Roma – Ecco una selezione degli ultimi lanci a cura della redazione di Trenta Science Communication sui temi più rilevanti pubblicati da riviste scientifiche internazionali, università ed enti di ricerca italiani.
Accadde oggi
- 1791 – Apre i battenti la prima università cattolica degli Stati Uniti, la Georgetown University
- 1852 – Viene scoperto Lutetia, un piccolo asteroide della Fascia principale, di circa 100 chilometri di diametro. Nel 2010 verrà sorvolato dalla sonda spaziale europea Rosetta
- 1921 – Primo volo del dirigibile Roma fabbricato in Italia su progetto di Umberto Nobile e in dotazione all’esercito degli Stati Uniti
- 1938 – R.D.L. Integrazione e coordinamento in testo unico delle norme già emanate per la difesa della razza nella Scuola Italiana
- 1942 – Primo volo del Heinkel He 219, un caccia notturno tedesco con importanti innovazioni, quali l’abitacolo pressurizzato ed il sistema di espulsione del pilota
- 1960 – Primo lancio non sperimentale del missile Polaris da parte della Marina USA
- 1966 – Si conclude il Programma Gemini con l’ammaraggio della Gemini 12 nell’Oceano Atlantico
- 1967 – Michael James Adams esce dall’atmosfera terrestre a bordo dell’aereo esperimentale X-15. Viene considerato il 27° astronauta statunitense
- 1971 – La Intel rilascia il primo microprocessore del mondo, il 4004
- 1990 – Programma Space Shuttle: lo Space Shuttle Atlantis viene lanciato con il volo STS-38 (settimo volo)
Le notizie di oggi dalla Ricerca Italiana
Notiziario ricerca italiana
Alluvioni e dissesto: Accademia Nazionale di Agricoltura “via libera alla bonifica integrale”
Roma – Alla luce delle recenti alluvioni che hanno colpito non solo Bologna ma, a partire dal 2023, anche diverse aree geografiche italiane, si sono riaccese numerose polemiche sulle cause che hanno provocato queste tragedie. A tal proposito l’Accademia Nazionale di Agricoltura, che da anni si batte per la lotta al dissesto idrogeologico e la […]
ENEA, 5,5 milioni di euro da UE per un Mediterraneo più sostenibile
Roma – La Commissione Europea ha finanziato con 5,5 milioni di euro la terza fase del progetto meetMED, sviluppato da MEDENER per accelerare la transizione verso economie più sostenibili e climaticamente neutre nella sponda sud del Mediterraneo. MEDENER è l’Associazione delle Agenzie nazionali per l’efficienza energetica e le fonti rinnovabili del Mediterraneo, che vede come presidente il direttore generale ENEA Giorgio […]
Nucleare: Latina, aperto cantiere per smantellamento boilers
Roma – Sogin ha aperto nella centrale nucleare di Latina il cantiere dove verranno svolte le attività di smantellamento dei sei generatori di vapori (boilers), i caratteristici cilindri rossi posizionati all’esterno dell’edificio reattore, che durante l’esercizio permettevano di trasferire il calore dall’anidride carbonica all’acqua, producendo così il vapore necessario ad attivare le turbine e a […]
Polarizzazione politica e l’uso di linguaggio tossico su X hanno dinamiche comuni a livello internazionale
Roma – Un nuovo studio pubblicato su Nature Communications rivela pattern comuni di polarizzazione politica online, evidenziando come l’ostilità tra gruppi politici opposti si traduca in interazioni più tossiche rispetto a quelle all’interno dello stesso gruppo. La ricerca, condotta da un team internazionale di scienziati sociali e informatici, ha analizzato le interazioni su Twitter in […]
Geni dell’Uomo di Denisova hanno aiutato i popoli Tibetani e Sherpa a colonizzare gli ambienti di alta quota
Roma – Le popolazioni Tibetane e Sherpa che vivono nella regione dell’Himalaya hanno acquisito, a seguito del mescolamento con l’Uomo di Denisova, una serie di varianti genetiche che gli permettono di vivere stabilmente ad alta quota. La scoperta – pubblicata sulla rivista eLife – è stata realizzata da un gruppo di ricerca coordinato dall’Università di […]
Al via la spedizione sulla Piattaforma di Ross per stimare il futuro innalzamento del livello degli oceani
Roma – Un team internazionale di scienziati è appena partito per l’Antartide per raccogliere sedimenti glaciomarini ai margini occidentali della Calotta Glaciale che consentiranno di stimare l’innalzamento futuro del livello degli oceani. La spedizione, che coinvolge tecnici e specialisti di 13 Paesi, si inserisce nell’ambito del progetto SWAIS 2C (Sensibilità della Calotta Glaciale Antartica Occidentale a un […]
News dal mondo
Rassegna internazionale delle principali notizie di scienza, salute, natura e tecnologia
Natura, biodiversità, agrifood
Vietnam, un terzo dei mammiferi sono a rischio estinzione
