30Science.com

ENEA: RASSEGNA STAMPA RIVISTE SCIENTIFICHE 20 DICEMBRE 2024

(20 Dicembre 2024)

Roma – Ecco una selezione degli ultimi lanci a cura della redazione di Trenta Science Communication sui temi più rilevanti pubblicati da riviste scientifiche internazionali, università ed enti di ricerca italiani.

Accadde oggi

  • 1845 – L’astronomo Karl Ludwig Hencke scopre l’asteroide 5 Astraea
  • 1951 – Per la prima volta viene prodotta elettricità da un reattore nucleare sperimentale (EBR-1), costruito nelle vicinanze di Arco, nell’Idaho

 

Le notizie di oggi dalla Ricerca Italiana

Ricerca italiana

Nel 2023 crescono rinnovabili nel settore agroalimentare

Roma – Cresce il contributo del settore agricolo alla produzione di energia da fonti rinnovabili (FER). Tra queste, si segnala il ruolo crescente giocato dalla produzione di biogas, con oltre 2.000 impianti (rispetto ai 150 del 2007) e una produzione che ci colloca al secondo posto in Europa e al quarto nel mondo. E’ quanto […]

Nel 2023 record export agroalimentare, superati 63 mld euro

Roma – Sul fronte degli scambi con l’estero nel settore agroalimentare, il 2023 segna un nuovo primato con le esportazioni, che, per la prima volta, superano la soglia dei 63 miliardi di euro (+6,6%). E’ quanto emerge dall’Annuario dell’Agricoltura italiana 2023, il prodotto istituzionale di più lunga tradizione che documenta lo stato del settore in […]

Nel 2023 fatturato agroalimentare a quota 676 mld euro

Roma – Il sistema agro­-alimentare nel suo complesso – agricoltura, industria alimentare e delle bevande, intermediazione, distribuzione all’ingrosso e al dettaglio e ristorazione – si conferma un settore cardine della nostra economia, con un fatturato di circa 676 miliardi di euro nel 2023, circa 15% del fatturato globale dell’economia nazionale, grazie alle buone performance di […]

Telethon: continua la raccolta fondi per la ricerca sulle malattie rare

Roma – Continua la campagna di Natale di Fondazione Telethon, con la maratona sulle reti Rai: un weekend all’insegna della solidarietà e dell’impegno, con tanti appuntamenti per sostenere la ricerca scientifica sulle malattie genetiche rare. “Facciamoli diventare grandi insieme” è l’invito che Fondazione Telethon rivolge ai cittadini per continuare a partecipare alla grande catena di […]

Via a progetto Ue per migliorare la coesistenza tra uomo e animali carnivori

Roma – Migliorare la coesistenza tra l’uomo e i grandi carnivori come linci, lupi, orsi e sciacalli e potenziare la loro salvaguardia per proteggere la biodiversità dei territori. È l’obiettivo del progetto europeo intitolato “Rafforzare la cooperazione per affrontare le sfide socio-ambientali dell’obiettivo della strategia adriatico ionica” (Strengthening cooperation to address socioenvironmental challenges of Eusair […]

Idrogeno verde, dal Cnr il catalizzatore dal “cuore di grafene”

Roma – Messo a punto un nuovo catalizzatore a basso costo ed alta efficienza denominato “NiGraf” per la produzione elettrolitica di idrogeno dall’acqua. Lo ha annunciato un team del Consiglio nazionale delle ricerche composto da ricercatori e ricercatrici dell’Istituto di cristallografia del Cnr di Bari (Cnr-Ic), dell’Istituto dei composti organometallici del Cnr di Firenze (Cnr-Iccom), […]

Dottoranda della Cattolica premiata al San Antonio Breast Cancer

Roma – Nel corso del San Antonio Breast Cancer Symposium (SABCS) 2024, tenutosi dal 10-14 dicembre a San Antonio (Texas, Usa) Letizia Pontolillo, dottoranda di oncologia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, campus di Roma, è stata insignita del Clinical Scholar Award, un riconoscimento che viene conferito ai lavori più meritevoli, presentati da giovani ricercatori nel […]

