30Science.com

ENEA: RASSEGNA STAMPA RIVISTE SCIENTIFICHE 18 DICEMBRE 2024

(18 Dicembre 2024)

Roma – Ecco una selezione degli ultimi lanci a cura della redazione di Trenta Science Communication sui temi più rilevanti pubblicati da riviste scientifiche internazionali, università ed enti di ricerca italiani.

Accadde oggi

  • 1642 – Abel Tasman sbarca a Mohua Golden Bay: è il primo europeo a mettere piede nell’attuale Nuova Zelanda
  • 1890 – Londra: inaugurazione della prima metropolitana
  • 1912 – Viene “scoperto” l’Uomo di Piltdown: nel 1953 si scoprirà essere una truffa
  • 1994 – Francia: viene scoperta la Grotta Chauvet, che prende il nome dallo speleologo dilettante autore della scoperta
  • 2004 – La rivista Archäologisches Korrespondenzblatt pubblica la notizia della scoperta in una grotta in Germania dello strumento musicale più antico del mondo: si tratta di un flauto di 35.000 anni fa costruito da una zanna d’avorio
  • 2015 – L’ultima miniera di carbone del Regno Unito, la Kellingley Colliery, aperta nel 1965, cessa l’attività estrattiva

 

Le notizie di oggi dalla Ricerca Italiana

Anche gli eventi meteorologici meno estremi, come i temporali, possono colpire redditi

Roma – Non solo uragani e siccità: eventi meteorologici meno estremi ma più frequenti, come i temporali, possono avere impatti economici significativi e duraturi, con effetti che variano a seconda dei diversi gruppi socioeconomici. È questa una delle principali conclusioni dello studio recentemente pubblicato sul Journal of Environmental Economics and Management (JEEM) , condotto dai […]

Antartide, nave Nave Laura Bassi rientra in porto per avaria

Roma – La rompighiaccio Laura Bassi sta facendo rientro al porto di Lyttelton, in Nuova Zelanda. L’inversione di rotta è stata dettata dal fatto che nella giornata di ieri, 16 dicembre, a circa 300 miglia a sud della Nuova Zelanda, la nave Laura Bassi ha subito un’avaria al motore di sinistra che ha portato l’equipaggio […]

Nella corteccia dell’abete antiossidanti, antivirali e antibatteri

Roma – Uno studio coordinato dall’Istituto per la bioeconomia del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Ibe) e dall’Istituto Luke di Helsinki (Finlandia), ha rivelato le elevate proprietà antiossidanti, antibatteriche e antivirali dell’estratto di corteccia di abete. I risultati della ricerca in vitro, a cui hanno partecipato altri partner italiani, finlandesi e statunitensi, sono stati pubblicati sulla […]

Nucleare: da ENEA e ASI un hub energetico sulla Luna

Roma – Produrre energia elettrica sul suolo lunare grazie a piccole centrali alimentate con energia nucleare. È l’obiettivo del progetto tutto italiano denominato SELENE (Sistema Energetico Lunare con l’Energia NuclearE) finanziato dall’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) e condotto dall’ENEA come capofila, in collaborazione con il Dipartimento di Energia del Politecnico di Milano e Thales Alenia Space […]

Le “evaporiti” del Mediterraneo potrebbero custodire preziose tracce dell’interazione con i raggi cosmici

Roma – Antichi minerali, formatisi sei milioni di anni fa durante il prosciugamento del Mar Mediterraneo e conosciuti come “evaporiti”, potrebbero custodire preziose tracce dell’interazione con i raggi cosmici e rivelarci importanti informazioni sulla storia del nostro universo. È quanto emerge da uno studio pubblicato oggi, 17 dicembre, sulla rivista scientifica Physical Review D, da […]

Tumori: UniTo lancia progetto di ricerca contro angiogenesi tumorale

Roma – COOLISH, progetto di ricerca interdisciplinare del Dipartimento di Oncologia dell’Università di Torino e del Candiolo Cancer Institute-IRCCS-FPO, ha ottenuto un importante finanziamento di 1,8 milioni di euro dal Fondo Italiano per le Scienze Applicate (FISA), il programma del Ministero dello Sviluppo Economico istituito con la legge di bilancio 2022, che ha l’obiettivo di […]

Approvato il Piano d’Implementazione 2025-2027 della Strategia Italiana per la Bioeconomia

Roma – Si è tenuta a Palazzo Chigi la riunione del Gruppo di Coordinamento Nazionale per la Bioeconomia (GCNB) – presieduta dal Coordinatore Scientifico Fabio Fava e da Andrea Lenzi, Presidente CNBBSV (Comitato Nazionale per la Biosicurezza, le Biotecnologie e le Scienze della Vita, di cui il Gruppo fa parte) – che ha approvato il […]

Arriva il Fondo per l’obesità, approvato emendamento Pella in Finanziaria

Roma – Un Fondo mirato per la cura e prevenzione dell’obesità: è quanto previsto dall’emendamento in Finanziaria, a prima firma dell’On. Roberto Pella, Capogruppo per Forza Italia in Commissione V Bilancio, Tesoro, Programmazione della Camera dei Deputati. L’emendamento introduce, al fine di finanziare futuri interventi normativi in materia di prevenzione e cura dell’obesità, nello stato […]

L’Italia è al centro del progetto “Genome of Europe”

