostra specie di potere conversare e memorizzare i contenuti di quanto sentito. Sono i risultati di studi sperimentali condotti […]
Influenza bovina: basta una sola mutazione per fare il salto all’uomo
Roma – Basterebbe una sola mutazione nel virus influenzale H5N1 bovino, specificatamente il ceppo 2.3.4.4b dell’influenza aviaria altamente patogeno, dilagato a macchia d’olio nel corso del 2021 nelle mandrie di bestiame nordamericane, a generare “un salto di specie”: un fenomeno per cui alcuni recettori di tipo animale acquistano delle affinità con quelli di tipo umano. […]
Africa, allarme su basso consumo carne tra i bambini
Roma – Nonostante la grande presenza di bestiame nel Paese, il consumo di carne tra i bambini in Etiopia è pericolosamente basso. E’ quanto emerge da uno studio guidato dall’Università di Edimburgo e pubblicato su Maternal and Child Nutrition. Il dott. Taddese Zerfu, autore principale ha affermato: “L’accessibilità economica e la mancanza di consapevolezza sono […]
Scienza, Clima e Tecnologia
Un arco di legno perfettamente conservato svela i segreti degli arcieri del neolitico
Roma – Identificate le corde d’arco più antiche d’Europa, risalenti al Neolitico antico, circa 7.000 anni fa, realizzate con i tendini di tre specie animali, la cui fabbricazione delle frecce ha visto l’uso di legno di ulivo, di canna e della pece di corteccia di betulla, rivelando un grado di precisione e di padronanza tecnica […]
Clima, a rischio cintura tropicale della pioggia
Roma – Il riscaldamento globale rischia di sconvolgere la cosiddetta “cintura tropicale della pioggia”, un sistema climatico fondamentale del pianeta responsabile dei monsoni che sostengono miliardi di persone e di ecosistemi. L’allarme è stato lanciato da un team di ricercatori guidato dall’Accademia Cinese delle Scienze che ha pubblicato un proprio studio sul passato remoto di […]
In Giappone tutti a caccia delle foto dell’Aurora Blu
Roma – Le isole giapponesi di Honshu e Hokkaido, l’11 maggio 2024, sono state protagoniste di un fenomeno inatteso: una misteriosa aurora blu a bassa latitudine, generata con molta probabilità da un’intensa tempesta magnetica. Evento che ha destato grande curiosità in quanto le aurore alle basse latitudini di norma appaiono rosse, a causa dell’emissione di […]
Gallery
- Da sinistra, Simona Onori, Devi Ganapathi, Alexis Geslin, Le Xu e William Chueh nello SLAC-Stanford Battery Center. Credito Jim Gensheimer / Laboratorio nazionale di accelerazione SLAC
- spade-tooth-whale Balena dai denti a vanga Photograph: Department of Conservation NZ
- Il team ha esaminato comunità di api, come questa ape selvatica che visita un fiore, in 19 cave per lo più in disuso nella regione di Gottinga, utilizzando reti portatili. Credito Ira Hannappel
- Frammenti di corde di tendine d’arco provenienti dalla Grotta di Los Murciélagos ad Albuñol, le corde d’arco più antiche finora rinvenute in Europa. © Progetto MUTERMUR. Credito © Progetto MUTERMUR.
- Tre frecce neolitiche recuperate nella grotta di Los Murciélagos ad Albuñol: canna e legno (sopra) e dettagli di fibre di tendini legate, piume e pece di corteccia di betulla (sotto). © Progetto MUTERMUR. Credito © Progetto MUTERMUR.
- I gas serra hanno ridotto le regioni umide tropicali all’inizio dell’Eocene. Credito Ren Zikun