Nuovo accordo Bambino Gesù-Infn su R&S di radiofarmaci oncologici

Roma – L’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù e l’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN) hanno siglato oggi, presso il ministero dell’Università e della Ricerca, un accordo di collaborazione della durata di cinque anni per la ricerca e lo sviluppo di radiofarmaci oncologici. L’intesa è stata firmata dal presidente dell’ospedale, Tiziano Onesti, e dal presidente dell’INFN, Antonio […]

Carlo La Vecchia, epidemiologo del Mario Negri, promuove il divieto a Milano di fumo anche all’aperto

Roma – Prima metropoli italiana a dare un segnale nella lotta al tabagismo. Dopo 20 anni di silenzio da parte di Governo e istituzioni e di nulla di fatto dalla Legge Sirchia del 2003 che decretava il no al fumo nei locali pubblico, Milano sferra un colpo e impone il divieto al fumo anche all’aperto. […]

Ricercatori dell’UniBicocca scoprono una nuova “emoglobina Monza”

Roma – Una nuova variante emoglobinica, denominata “Emoglobina Monza”, è stata individuata da un gruppo di ricercatori dell’Università di Milano-Bicocca. Questa variante, causata da una duplicazione di 23 aminoacidi nel gene dell’emoglobina (HBB), comporta instabilità della proteina, provocando episodi di anemia emolitica acuta, soprattutto in occasione di episodi febbrili. La scoperta, pubblicata sulla rivista Med […]

OGS, al via il primo studio sulle valanghe sottomarine in Antartide

Roma – Lo European Research Council – ERC ha appena finanziato con 2,7 milioni di euro il progetto Antarctic Canyon Experiment (ACE), un’iniziativa quinquennale guidata dall’Università di Plymouth, a cui partecipa anche l’Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale – OGS, che utilizzerà tecnologie all’avanguardia per analizzare cause ed effetti delle correnti di torbidità […]

Rifiuti: ISPRA, nel 2023 produzione + 0,7%, differenziata al 66,6%

Roma – Nello scenario economico dello scorso anno, con il Prodotto Interno Lordo in aumento dello 0,7%, la produzione nazionale di rifiuti urbani, dopo il calo del precedente biennio, si attesta a quasi 29,3 milioni di tonnellate con un incremento dello 0,7%. Nei 14 comuni con popolazione residente al di sopra dei 200 mila abitanti, […]


News dal mondo

Rassegna internazionale delle principali notizie di scienza, salute, natura e tecnologia 

Clima & Salute

Le malattie diarroiche sono una delle principali cause di morte per bambini e anziani

Roma – Nonostante un calo del 60 per cento della mortalità globale per malattie diarroiche, queste patologie rimangono ancora una delle principali cause di morte per bambini e anziani. E’ quanto emerge da un nuovo studio guidato dall’Institute for Health Metrics and Evaluation (IHME) e pubblicato sulla rivista The Lancet Infectious Diseases . Nel 2021, […]

USA, raddoppiata la mortalità da freddo

Roma –  Il tasso di mortalità correlato al freddo è più che raddoppiato negli Stati Uniti tra il 1999 e il 2022, il che probabilmente segna una maggiore incidenza di eventi meteo estremi legati al cambiamento climatico. E’ quanto emerge da uno studio guidato dall’Harvard Medical School, e pubblicato su JAMA. Sebbene le temperature medie […]


Energia e Nuova Mobilità

Una nuova ricerca misura le vibrazioni che rendono scomodi i viaggi sugli autobus urbani

Roma – Chiunque abbia mai preso un autobus urbano sa che può essere un viaggio accidentato. Ora, un team di ricercatori UTS dell’ha misurato quanto sia accidentato, aprendo potenzialmente la strada a un trasporto pubblico più confortevole. Il team di ricerca, guidato da David Eager, professore di gestione dei rischi e prevenzione degli infortuni presso […]