Roma – Lo Human Technopole di Milano, ELIXIR Italia, il nodo nazionale dell’infrastruttura di ricerca europea per le scienze della vita coordinato dal Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR), e il Centro Cardiologico Monzino IRCCS, come centro coordinatore italiano, sono stati selezionati come partner italiani di Genome of Europe (GoE), il più grande progetto genomico finanziato […]

Sapienza, ricercatori scovano nuovo potenziale biomarcatore della SLA

Roma – Uno studio internazionale, coordinato dalla Sapienza, ha dimostrato il coinvolgimento della citochina GDF15, nota per causare la riduzione dell’appetito, nella progressione della SLA. Il lavoro, pubblicato sulla rivista Brain Behavior and Immunity , suggerisce un nuovo potenziale biomarcatore e bersaglio terapeutico per il trattamento della malattia La sclerosi laterale amiotrofica (SLA) è una […]

UniBz inventa “ghostbuster”, un sensore che scova nanoplastiche nei mari e nei fiumi

Roma – La Facoltà di Ingegneria della Libera Università di Bolzano, in collaborazione con l’Istituto Italiano di Tecnologia di Genova, ha creato dei sensori innovativi, veloci e facili da usare per scovare le nanoplastiche negli ambienti acquatici, a partire dal mare. Un “ghostbuster” della plastica invisibile nell’acqua, che promette di aiutare a trovare tutte le […]

Sei progetti UniFi tra i vincitori del Fondo Italiano per la Scienza

Roma – Sei progetti presentati dall’Università degli Studi di Firenze sono tra i vincitori del Fondo Italiano per la Scienza (FIS 2), il bando promosso dal Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR) per incentivare lo sviluppo della ricerca fondamentale. Il bando si concentra sui tre macrosettori definiti dall’European Research Council (ERC): Scienze Sociali e Umanistiche […]

Dopo i 60 anni d’età l’ictus causa il 40% delle crisi epilettiche

Roma – Ictus cerebrale ed epilessia sono unite da una relazione complessa. Evidenze scientifiche, infatti, confermano che l’ictus può aumentare il rischio di epilessia che sarà tanto più grave, quanto più grave è il danno cerebrale. Tra i fattori causali dell’epilessia, infatti, l’ictus cerebrale è quello più comune nelle persone over 60, dove l’ictus è […]


News dal mondo

Rassegna internazionale delle principali notizie di scienza, salute, natura e tecnologia 

Clima & Salute

Disastri alluvionali associati a nascite premature e basso peso alla nascita

Roma – Le inondazioni possono influenzare la salute di una persona prima ancora che nasca, secondo una nuova ricerca. I risultati saranno presentati martedì 10 dicembre al meeting annuale 2024 dell’AGU a Washington, DC, dove più di 28.000 scienziati si riuniranno per discutere delle ultime ricerche sulla scienza della Terra e dello spazio. Una nuova […]

Esiste un legame tra ozono e disabilità intellettiva

Roma – Secondo una nuova ricerca interdisciplinare dell’Università dello Utah, l’esposizione prenatale all’inquinamento da ozono potrebbe danneggiare lo sviluppo cognitivo dei nascituri. Lo studio pubblicato su Journal of Exposure Science & Environmental Epidemiology ha rilevato una forte correlazione tra l’esposizione delle madri incinte all’ozono e l’aumento delle probabilità che il bambino sviluppi una disabilità intellettiva […]

Inquinamento atmosferico è collegato all’aumento dei tassi di depressione

Roma- Uno studio rivoluzionario pubblicato su Environmental Science and Ecotechnology ha rivelato una forte connessione tra l’esposizione a lungo termine all’inquinamento atmosferico e un rischio aumentato di depressione. La ricerca, guidata dalla Harbin Medical University e dalla Cranfield University, ha analizzato i dati di oltre 12.000 partecipanti al China Health and Retirement Longitudinal Study (CHARLS). […]

El Niño aumenta zanzare che trasmettono la dengue nello stato di San Paolo

Roma – Un articolo pubblicato sulla rivista PLOS Neglected Tropical Diseases riporta i risultati di uno studio scientifico che dimostra che El Niño è collegato a un aumento delle infestazioni di Aedes aegypti , la zanzara che trasmette dengue, chikungunya e zika. Gli autori hanno analizzato i dati di 645 comuni nello stato di San […]


Energia e Nuova Mobilità

Transizione verso veicoli elettrici potrebbe creare focolai di inquinamento in Cina e India

Roma – Sebbene i veicoli elettrici siano diventati un pilastro della transizione energetica globale, una nuova ricerca condotta dalla Princeton University ha dimostrato che la raffinazione dei minerali essenziali necessari per le batterie dei veicoli elettrici potrebbe creare focolai di inquinamento in prossimità dei centri di produzione. Concentrandosi su Cina e India, i ricercatori hanno […]

Nucleare: Oltre 100 mln per microreattore Galles del Sud da banca investimenti USA

Roma – Last Energy, sviluppatore di microreattori, ha dichiarato di aver ricevuto una lettera d’intenti dall’Export-Import Bank degli Stati Uniti per un finanziamento di 103,7 milioni di dollari in relazione al suo progetto nel Galles del Sud, nel Regno Unito. La società afferma che la lettera, proveniente dalla divisione finanza strutturata e di progetto della […]

In Olanda NLR e Zepp uniscono le forze per un volo alimentato a idrogeno liquido

Roma – Il Netherlands Aerospace Centre (NLR) sta compiendo un passo importante verso il volo a idrogeno liquido, uno sviluppo promettente per rendere l’aviazione più sostenibile. Per renderlo possibile, l’istituto di ricerca ha firmato un accordo con zepp.solutions, un fornitore leader olandese di sistemi a celle a combustibile a idrogeno, per sviluppare un sistema a […]

