Roma – Il vaccino Covid-19 sembra non aver comportati reazioni inaspettate tra i bambini. Lo rivela uno studio guidato da Andrea J Sharma, del Centers for Disease Control and Prevention, CDC, pubblicato su JAMA Network Open. In modo analogo a questo studio, i dati degli studi clinici e di V-safe hanno rilevato che l’irritabilità è stata la reazione sistemica più comune tra i bambini di età compresa tra 6 mesi e meno di 2 anni, seguita da febbre e affaticamento o sonnolenza. Contrariamente ad altri studi che hanno osservato una maggiore prevalenza di reazioni dopo la seconda dose di vaccino COVID-19, questo studio ha osservato una maggiore prevalenza dopo la prima dose. Questa differenza potrebbe essere la conseguenza della vaccinazione materna, in quanto la prima vaccinazione COVID-19 potrebbe rifettere il secondo incontro immunologico di alcuni bambini con un vaccino COVID-19. Nel 2021, la Food and Drug Administration, FDA, degli Stati Uniti ha autorizzato l’uso di emergenza del vaccino Pfizer-BioNTech COVID-19 per la prevenzione di COVID-19 anche per i bambini di età compresa tra 5 e 11 anni. Secondo le indicazioni della FDA, era prevista la somministrazione del vaccino Pfizer-BioNTech COVID-19 per i bambini di età compresa tra 5 e 11 anni a due dosi, a distanza di 3 settimane, ma in una dose inferiore, di 10 microgrammi, rispetto a quella utilizzata per individui di età pari o superiore a 12 anni, di 30 microgrammi. Negli Stati Uniti, i casi di COVID-19 nei bambini di età compresa tra 5 e 11 anni hanno rappresentato il 39% dei casi in individui di età inferiore ai 18 anni. Secondo i CDC americani, circa 8.300 casi di COVID-19 nei bambini di età compresa tra 5 e 11 anni hanno portato al ricovero in ospedale e al 17 ottobre 2021 sono stati segnalati 691 decessi per COVID-19 in individui di età inferiore ai 18 anni, con 146 decessi nella fascia di età dai 5 agli 11 anni. Nel 2022, il CDC americano ha raccolto il parere favorevole dell’ACIP, Advisory Committee on Immunization Practices, un gruppo indipendente di esperti, in merito alla vaccinazione contro il SARS-CoV-2 nella fascia d’età compresa tra i 6 mesi e i 5 anni. Nello specifico, i genitori hanno potuto scegliere se vaccinare i propri figli con il vaccino Pfizer-BioNTech o con il Moderna; Inoltre, il CDC ha raccomandato di vaccinare anche i bambini che abbiano già contratto il COVID-19 in precedenza. (30Science.com)
Lucrezia Parpaglioni
Il vaccino COVID-19 non crea effetti inaspettati nei bambini piccoli
(26 Novembre 2024)

Lucrezia Parpaglioni
Sono nata nel 1992. Sono laureata in Media Comunicazione digitale e Giornalismo presso l'Università Sapienza di Roma. Durante il mio percorso di studi ho svolto un'attività di tirocinio presso l'ufficio stampa del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR). Qui ho potuto confrontarmi con il mondo della scienza fatto di prove, scoperte e ricercatori. E devo ammettere che la cosa mi è piaciuta. D'altronde era prevedibile che chi ha da sempre come idolo Margherita Hack e Sheldon Cooper come spirito guida si appassionasse a questa realtà. Da qui la mia voglia di scrivere di scienza, di fare divulgazione e perché no? Dimostrare che la scienza può essere anche divertente.