Aviazione, 40% dei clienti aperti a un prezzo extra sul proprio peso per salvare l’ambiente

Roma – Il 40 per cento di coloro che utilizzano gli aerei come mezzo di trasporto non sarebbero contrari in principio a un prezzo extra sul loro peso se la misura favorisse un minor impatto ambientale dell’aviazione. E’ quanto emerge da uno studio guidato dall’ University of New Hampshire e pubblicato su Transportation Research Part […]


Natura, biodiversità, agrifood

Scoperta proteina per rendere le piante più resistenti agli insetti

Roma –  Una proteina – GAME15 – è il tassello mancante per comprendere il meccanismo che utilizzano le piante come le patate per resistere naturalmente a diversi tipi di insetti. Questa scoperta apre le porte alla modifica di altre specie per dotarle di questa caratteristica. E’ quanto emerge da uno studio guidato dall’ University of […]

Sviluppato un sistema per predire gli attacchi delle locuste

Roma – Un sistema in grado di predire quando e dove arriveranno gli sciami di locuste così da prevenirne i danni devastanti alle colture: è quanto sviluppato da un team di ricercatori guidato dall’Università di Cambridge che ha pubblicato i propri risultati su PLOS Computational Biology. “Durante un’invasione di locuste del deserto – ha spiegato […]

Ande, per salvare gli orsi bisogni difendere le praterie

Roma – La salvezza degli orsi andini (Tremarctos ornatus) dipende dalla conservazione delle praterie di alta quota di quella regione. E’ quanto emerge da uno studio guidato dalla San Diego Zoo Wildlife Alliance e pubblicato su PLOS ONE. “Utilizzando la più grande raccolta di dati sul campo mai realizzata – spiegano gli autori – sul […]

Animali: i cani sono in grado di riconoscere gli esseri umani a livello individuale tramite la voce

Roma – I ricercatori del Dipartimento di etologia dell’ELTE , Ungheria, hanno progettato un esperimento per verificare se i cani possono riconoscere i loro proprietari in base al parlato preregistrato. I risultati hanno fornito la prima prova che i cani sono in grado di riconoscere gli esseri umani a livello individuale in base alla voce. […]

Due algoritmi individuano le note più forti e l’origine del whisky

Roma – Sviluppati due algoritmi di apprendimento automatico in grado di determinare se un whisky è di origine americana o scozzese e di identificare i suoi aromi più forti. A farlo una squadra di scienziati, guidata da Andreas Grasskamp, dell’Istituto Fraunhofer per l’ingegneria dei processi e l’imballaggio. I risultati della ricerca, pubblicata su Communications Chemistry, […]

I pipistrelli urbani hanno una dieta più varia rispetto ai loro parenti rurali

Roma – I pipistrelli insettivori, come la grande nottola, trovano meno cibo nelle città che in campagna; allo stesso tempo, la loro dieta è più varia e quindi più diversificata. Lo ha dimostrato un gruppo di ricerca guidato dall’Istituto Leibniz per la ricerca sullo zoo e sulla fauna selvatica (Leibniz-IZW) in un articolo sulla rivista […]

Gli insetti mangia-plastica possono aiutarci a risolvere il problema delle microplastiche

Roma – Gli insetti possono ingerire e assorbire microplastiche pure e non raffinate, ma solo in situazioni irrealistiche di scarsità di cibo. In un nuovo articolo di Biology Letters , la zoologa della UBC, la dott. ssa Michelle Tseng, e l’ex allieva Shim Gicole, hanno testato i vermi della farina in uno scenario più realistico, […]

I ricercatori scoprono un nuovo gene della fotosintesi che aumenta l’altezza delle piante