Progetto di ricerca riduce i costi dell’energia eolica offshore fino al 9%

Roma – Le turbine eoliche offshore affrontano velocità del vento più elevate rispetto alle turbine onshore e forti correnti oceaniche, il che richiede progetti più robusti e costi di capitale significativamente più elevati. Sebbene generino più energia grazie ai venti più forti, questi costi maggiori comportano un costo livellato dell’energia (LCOE) più elevato. Il progetto […]

UK, combustione legna crea problema di inquinamento atmosferico da PM2.5

Roma – Un nuovo studio rivela che la combustione della legna ha un impatto notevole sulla qualità dell’aria a Birmingham e nella più ampia regione delle West Midlands nel Regno Unito, poiché è responsabile di una percentuale sostanziale di tutto l’inquinamento da particolato fine e rappresenta un rischio significativo per la salute pubblica. I ricercatori […]

AIE, sfruttando energia geotermica si può coprire fabbisogno di USA e India

Roma – Grazie alle nuove tecnologie che si stanno diffondendo a livello globale l’energia geotermica potrà essere sfruttata per ottenere tanta corrente da coprire il fabbisogno di USA e India messi assieme. È quanto emerge da un nuovo rapporto, intitolato The Future of Geothermal Energy, pubblicato dall’ Agenzia internazionale dell’energia (AIE). “Con la domanda globale […]

Nuovo modello di IA potrebbe migliora la sicurezza delle auto a guida autonoma

Roma – Le auto a guida autonoma si affidano all’intelligenza artificiale per prevedere dove andranno le auto vicine. Ma quando queste previsioni non corrispondono alla realtà, questa discrepanza può potenzialmente portare a incidenti e strade meno sicure. Ecco perché un recente studio pubblicato in Transportation Research  dall’Università della Georgia ha sviluppato un nuovo modello di […]

USA, al via maxi studio per mappare utilizzo ricariche pubbliche per auto elettriche

Roma – I ricercatori dell’Università del Maryland stanno utilizzando supercomputer e metodi di apprendimento automatico per analizzare un anno intero di dati in tempo reale raccolti da singole porte di ricarica per veicoli elettrici in oltre 50.000 stazioni disponibili al pubblico in tutto il paese. L’obiettivo principale dello studio è stimare la domanda e gli […]

DOE autorizza sito per realizzazione nuovi reattori nucleari sperimentali

Roma – Il Dipartimento dell’Energia degli Stati Uniti (DOE) ha individuato un terreno presso l’Idaho National Laboratory come potenziale sito in cui Aalo Atomics potrà costruire un nuovo reattore sperimentale per sviluppare il progetto commerciale del microreattore Aalo-1 dell’azienda. L’annuncio arriva dopo che Aalo ha annunciato il 3 dicembre di aver ricevuto l’approvazione ufficiale dal […]

GB, al via partnership per sviluppare progetti di centrali elettriche a fusione

Roma – Due enti pubblici britannici, la UK Atomic Energy Authority e l’Hartree Centre dello Science and Technology Facilities Council, hanno collaborato con l’azienda tecnologica statunitense IBM per progettare future centrali elettriche sperimentali a fusione. La partnership mira a unire scienziati della fusione ed esperti di intelligenza artificiale (IA) delle tre organizzazioni per guidare innovazioni […]


Natura, biodiversità, agrifood

Scoperto un nuovo predatore oceanico nella fossa di Atacama

Roma  –  Scoperta una nuova specie di crostaceo, la Dulcibella camanchaca, che vive nelle acque profonde della Fossa di Atacama in Cile: è il primo grande anfipode predatore attivo proveniente da queste profondità estreme. La specie è stata scoperta dagli scienziati del Woods Hole Oceanographic Institution (WHOI) e dell’Instituto Milenio de Oceanografía (IMO) con sede […]

Siccità e epidemie minacciano recupero popolazioni grandi scimmie Brasile

Roma – Nonostante la popolazione sia quasi quattro volte più numerosa rispetto al 1982, un nuovo studio pubblicato sulla rivista Ecology suggerisce che le scimmie muriqui settentrionali restano a rischio, soprattutto a causa delle continue alterazioni dell’habitat. I muriqui del nord, che vivono nella foresta atlantica del Brasile, sono molto più pacifici ed egualitari rispetto […]

Batteri usati per fare formaggio Gruyère sono stati domesticati anticamente

Roma – La domesticazione di piante e animali ha svolto un ruolo chiave nello sviluppo delle società umane. E anche i microbi sono stati addomesticati: uno studio dell’Università di Losanna (UNIL), pubblicato sulla rivista Nature Communications , mostra che i batteri utilizzati per produrre i formaggi Gruyère, Emmental e Sbrinz mostrano segni di antica domesticazione. […]

Studiosi avvertono: meglio riciclare il legno che bruciarlo

Roma – Il ciclo del legno va ripensato, evitando di bruciare questa risorsa e puntando a riutilizzarla più volte. E’ quanto sostengono gli autori di un nuovo studio guidato dagli Swiss Federal Laboratories for Materials Science and Technology (EMPA) e pubblicato sul Journal of Industrial Ecology. Lo studio si è concentrato in particolare sulla risorsa […]

