Roma – Dimostrare umiltà intellettuale da parte degli scienziati aumenta la credibilità e affidabilità percepita. A scoprirlo uno studio guidato da due scienziati dell’Università di Pittsburgh, che hanno utilizzato cinque studi separati per un totale di 2.034 partecipanti, pubblicato su Nature Human Behaviour. “La ricerca ha dimostrato che avere umiltà intellettuale, ovvero la consapevolezza che la propria conoscenza o le proprie convinzioni potrebbero essere incomplete o sbagliate, è associata a un’elaborazione delle informazioni più impegnativa e meno distorta”, ha affermato Jonah Koetke, autore principale e studente laureato sotto la guida della coautrice, Karina Schumann, professoressa associata di psicologia. “In questo lavoro, abbiamo voluto capovolgere la prospettiva ed esaminare se i membri del pubblico credano che gli scienziati intellettualmente umili producano anche ricerche più rigorose e affidabili”, ha detto Koetke. “Poiché è così fondamentale per il processo scientifico, ad esempio essere consapevoli dei limiti della nostra conoscenza, comunicare i limiti dei risultati, essere disposti ad aggiornare le convinzioni, potrebbe rendere i membri del pubblico più propensi a fidarsi degli scienziati che dimostrano umiltà intellettuale”, ha affermato Koetke. Nello studio sono state citate statistiche che mostrano come gli americani che hanno dichiarato di avere molta fiducia negli scienziati siano diminuiti del 10% dal 2020 al 2021, al 29% complessivo. Per gli argomenti più influenti per l’opinione pubblica, la fiducia scende ancora di più, come dimostrato dalle diverse percezioni pubbliche durante la pandemia su lockdown, distanziamento sociale, vaccini e altro, nonostante la presenza di scienza basata sulle prove che ne conferma l’efficacia. “Questi sono tempi che provocano ansia per le persone, e si sentono incerte su chi fidarsi e quali raccomandazioni seguire”, ha osservato Schumann. “Volevamo sapere cosa può aiutare le persone a sentirsi più sicure di riporre la propria fiducia negli scienziati che lavorano per trovare soluzioni ad alcune delle complesse sfide globali che stiamo affrontando”, ha aggiunto Schumann. Per individuare i fattori che promuovono o ostacolano la fiducia nella scienza e negli scienziati, i ricercatori hanno misurato l’affidabilità percepita secondo il grado di competenza, benevolenza, ovvero il vedere gli scienziati come persone che perseguono il benessere per tutti, e integrità. Inoltre, i ricercatori hanno misurato quanto le persone si fidassero della ricerca degli scienziati chiedendo se fossero disposti a saperne di più sulla ricerca e a seguire le raccomandazioni degli scienziati. Il gruppo di ricerca ha rilevato che l’umiltà intellettuale è una caratteristica fondamentale degli scienziati, che orienta il modo in cui il pubblico li percepisce. “Quando gli scienziati non riescono a comportarsi in modi che riflettono l’umiltà intellettuale, ciò potrebbe essere particolarmente dannoso e stridente, poiché va contro sia le norme fondamentali della scienza sia le aspettative delle persone su come uno scienziato responsabile dovrebbe agire”, hanno dichiarato gli autori. “Abbiamo ancora molto da imparare sulle strategie specifiche che gli scienziati possono usare per mostrare la loro umiltà intellettuale nelle loro comunicazioni pubbliche”, ha sottolineato Koetke. “Questo sarà il focus del lavoro futuro”, ha annunciato Koetke. “Come scienziato, mi sono sentito incredibilmente incoraggiato dalle nostre scoperte”, ha commentato Schumann. “Esse suggeriscono che il pubblico capisce che la scienza non riguarda l’avere tutte le risposte, ma il porre le domande giuste, ammettere ciò che non comprendiamo ancora e imparare strada facendo”, ha evidenziato Schumann. “Sebbene abbiamo ancora molto da scoprire su come gli scienziati possano trasmettere in modo autentico l’umiltà intellettuale, ora sappiamo che le persone avvertono che una mancanza di umiltà intellettuale mina gli aspetti stessi della scienza che la rendono preziosa e rigorosa”, ha precisato Schumann. “Questo è un ottimo punto da cui partire”, ha concluso Schumann. (30Science.com)
Lucrezia Parpaglioni
L’umiltà aumenta la credibilità degli scienziati
(19 Novembre 2024)
Lucrezia Parpaglioni
Sono nata nel 1992. Sono laureata in Media Comunicazione digitale e Giornalismo presso l'Università Sapienza di Roma. Durante il mio percorso di studi ho svolto un'attività di tirocinio presso l'ufficio stampa del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR). Qui ho potuto confrontarmi con il mondo della scienza fatto di prove, scoperte e ricercatori. E devo ammettere che la cosa mi è piaciuta. D'altronde era prevedibile che chi ha da sempre come idolo Margherita Hack e Sheldon Cooper come spirito guida si appassionasse a questa realtà. Da qui la mia voglia di scrivere di scienza, di fare divulgazione e perché no? Dimostrare che la scienza può essere anche divertente.