Roma – Un team di scienziati del Center for Advanced Bioenergy and Bioproducts Innovation presso l’Università dell’Illinois a Urbana-Champaign e del Center for Bioenergy Innovation presso l’Oak Ridge National Laboratory ha identificato un gene nei pioppi che migliora la fotosintesi e può aumentare l’altezza dell’albero. Lo studio è stato pubblicato su Developmental Cell. I cloroplasti […]

Scoperto a Maiorca il più antico antenato dei mammiferi, ha 270 milioni di anni

Roma – A Maiorca, nel sito situato nel comune di Banyalbufar, a Serra de Tramuntana, sono stati rinvenuti i resti di quello che è stato considerato il più antico antenato dei mammiferi. Questo, in estrema sintesi, è quanto emerge da uno studio, pubblicato sulla rivista Nature Communications, condotto dagli scienziati del Museu Balear de Ciències […]


Transizione e sostenibilità

Con telerilevamento si possono monitorare i detriti di plastica nei fiumi e nei laghi

Roma – Uno studio unico nel suo genere condotto dai ricercatori dell’Università del Minnesota Twin Cities mostra come il telerilevamento possa aiutare a monitorare e rimuovere i detriti di plastica dagli ambienti di acqua dolce come il fiume Mississippi. La ricerca, pubblicata su Nature , una rivista scientifica sottoposta a revisione paritaria, contribuisce ad aumentare […]

Realizzata una plastica verde, resistente e commestibile

Roma – In uno studio pubblicato su ACS Nano, la Dott. ssa Angelica Niazov-Elkan, il Dott. Haim Weissman e il Prof. Boris Rybtchinski del Dipartimento di Chimica molecolare e scienza dei materiali del Weizmann Institute of Science hanno creato una nuova plastica composita che si degrada facilmente utilizzando i batteri. Questo nuovo materiale, prodotto combinando […]

Con IA via libera a campi eolici arriva prima

Roma – Tutto è iniziato con una semplice domanda. Possiamo usare strumenti e tecniche di intelligenza artificiale (IA) per accelerare l’arduo processo federale di autorizzazione ambientale per i progetti energetici proposti? Il Dipartimento dell’Energia è stato incaricato di realizzarlo con un ordine esecutivo della Casa Bianca del 30 ottobre 2023. Entro aprile 2024, il DOE […]

USA, aumentate le persone che vivono senza acqua corrente in città

Roma – Sempre più persone negli USA vivono in città senza avere a disposizione l’acqua corrente a causa della crisi del costo della vita. E’ quanto emerge da uno studio guidato dal King’s College di Londra e pubblicato su Nature Cities. “La pressione combinata degli alti costi e delle spese per gli alloggi – spiegano […]

Sviluppato sistema autonomo per estrarre acqua dall’aria

Roma – Grazie a un innovativo aerogel, gli studiosi della National University of Singapore (NUS) hanno sviluppato un sistema autonomo a energia solare in grado di estrarre acqua dall’atmosfera. I loro risultati sono stati dettagliati su Advanced Materials. “L’aerogel – spiegano gli autori – ha mostrato una rapida cinetica di assorbimento/desorbimento con 12 cicli al […]


Salute, Società, Educazione

Riscostruita in laboratorio la spina dorsale, il “sistema GPS” di ogni essere vivente

Roma – Anche il nostro corpo ha un GPS che segna sempre la rotta: la spina dorsale, o meglio una sua specifica componente. Ricercatori del Francis Crick Institute sono riusciti a creare modelli di cellule staminali umane contenenti per la prima volta la notocorda, o corda corsale, un tessuto che nell’embrione in via di sviluppo […]

C’è un legame tra infezione da citomegalovirus e malattia di Alzheimer

Roma – Scoperto legame tra un’infezione intestinale cronica causata da un virus comune e lo sviluppo della malattia di Alzheimer. A farlo uno studio guidato dai ricercatori dell’Arizona State University e del Banner Alzheimer’s Institute, riportata su Alzheimer s & Dementia. Secondo la ricerca, la maggior parte degli esseri umani è esposta a questo virus, […]