La prima lattuga CRISPR al mondo con maggiore resistenza ai funghi

Roma – La muffa bianca è una sfida significativa per la produzione di lattuga in Norvegia. In molte regioni, il 20-30% delle colture di lattuga viene regolarmente colpito e, nei casi più gravi, fino al 70% del raccolto può essere distrutto. Questo fungo è solitamente controllato con fungicidi chimici, ma questi sono solo parzialmente efficaci […]

Specie arboree a crescita rapida e con semi piccoli stanno dominando le foreste brasiliane

Roma – Un nuovo studio dimostra che le specie arboree a crescita rapida e con semi piccoli stanno dominando le foreste brasiliane nelle regioni con alti livelli di deforestazione e degrado. Ciò ha potenziali implicazioni per i servizi ecosistemici forniti da queste foreste, tra cui la capacità di queste foreste “disturbate” di assorbire e immagazzinare […]

Australia, estinzioni a ritmo di record; da 1 a 3 specie estinte a settimana

Roma – Un nuovo studio stima che più di 9000 insetti e altri invertebrati autoctoni si siano estinti in Australia dall’arrivo degli europei nel 1788 e che ogni settimana si estinguono da 1 a 3 specie aggiuntive. Gli invertebrati includono specie come vermi, lumache e ragni, e molti di essi svolgono un ruolo cruciale nell’ambiente, […]

USA , salamandra gigante a rischio estinzione

Roma – La più grande salamandra del Nord America, la Cryptobranchus alleganiensis, è sotto minaccia di estinzione. L’agenzia USA Fish and Wildlife Service ne ha chiesto la protezione a livello federale. Se la proposta verrà accettata l’animale sarà protetto ai sensi ell’Endangered Species Act. L’antica specie, che si è evoluta nel supercontinente Pangea ed è […]

Scienziati chiedono a UE di proteggere falde e vita sotterranea

Roma – Il mondo sotterraneo ha un valore che spesso viene sottovalutato. La sua importanza sembra sfuggire all’attenzione, in particolare il suo ruolo vitale nello stoccaggio dell’acqua potabile, una risorsa a lungo data per scontata, e il suo contributo alla biodiversità, ospitando specie uniche e ricche. Sulla base del via libera del Parlamento europeo per […]

IA scopre come gli animali si adattano al climate change

Roma – Grazie a un nuovo strumento informatico è stato possibile utilizzare l’intelligenza artificiale (IA) per analizzare migliaia di immagini di animali, ricavandone dati sul loro adattamento al cambiamento climatico. Lo strumento, chiamato INQUIRE, è stato sviluppato da un team di studiosi dell’Università di Edimburgo, dell’University College di Londra, dell’UMass Amherst, di iNaturalist e del […]

Moria su vasta scala di urie dopo “ondata di calore” nell’Oceano Pacifico

Roma – Le urie, un comune uccello marino, assomigliano un po’ ai pinguini volanti. Questi uccelli robusti, in stile smoking, si immergono e nuotano nell’oceano per mangiare piccoli pesci e poi volano di nuovo verso isole o scogliere costiere dove nidificano in grandi colonie. Ma la loro corporatura robusta nasconde quanto siano vulnerabili alle mutevoli […]

La siccità può aiutare a comprendere i meccanismi di conservazione della fauna selvatica

Roma – Gli animali potrebbero sopportare tre anni di siccità per oltre sette volte nell’arco della loro vita, grazie a una straordinaria capacità di conservazione della specie. Una nuova ricerca della Colorado State University e la Rocky Mountain Research Station, pubblicata su Communications Earth & Environment sembra dimostrate come gli animali, la fauna selvatica in […]

Scoperto a Maiorca il più antico antenato dei mammiferi, ha 270 milioni di anni

Roma – A Maiorca, nel sito situato nel comune di Banyalbufar, a Serra de Tramuntana, sono stati rinvenuti i resti di quello che è stato considerato il più antico antenato dei mammiferi. Questo, in estrema sintesi, è quanto emerge da uno studio, pubblicato sulla rivista Nature Communications, condotto dagli scienziati del […]


Transizione e sostenibilità

Realizzati pannelli solari che si muovono con il vento

Roma –  I pannelli solari potrebbero piegarsi e rispondere al vento per adattarsi alle condizioni meteorologiche estreme, riducendo il rischio di danni strutturali alle piattaforme. A suggerirlo gli scienziati del Centre for Material Forming presso la PLS University di Sophia Antipolis, in Francia, che hanno pubblicato un articolo sulla rivista Physics of Fluids, dell’American Institute […]

Studio esorta il Canada a realizzare megaprogetti di energia solare

Roma – Il Canada dovrebbe concentrarsi sulla costruzione di mega-progetti solari su larga scala per dare il via alla sua transizione energetica verde, secondo un nuovo rapporto del Clean Energy Research Group della Simon Fraser University pubblicato su Solar Compass. La raccomandazione proviene da un nuovo articolo pubblicato sulla rivista Solar Compass che esamina lo […]

I crediti per la biodiversità rischiano di essere controproducenti

Roma – Il mercato dei cosiddetti “crediti per la biodiversità” rischia di avere più effetti negativi che positivi per la conservazione dell’ambiente, distraendo le imprese dalla necessaria riduzione delle emissioni e dell’inquinamento in genere. E’ quanto emerge da uno studio guidato dall’Università di Edimburgo e pubblicato su Proceedings of the Royal Society B Biological Sciences. […]