Roma – Oltre un terzo delle 329 specie di mammiferi del Vietnam sono a rischio di estinzione. E’ quanto emerge da uno studio guidato dall’Università di Colonia e pubblicato su Nature Conservation. A coordinare il team di ricerca Hanna Höffner dell’Università di Colonia. Lo studio rivela che 112 specie di mammiferi in Vietnam rischiano l’estinzione, […]
Cloro e burro di cacao possono salvare i coralli
Roma – Cloro e burro di cacao possono rappresentare una valida barriera contro una malattia che sta devastando le barriere coralline. E’ quanto emerge da uno studio guidato dalla Qatar University e pubblicato su Frontiers in Marine Science. Nell’Atlantico tropicale, la malattia della perdita di tessuto dei coralli pietrosi (SCTLD) è particolarmente grave perché si […]
Microbi viventi scoperti nel deserto più arido della Terra
Roma – Il deserto di Atacama, che si estende lungo la costa del Pacifico in Cile, è il luogo più arido del pianeta e, in gran parte a causa di questa aridità, ostile alla maggior parte degli esseri viventi; ma ora analisi sul suolo sabbioso hanno portato alla luce diverse comunità microbiche. A rivelarlo uno […]
Climate change, buona parte della vita marina rischia l’estinzione
Roma– Una considerevole parte delle forme di vita presenti nei nostri mari rischia l’estinzione a seguito del riscaldamento globale. E’ quanto emerge da uno studio guidato dall’Università di Bristol e pubblicato su Nature. La ricerca ha analizzato per la prima volta la risposta di minuscoli organismi oceanici chiamati plancton ad una ondata di riscaldamento globale […]
Climate change, noci brasiliane rischiano di scomparire entro il 2100
Roma – Fino al 94 per cento del territorio amazzonico potrebbe diventare inadatto alla coltivazione della noce brasiliana entro il 2100 a causa del cambiamento climatico. E’ quanto emerge da uno studio guidato dall’, Universidade Federal do Para´, Brasile e pubblicato su PLOS ONE. Il cambiamento climatico è una delle principali minacce alla biodiversità terrestre […]
Transizione e sostenibilità
Inquinamento da plastica si raddoppierà entro il 2050
Roma – Senza interventi, i rifiuti in plastica a livello globale potrebbero raddoppiare entro il 2050. E’ quanto emerge da uno studio guidato dall’Università della California (UC) a Berkeley e dell’Università della California (UC) a Santa Barbara e pubblicato su Science. Secondo gli autori, d’altro canto, quattro politiche possono ridurre i rifiuti di plastica mal […]
Ucraina, satelliti rivelano come invasione russa abbia devastato produzione di grano
Roma – Una inquietante raccolta di immagini satellitari svela gli effetti della guerra in Ucraina sui raccolti di grano del Paese. Nel 2021, l’Ucraina era uno dei maggiori produttori mondiali di colture critiche. Forniva il 15 per cento di tutto il mais nel mercato globale e il 10 per cento di tutto il grano. Ma […]
Al via prima osservazione degli oceani con voli di linea
Roma – Utilizzare i voli di linea come veicoli per l’osservazione oceanica, montando sugli aerei sensori appositi: questa l’idea dietro un progetto portato avanti dall’Università di Hokkaido e dalle Japan Airlines. L’università e la compagnia aerea hanno firmato un accordo di partnership a giugno 2022 per affrontare vari problemi sociali a Hokkaido e guidare la […]
Nuovo modello migliora previsioni sui morti da eventi meteo
Roma – Un nuovo modello di analisi è in grado di superare in precisione le sue controparti nella previsione delle morti legate agli eventi meteo estremi. Il sistema è stato sviluppato da un team di ricerca guidato dall’Universitat Pompeu Fabra, Spagna, che ha pubblicato i propri risultati su Science Advances. Secondo gli autori, il modello […]
Salute, Società, Educazione
Scoperto negli anticorpi umani il fattore di rischio dell’influenza grave
Roma – Un certo tipo di molecola di zucchero negli anticorpi umani, le proteine specializzate che il sistema immunitario elabora per impedire ai virus e ad altri microbi di entrare nelle cellule e di replicarsi una volta all’interno, gioca un ruolo importante nel provocare una malattia lieve o grave a seguito di un’infezione influenzale. Lo […]
Il tempo da soli aumenta la vigilanza contro le minacce fra gli adolescenti
Roma – Il tempo trascorso da soli aumenta il livello di allerta e vigilanza a possibili minacce negli adolescenti, anche quando ci si collega ad altri tramite i social media, il che potrebbe far luce sul legame tra solitudine e problemi di salute mentale, come i disturbi d’ansia, in aumento tra i giovani. È quanto […]