A Stanford Medicine si progetta soluzione alternativa che migliora vaccino antinfluenzale

Roma – Gli scienziati della Stanford Medicine hanno ideato un modo per rendere più efficaci le nostre vaccinazioni antinfluenzali stagionali e, possibilmente, per proteggerci da nuove varianti influenzali con potenziale pandemico. Secondo i risultati, ottenuti in tessuto tonsillare umano coltivato e pubblicati su Science, hanno dimostrato i che il metodo funziona. La stagione influenzale è […]

Sviluppato modello personalizzato per lo studio della SLA

Roma – Sviluppato un nuovo metodo di studio della sclerosi laterale amiotrofica, SLA, una malattia neurodegenerativa a rapida progressione con un tempo di sopravvivenza medio di tre anni, che consiste nel creare da cellule staminali prelevate direttamente da pazienti affetti da SLA motoneuroni, alcuni tipi di neuroni necessari per le contrazioni muscolari, che in caso […]

Scoperti geni legati allo sviluppo di autismo

Roma – Identificato un collegamento genetico con il disturbo dello spettro autistico, ASD. A farlo nuova ricerca, condotta dai ricercatori dell’Ospedale per bambini malati, SickKids, in Canada, e dell’Istituto Giannina Gaslini, in Italia, pubblicata su The American Journal of Human Genetics. Lo studio ha scoperto che le varianti nel gene DDX53 contribuiscono all’ASD, fornendo nuove […]

Un nuovo studio rivela una possibile relazione tra i livelli di metallo nelle urine e l’obesità infantile

Roma – I ricercatori del Granada Biosanitary Research Institute (ibs.GRANADA) e dell’Università di Granada hanno rivelato associazioni positive e negative tra l’esposizione a una combinazione di metalli diversi e il sovrappeso e l’obesità nei bambini. Il lavoro evidenzia che alcuni metalli, come piombo, cadmio e arsenico, sono associati a un rischio più elevato di sovrappeso […]

Ricercatori giapponesi scoprono sostanze chimiche sconosciute nei campioni di siero umano

Roma – I ricercatori della Chiba University in Giappone hanno recentemente sviluppato un metodo innovativo per rilevare sostanze chimiche estranee non riconosciute nel corpo umano. Lo studio è stato reso disponibile online il 26 ottobre 2024 ed è stato pubblicato nel volume 286 della rivista Ecotoxicology and Environmental Safety il 1° novembre 2024. Guidato dal […]

Tumori: scoperto un nuovo modo per “affamare” quello della prostata

Roma  – Una nuova ricerca condotta da un team di scienziati della facoltà di medicina dell’Università dell’Indiana e dai loro collaboratori ha scoperto una nuova vulnerabilità nei modelli animali di cancro alla prostata che priva i tumori della prostata di nutrienti essenziali e ne blocca la crescita, il che potrebbe portare allo sviluppo di nuovi […]

Le apnee notturne sono legate a cambiamenti nel cervello

Roma –  Le persone con problemi respiratori durante il sonno potrebbero avere un ippocampo più grande, l’area del cervello responsabile della memoria e del pensiero. A dirlo uno studio guidato da studio Alberto R. Ramos, dell’Università di Miami e membro dell’Accademia americana di neurologia, pubblicato nel numero online di Neurology, la rivista medica dell’American Academy […]

Aviaria: CDC conferma il primo caso grave di influenza aviaria H5N1 negli Stati Uniti

Roma – Un paziente è stato ricoverato in ospedale con un caso grave di infezione da virus dell’influenza aviaria A(H5N1) (“influenza aviaria H5N1”) in Louisiana. Questo segna il primo caso di malattia grave collegata al virus negli Stati Uniti. Il caso è stato confermato dai Centers for Disease Control and Prevention (CDC) venerdì 13 dicembre. […]

Terzo xenotrapianto, rene da maiale geneticamente modificato trapiantato in una donna al NYU Langone Health