Grazie ai social Corea e Nigeria sono i nuovi protagonisti della cultura globale

Roma – I social media, con TikTok in testa, ma anche portali digitali come YouTube e Netflix stanno rivoluzionando il panorama della produzione culturale globale facendo emergere nuovi paesi come protagonisti della scena mondiale. E’ quanto si evince dai risultati del progetto CEDITRAA, coordinato dalla Goethe University Frankfurt e dalla Johannes Gutenberg University Mainz assieme […]

UK, entro il 2050 una proprietà su quattro a rischio alluvione

Roma – Circa otto milioni di proprietà in Inghilterra, ovvero una su quattro, potrebbero essere a rischio alluvioni entro il 2050, a causa del cambiamento climatico. E’ quanto emerge da un rapporto dell’Agenzia britannica per l’ambiente (EA). Julie Foley, direttrice della strategia sui rischi da alluvione presso l’EA ha dichiarato: “La frequenza e la gravità […]

IPBES, senza politiche green danni per 25mila miliardi all’anno

Roma – Gli attuali trend dell’economia globale – non sufficientemente attenti alla sostenibilità sociale e ambientale – producono danni non contabilizzati per almeno 10-25 trilioni di dollari all’anno. E’ una delle cifre shoccanti che emergono dal rapporto “ Assessment Report on the Interlinkages Among Biodiversity, Water, Food and Health”, noto anche come rapporto Nexus dell’ […]

Prima mappa degli habitat acquatici europei con inquinamento luminoso e acustico

Roma – Un progetto di ricerca dell’UE ha prodotto la prima mappa interattiva degli habitat marini e di acqua dolce europei interessati sia dall’inquinamento luminoso che da quello acustico (LNP). Il portale di visualizzazione AquaPLAN  è il primo passo nella gestione degli impatti combinati dell’LNP sulla biodiversità acquatica nei nostri fiumi, laghi, acque costiere e […]

Riciclaggio escrementi umani e animali riduce uso fertilizzanti

Roma – Riciclare tutte le feci e l’urina umane e di bestiame del pianeta contribuirebbe in modo sostanziale a soddisfare la fornitura di nutrienti per tutte le colture in tutto il mondo, riducendo così la necessità di estrarre fertilizzanti come il fosforo e riducendo drasticamente la dipendenza dai combustibili fossili, secondo un’analisi globale del riciclaggio […]

Nuovo sistema produce una plastica resistente come l’acciaio

Roma – Un nuovo sistema di produzione permette ora di lavorare efficientemente una plastica che risulta essere resistente come l’acciaio. È quanto emerge da uno studio guidato dall’Università di Oxford e pubblicato su Industrial Chemistry & Materials. Gli autori hanno sviluppato un processo che permette di lavorare un materiale noto come polietilene a peso molecolare […]

Crisi del gas russo, coordinamento UE ha evitato la catastrofe

Roma – È stato il coordinamento delle politiche energetiche dei diversi paesi europei ad aver principalmente scongiurato una catastrofe energetica dopo l’invasione russa dell’Ucraina e in futuro bisognerà puntare su quello stesso coordinamento per affrontare nuove crisi energetiche. E’ quanto emerge da uno studio guidato dalla Vienna University of Economics and Business e pubblicato sul […]

In Norvegia troppi rifiuti inceneriti, troppo pochi riciclati

Roma – La politica norvegese sui rifiuti mira a garantire la transizione verso un’economia che aiuti a fermare la perdita di habitat naturale e a ridurre le emissioni. I piani per un’economia circolare di questa natura sono conformi alla politica dell’UE e si basano su statistiche governative compilate dall’Agenzia norvegese per l’ambiente e da Statistics […]

USA, nuovo rapporto sottolinea rischio siccità per Stati del Sud

Roma – Secondo un nuovo rapporto sull’acqua, nei prossimi decenni la qualità dell’acqua, i modelli delle precipitazioni e i regimi del flusso dei corsi d’acqua continueranno a cambiare. Un team di sette idrologi, forestali, economisti e altri esperti ha valutato le risorse idriche nei 13 stati del sud, dalla Virginia al Texas.Gli estremi delle precipitazioni, […]

Ghiaccio dei laghi sta diventando sempre più pericoloso all’inizio e alla fine dell’inverno

Roma – Le attività sportive e ricreative sui laghi ghiacciati dell’emisfero settentrionale sono un passatempo popolare per milioni di persone, ma secondo una nuova ricerca della York University, la sicurezza di quel ghiaccio sta diventando più precaria e di durata più breve. Lo dimostra Lo studio, intitolato Widespread loss of safe lake ice access in […]

Americani cominciano a rinunciare alla carne rossa, ma non per la salute

Roma – Limitare il consumo di carne rossa è fondamentale per una dieta sostenibile e sana, eppure gli americani sono tra i maggiori consumatori di carne rossa al mondo. Un nuovo studio rivela la demografia degli adulti americani che scelgono di non mangiare carne rossa e scopre che le preoccupazioni ambientali potrebbero essere più importanti […]

USA, incendi boschivi trasformano classifica delle città più fumose

Roma – Normalmente, le città più fumose d’America si trovano a ovest. Ma la stagione insolitamente intensa degli incendi boschivi del 2023 in Canada ha soffocato le città americane nel fumo più a est del solito, secondo una nuova ricerca che verrà presentata al meeting annuale dell’AGU del 2024. Il fumo degli incendi boschivi colpisce […]

