Gianmarco Pondrano d'Altavilla

Asia, al via progetto UE per educare le popolazioni alla resilienza climatica

(25 Novembre 2024)

Roma – L’UE ha lanciato un progetto volto a educare le popolazioni locali alla resilienza climatica nel Sud-Est Asiatico. Il Sud-est asiatico è una delle regioni più vulnerabili al mondo agli effetti del cambiamento climatico. L’innalzamento del livello del mare, le ondate di calore sempre più gravi e i disastri naturali – come piogge torrenziali, cicloni e inondazioni – stanno minacciando la vita delle persone, causando malattie e costringendo migliaia di individui a migrare. In considerazione di ciò, c’è un bisogno cruciale e urgente di educare le popolazioni locali nei paesi colpiti sulla salute planetaria , che studia la connessione tra la salute umana e la perturbazione ambientale causata dall’azione umana. Questo è l’obiettivo di CATA-Earth ( Catalising Transformative Change in Planetary Health Education ), un progetto Erasmus+ finanziato e guidato dall’UE, che coinvolge sei università di Paesi Bassi, Spagna, Bangladesh e Indonesia e quattro organizzazioni locali della regione Asia-Pacifico. Nello specifico, il progetto mira a stabilire un quadro di educazione alla salute planetaria e una serie di risorse per aiutare a lanciare quattro corsi accreditati sulla salute planetaria, due presso università indonesiane e due presso università del Bangladesh, e un corso online aperto e di massa (MOOC). Tutti i corsi rifletteranno le priorità degli studenti, le iniziative e i progetti locali e il contributo della comunità da ogni regione. ” Tutti i corsi saranno progettati per affrontare le sfide ambientali specifiche di ogni luogo “, ha affermato Ariadna Moreno , responsabile del progetto presso l’UOC (Universitat Oberta de Catalunya). L’educazione alla salute planetaria sarà inclusa nei programmi di istruzione superiore per le lauree triennali opportune , tenendo conto delle esigenze e delle potenziali barriere di ogni comunità. Inoltre, sia gli educatori delle comunità che il personale docente saranno formati nelle metodologie di insegnamento della salute planetaria. Le risorse del progetto saranno utilizzate per redigere una guida per la creazione e l’implementazione di questi corsi , che potranno essere utilizzati dalle comunità di altre regioni. “L’obiettivo finale è consentire a chiunque, indipendentemente dalla propria posizione, di utilizzare questo kit e il repository di strumenti e risorse per creare un corso basato su questi materiali”, ha affermato Moreno . (30Science.com)

Gianmarco Pondrano d'Altavilla