Roma – Un rene di maiale geneticamente modificato è stato trapiantato lo scorso 25 Novembre presso il NYU Langone Health. La ricevente è Towana Looney, paziente di 53 anni dell’Alabama, in attesa di un nuovo organo dal 2017. Si tratta del terzo xenotrapianto realizzato in America e rappresenta una preziosa opportunità per pazienti in stato […]

Riscostruita in laboratorio la spina dorsale, il “sistema GPS” di ogni essere vivente

Roma – Anche il nostro corpo ha un GPS che segna sempre la rotta: la spina dorsale, o meglio una sua specifica componente. Ricercatori del Francis Crick Institute sono riusciti a creare modelli di cellule staminali umane contenenti per la prima volta la notocorda, o corda corsale, un tessuto che nell’embrione in via di sviluppo […]


Scienza, Clima e Tecnologia

Torino in cima alla classifica dei giorni invernali perduti

Roma – I “giorni invernali perduti” – vale a dire i giorni invernali con temperature minime sopra lo zero – stanno aumentando drasticamente a livello globale a causa del riscaldamento globale. E l’Italia, con Torino, è tra le zone del mondo più colpite da questo fenomeno. E’ quanto emerge dal nuovo rapporto Lost Winter, pubblicato […]

Dal passato della Terra un modello di come il riscaldamento altera fascia della pioggia

Roma – La fascia di pioggia tropicale della Terra, responsabile dei monsoni che sostengono miliardi di persone e di ecosistemi vivaci, è da tempo una caratteristica affidabile del clima del pianeta. Ma una nuova ricerca rivela che questo sistema vitale non è sempre stato così affidabile. Uno studio pubblicato su Geophysical Research Letters mostra che […]

Le nuvole si stanno riducendo, aumentando il climate change

Roma – La copertura nuvolosa della Terra si è ridotta negli ultimi decenni consentendo a più radiazione solare di arrivare sul Pianeta e aumentando così il riscaldamento globale. E’ quanto emerge da un nuovo studio guidato dal Goddard Institute for Space Studies della NASA e presentato al un incontro dell’American Geophysical Union. Le nuvole hanno […]

Neurone artificiale imita le funzioni neuronali alla velocità della luce

Roma – Sviluppato un neurone artificiale basato su laser che emula completamente le funzioni, le dinamiche e l’elaborazione delle informazioni di un neurone biologico graduato con una velocità di elaborazione del segnale di 10 GBaud, un miliardo di volte più veloce delle sue controparti biologiche. A farlo un gruppo di ricerca guidato da Chaoran Huang, […]

Quasi tutti i principali chatbot IA mostrano segni di declino cognitivo

Roma – Quasi tutti i principali modelli linguistici di grandi dimensioni o “chatbot” mostrano segni di lieve deterioramento cognitivo nei test ampiamente utilizzati per individuare i primi segni di demenza, secondo uno studio pubblicato nel numero di Natale del BMJ. I risultati mostrano anche che le versioni “più vecchie” dei chatbot, come i pazienti più […]

IA hanno pregiudizi anti ambiente

Roma – Alcune tra le più importanti Intelligenze Artificiali (IA) al mondo conservano al loro interno dei pregiudizi cognitivi ampiamente diffusi nella società, che le rendono potenzialmente dannose per la causa della difesa ambientale. E’ quanto emerge da un nuovo studio guidato dall’ University of British Columbia e pubblicato su “Environmental Research”. “È stato sorprendente […]


Gallery

30Science.com
Agenzia di stampa quotidiana specializzata su temi di scienza, ambiente, natura, salute, società, mobilità e tecnologia. Ogni giorno produciamo una rassegna stampa delle principali riviste scientifiche internazionali e quattro notiziari tematici: Scienza, Clima & Natura, Salute, Nuova Mobilità e Ricerca Italiana contatti: redazione@30science.com + 39 3492419582