Le pompe di calore sotterranee rendono le città più green

Roma – Integrando delle pompe di calore con speciali pilastri sotterranei è possibile fornire riscaldamento e aria condizionata agli edifici in maniera più green, risparmiando energia e quindi emissioni nocive. È quanto emerge da un nuovo studio guidato dallo Shibaura Institute of Technology,  Tokyo, e pubblicato su Smart Cities.     Il professor Shinya Inazumi […]

AEA, si consumano più prodotti che durano di più

Roma – Il consumo di prodotti è cresciuto negli ultimi anni nei paesi europei, ma anche la durata di molti di questi stessi prodotti. E’ quanto emerge da un nuovo rapporto dell’Agenzia europea dell’ambiente (AEA). “Buttare via continuamente prodotti – si legge nel rapporto – e comprarne di nuovi è diventata una caratteristica insostenibile del […]

IA e citizen science insieme possono avvicinarci agli obiettivi green

Roma – Mettendo assieme l’Intelligenza artificiale (IA) e la cosiddetta “citizen science” – per la quale i cittadini collaborano alla ricerca scientifica raccogliendo dati sul campo – si possono fare grandi passi avanti verso gli obiettivi globali di sviluppo sostenibile (SDG). È quanto sostengono i ricercatori dell’International Institute for Applied Systems Analysis (IIASA) in un […]

Un nuovo superenzima potrebbe rivoluzionare la cattura della CO₂

Roma – Gli organismi microbici adattati ad ambienti estremi e inospitali trasportano proteine ​​all’interno del loro proteoma che accelerano significativamente la dissoluzione della CO2 in acqua, resistendo anche a temperature e pH molto elevati. Questi enzimi sono preziosi promotori della cattura della CO2 dai flussi di scarico industriali. I ricercatori del Biomedical Sciences Research Center […]

Progettato un nuovo materiale che utilizza la luce solare per decontaminare l’aria

Roma – Gli ossidi di azoto (NOx) sono un gruppo di gas formati da ossido nitrico e biossido di azoto. Sono prodotti, soprattutto, dalla combustione di combustibili fossili. A causa dei loro effetti nocivi sulla salute umana e sull’ambiente, negli ultimi anni sono stati al centro dell’attenzione della comunità scientifica. Un team di ricerca dell’Istituto […]

Antropologi chiedono il monitoraggio e la conservazione dei reperti umani su Marte

Roma – I reperti fisici dell’esplorazione umana su Marte meritano di essere catalogati, preservati e curati, per poter documentare i primi tentativi dell’umanità di esplorazione interplanetaria. A dirlo una nuova ricerca condotta dall’antropologo, Justin Holcomb, dell’Università del Kansas, pubblicato oggi sulla rivista peer-reviewed Nature Astronomy. “La nostra argomentazione principale è che l’Homo sapiens sta attualmente […]

Il mondo è a un bivio tra sovrabbondanza di risorse e abisso autoritario

Roma – Da un lato una nuova forma di civiltà globale con una sovrabbondanza di risorse, dall’altro un cupo abisso autoritario. Sono le alternative che delineano il futuro prossimo del pianeta secondo un nuovo studio pubblicato su Foresight, a firma di Nafeez Ahmed, membro del Club di Roma, membro della Earth4All Transformational Economics Commission e […]

India, un disastro ambientale “silente” causato dalle microfibre

Roma – Le tradizionali lavanderie all’aperto dell’India, note come dhobi ghat, stanno causando un disastro ambientale “silente” a causa dell’inquinamento da microfibre da esse prodotto. E’ quanto emerge da uno studio guidato dal National Institute of Technology Srinagar e pubblicato su Environmental Science and Pollution Research. Il crescente inquinamento da microfibre – ha affermato Irfan […]

Siria, montano le preoccupazioni sul destino delle armi chimiche segrete

Roma – Il destino delle armi chimiche segrete del regime siriano di Bashar al-Assad e degli scienziati che lavoravano al programma dedicato a queste armi sta destando grande preoccupazione tra i leader politici internazionali e nella comunità scientifica. E’ quanto emerge da un articolo della prestigiosa rivista Science. “Spetta alla comunità internazionale – ha affermato […]

Iperconnettività provoca “tensione tecnologica” tra i dipendenti

Roma –  I dipendenti stanno sperimentando uno stress tecnologico mentale e fisico dovuto all’essere “iperconnessi” alla tecnologia digitale, rendendo difficile per le persone staccare dal lavoro. Lo dimostra un nuovo studio condotto dai ricercatori delle facoltà di psicologia e medicina dell’Università di Nottingham che hanno condotto interviste dettagliate con dipendenti di una serie di professioni […]


Salute, Società, Educazione

Vegetariani che mangiano alternative alla carne hanno un rischio maggiore di depressione

Roma –  Nel primo studio del suo genere, pubblicato su Food Frontiers , i ricercatori dell’Università del Surrey hanno scoperto che i vegetariani che consumavano alternative vegetali alla carne (PBMA) avevano un rischio di depressione aumentato del 42% rispetto ai vegetariani che non ne assumevano. Lo studio, condotto da Hana Navratilova, ha analizzato i dati […]

Tumori: proteina aiuta le cellule tumorali a eludere la terapia con cellule CAR T

Roma, – Individuato un colpevole insidioso che aiuta le cellule tumorali a eludere la terapia con cellule CAR-T. A farlo gli scienziati della City of Hope, una delle più grandi e avanzate organizzazioni di ricerca e cura del cancro negli Stati Uniti, il cui National Medical Center è stato nominato tra […]

Sperimentazione clinica positiva per farmaco che migliora funzione cognitiva Down

Roma – Il progetto ICOD (Improving Condition in Down syndrome), uno studio pionieristico nell’affrontare le difficoltà cognitive associate alla sindrome di Down , ha dimostrato la sicurezza del trattamento con la molecola AEF0217 , sviluppata dalla biotecnologia francese Aelis Farma, nonché la sua efficacia nel migliorare la funzione cognitiva in queste persone. Lo studio è […]

Microrobot per rivoluzionare i trattamenti dell’infertilità

Roma – Dei piccoli robot potrebbero rappresentare un trattamento innovativo per l’infertilità, distruggendo le ostruzioni nell’apparato femminile. A descrivere il loro funzionamento sulla rivista dell’American Institute of Physics Advances, gli scienziati del Shenzhen Institutes of Advanced Technology (SIAT) Magnetic Soft Microrobots Lab. Il team, guidato da Haifeng Xu, ha realizzato dei microrobot in resina fotosensibile […]

Numero di passi e depressione nell’adulto, c’è una stretta relazione

Roma – Più si cammina, più diminuosce il rischio di manifestare sintomi depressivi. Sono le conclusioni di una revisione sistematica e meta-analisi di 33 studi osservazionali (27 trasversali e 6 longitudinali) di studi pubblicati dall’inizio fino al 18 maggio 2024, selezionati tramite i principali database (PubMed, PsycINFO, Scopus, SPORTDiscus e Web of Science) L’analisi di […]

I comportamenti da dipendenza da sostanze sono governati dai circuiti cerebrali

Roma  – Sono i circuiti cerebrali a governare i comportamenti da dipendenze ed in questo processo un ruolo chiave avrebbero le sinapsi tetrapartite, una complessa struttura cellulare che include neuroni, astroglia e matrice extracellulare. È quanto dichiara Peter Kalivas, professore presso la Medical University, South Carolina (US), tra i massimi neuroscienziati esperti di dipendenze, in […]

La respirazione, “direttore d’orchestra” delle onde cerebrali

Roma – Al pari di un direttore d’orchestra coordina strumenti e tutti gli elementi per produrre una sinfonia, così la respirazione sembra dirigere le onde cerebrali dell’ippocampo per rafforzare la memoria durante il sonno. Per la prima volta un nuovo studio americano della Northwestern University Feinberg School of Medicine, pubblicato su Proceedings of the National […]

Altro che felici e contente! I rischi per la salute delle eroine Disney

Roma –  Dai problemi zoonotici fino all’alopecia, le principesse Disney, nonostante siano associate a un epilogo notoriamente positivo, possono essere emblemi di gravi rischi per la salute, tanto che la casa di Topolino dovrebbe prendere in considerazione misure di protezione personale per migliorare il loro benessere. Questo curioso topic emerge da uno studio, pubblicato sul […]

Decessi per malattia di Alzheimer più bassi per tassisti e autisti di ambulanze

Roma – I tassisti e gli autisti di ambulanze, il cui lavoro richiede frequenti elaborazioni spaziali e di navigazione, hanno tassi più bassi di mortalità per malattia di Alzheimer rispetto ad altre professioni. Lo rivela uno studio guidato da Anupam B Jena, dell’Harvard Medical School, di Boston, pubblicato su The BMJ. I risultati sono osservazionali, […]

Staphylococcus aureus, nuove scoperte sui vaccini

Roma – Identificata possibile modifica per i vaccini per lo Staphylococcus aureus, S. aureus, una delle principali cause di infezioni della pelle e dei tessuti molli negli esseri umani. A farlo studio condotto dai ricercatori dell’Università della California di San Diego, pubblicato sul Journal of Clinical Investigation, JCI. I ricercatori hanno riferito che lo S. […]

Scoperti gli eventi molecolari alla base della sindrome di Rett

Roma –  Scoperte nuove informazioni sui cambiamenti molecolari che portano alla sindrome di Rett, un grave disturbo neurologico causato da mutazioni nel gene MeCP2 che codifica la proteina legante metil-CpG 2, MeCP2. A farlo ricercatori del Baylor College of Medicine, del Jan and Dan Duncan Neurological Research Institute, Duncan NRI, del Texas Children’s Hospital e […]

Le allergie al naso sono sono colpa dei funghi nel naso

Roma –  Le persone che soffrono di allergie che causano raffreddore sono associate alla presenza di colonie fungine nell’apparato respiratorio diverse rispetto a quelle rilevate nelle persone sane. Questo, almeno, è quanto emerge da uno studio, pubblicato sulla rivista Frontiers in Microbiology, condotto dagli scienziati dell’Università di Porto. Il team, guidato da Luís Delgado, ha […]

TikTok inquina più della Grecia

Roma – L’impronta di carbonio annuale di TikTok è probabilmente maggiore di quella della Grecia. In media un utente genera all’anno gas serra equivalenti a quelli prodotti percorrendo 123 miglia (circa 197 km) con un’auto a benzina. E’ quanto emerge da una analisi condotta da Greenly , una società di consulenza ambientale con sede a […]

Arte e cultura come medicina, migliorano il benessere

Roma – La maggior parte delle persone conosce l’emozione che si scatena assistendo a un’opera teatrale, un film, un concerto o una mostra d’arte memorabili, ma ora è ufficiale: consumare cultura fa bene alla salute e al benessere e genera miglioramenti nella qualità della vita delle persone e una maggiore produttività per un valore di […]

Nasce una nuova versione “discreta” del Viagra

Roma – Le aziende farmaceutiche produttrici di Viagra sono pronte a lanciare una nuova forma “discreta” del farmaco che sostituirà l’iconica e immediatamente riconoscibile pillola blu. Le caratteristiche compresse a forma di diamante potrebbero presto essere sostituite da una “cialda” rosa e rettangolare che si scioglie sulla lingua, il che significa che non è necessario […]

I raffreddori allergici sono causati dai funghi che abitano nel naso

Roma – Alcuni funghi che popolano la mucosa del naso potrebbero essere la causa scatennate di forme di asme e rinite allergia. È quanto sostiene uno studio dell’Università di Porto, in Portogallo, che sarà pubblicato su Frontiers in Microbiology, da cui emerge una diversità microbica e fungina fra pazienti che soffrono di sintomatologie allergiche rispetto […]


Scienza, Clima e Tecnologia

Event Horizon Telescope può riprendere anche un buco nero e i suoi getti

Roma – Dopo aver scattato le prime immagini di buchi neri, il rivoluzionario Event Horizon Telescope (EHT) è pronto a rivelare come i buchi neri lanciano potenti getti nello spazio. Un team di ricerca guidato da Anne-Kathrin Baczko della Chalmers University of Technology in Svezia ha dimostrato che l’EHT sarà in grado di realizzare immagini […]

Trovato sismografo che ha registrato eventi del golpe di Pinochet in Cile

Roma – Veicoli militari che rombano verso il palazzo presidenziale, bombe sganciate dall’aeronautica militare cilena e un silenzio inquietante che cala su Santiago dopo il coprifuoco imposto dalla giunta militare: un solitario sismometro ha catturato tutti questi aspetti del colpo di stato cileno del 1973. In Seismological Research Letters , Sergio León-Rios dell’Universidad de Chile […]

Scoperto un sistema stellare binario al centro della Via Lattea

Roma –  Si chiama D9, è un sistema binario che si trova vicino al buco nero supermassiccio al centro della Via Lattea. Descritto sulla rivista Nature Communications, questo corpo celeste è stato scoperto dagli scienziati dell’Universität zu Köln, in Germania. Il team, guidato da Florian Peißker, ha utilizzato dati di archivio acquisiti dal Very Large […]

Giubbotto protegge gli astronauti dalle radiazioni spaziali

Roma – Un innovativo giubbotto, chiamato AstroRad, promette di proteggere gli astronauti dalle radiazioni spaziali. La tecnologia indossabile, descritta nell’ultimo numero di Upward, rivista ufficiale del National Laboratory della Stazione Spaziale Internazionale, ISSInternational Space Station, frutto della collaborazione tra le imprese, StemRad e Lockheed Martin, mira a proteggere gli astronauti alle radiazioni solari dannose nello […]

Permafrost montano si sta riscaldando in tutta Europa

Roma – Le temperature del permafrost sono in costante aumento nelle regioni montuose d’Europa, talvolta di oltre 1°C negli ultimi dieci anni. I risultati di un nuovo studio realizzato dai ricercatori dell’Istituto federale di ricerca per la foresta, la neve e il paesaggio (SFL) e pubblicato su Nature Communications mostrano cambiamenti maggiori e più rapidi rispetto […]

Studio, oscillazione Corrente del Golfo è naturale

Roma – Uno studio pubblicato sulla rivista Npj Climate and Atmospheric Science e realizzato da ricercatori dell’Università di Barcellona (Spagna) rivela che lo spostamento della NAO potrebbe essere una conseguenza della variabilità naturale del sistema atmosferico e non degli effetti antropogenici che alterano la climatologia globale. La nuova ricerca è guidata dagli esperti María Santolaria-Otín […]

Incendi stanno portando a estinzione l’abete di Spagna

Roma – Un team di ricercatori dell’Università di Granada, guidato da José Gómez Zotano e José Antonio Olmedo Cobo, ha realizzato la prima ricostruzione paleogeografica degli incendi boschivi che hanno colpito i pinsapares (Abies pinsapo) della Sierra Bermeja, in Andalusia. Si tratta di uno studio pionieristico che, basato sull’analisi tassonomica e sulla datazione al radiocarbonio […]

Progettato un cemento stampato in 3D che assorbe la CO2

Roma – Grazie ad una nuova tecnica di stampa 3D è stato possibile produrre cemento catturando allo stesso tempo dell’anidride carbonica (CO2). E’ quanto emerge da uno studio guidato dalla Nanyang Technological University e pubblicato su Carbon Capture Science & Technology. Il ricercatore principale dello studio, il professor Tan Ming Jen ha affermato: “Il settore […]

Un drone galleggiante ripulirà il mare dalle microplastiche

Roma – Un drone galleggiante in grado di dare la caccia in mare alle microplastiche, una delle principali minacce ambientali al mondo: è quanto sviluppato da un team di ricercatori guidato dal Korea Institute of Science and Technology (KIST), che ha pubblicato i propri risultati su Advanced Science. Il drone è dotato di “strutture dentarie” […]


Gallery

30Science.com
Agenzia di stampa quotidiana specializzata su temi di scienza, ambiente, natura, salute, società, mobilità e tecnologia. Ogni giorno produciamo una rassegna stampa delle principali riviste scientifiche internazionali e quattro notiziari tematici: Scienza, Clima & Natura, Salute, Nuova Mobilità e Ricerca Italiana contatti: redazione@30science.com + 39 3492419582