Il ruolo attribuito dai proprietari influenza la vita quotidiana dei cani
Roma – A seconda che siano visti come amici, familiari, bambini o tutori, questi ruoli influenzano il modo in cui i cani vengono accuditi, suggerendo dinamiche diverse nei legami che si instaurano tra uomo e animale. Lo rivela uno studio condotto da ricercatori del Dipartimento di Etologia dell’Università Eötvös Loránd, ELTE, descritto su Scientific Reports. […]
Tumori: promettente il nuovo vaccino per il cancro al seno
Roma – Il vaccino neoantigenico a DNA sembra proteggere efficacemente dal cancro al seno e le sue recidive, rappresentando un’alternativa promettente per i pazienti con questa forma oncologica. Questo incoraggiante risultato emerge da uno studio, pubblicato sulla rivista Genome Medicine, condotto dagli scienziati della Washington University School of Medicine di St. Louis. Il team, guidato […]
Chi beve birra ha una salute peggiore di chi beve vino
Roma – I bevitori di birra hanno una dieta di qualità inferiore, sono meno attivi e hanno maggiori probabilità di fumare sigarette rispetto alle persone che bevono vino o liquori. Questo secondo uno studio guidato dalla Tulane School of Medicine e presentato al Liver Meeting, organizzato dall’American Association for the Study of Liver Diseases. “L’abuso […]
L’uso di cannabis può causare danni cromosomici
Roma – L’uso di cannabis può provocare danni cellulari che aumentano il rischio di tumori altamente cancerosi. A questo allarmante risultato giunge uno studio, pubblicato sulla rivista Addiction Biology, condotto dagli scienziati dell’Università dell’Australia Occidentale. Il team, guidato da Stuart Reece, ha valutato la correlazione tra l’uso di cannabis e la manifestazione di danni cellulari. […]
Tumori: assumere un integratore a base di funghi rallenta il cancro alla prostata
Roma – Un integratore sperimentale di fungo prataiolo bianco sembra promettente nel rallentare e persino prevenire la diffusione del cancro alla prostata tra gli uomini che hanno partecipato a una sperimentazione clinica di fase 2, che studia “il cibo come medicina”. Secondo quanto riportato su Clinical and Translational Medicine, dagli scienziati di City of Hope. […]
Il Long-Covid potrebbe costare all’economia miliardi ogni anno
Roma – Le giornate lavorative perse a causa del Long-Covid potrebbero costare all’economia miliardi di sterline ogni anno, poiché i pazienti hanno difficoltà a gestire i sintomi e a tornare al lavoro. Lo rivela un nuovo studio condotto dai ricercatori dell’UCL, riportato su BMJ Open e finanziata dal National Institute for Health and Care Research, NIHR, […]
Degli 800 milioni di persone con diabete più della metà non riceve cure
Roma – Oltre 800 milioni di persone convivono con il diabete e più della metà non riceve le cure adeguate. Lo rivela un’analisi globale, guidata da Majid Ezzati, dell’Imperial College di Londra, pubblicata in vista della Giornata mondiale del diabete su The Lancet. Il tasso globale di diabete, tipo 1 e 2, negli adulti è […]
Scienza, Clima e Tecnologia
IA individua falde acquifere a più alto rischio di inquinamento
Roma – Un nuovo strumento basato sull’intelligenza artificiale (IA) è in grado di predire il livello tendenziale di inquinamento delle falde acquifere. E’ quanto emerge da uno studio guidato dalla North Carolina State University (NC State), e pubblicato su Environmental Science & Technology. Le falde acquifere sono una fonte di acqua potabile per milioni di […]
Le fabbriche innescano nevicate locali congelando le nuvole
Roma – Gli aerosol antropogenici, minuscole particelle solide e liquide di inquinamento atmosferico, possono influenzare le nubi convertendo le goccioline in ghiaccio a temperature inferiori a zero gradi Celsius. Lo suggerisce uno studio, pubblicato sulla rivista Science, condotto dagli scienziati dell’Università di Tartu. Il team, guidato da Velle Toll, ha utilizzato un set di dati […]
Usati i satelliti per analizzare impatti dell’ambiente su cervello
Roma – Un nuovo studio pionieristico collega i dati satellitari e quelli di imaging cerebrale per identificare in che modo i fattori ambientali possono influire sulla salute mentale, sulla cognizione e sullo sviluppo del cervello nei giovani. Ne emerge un quadro in cui le zone urbane presentano livelli di istruzione più bassi. La ricerca, pubblicata […]
I lettori preferiscono le poesie scritte dall’IA
Roma – I lettori hanno dimostrato di non saper distinguere in modo affidabile la poesia generata dall’intelligenza artificiale, IA, da quella scritta dall’uomo e di essere più propensi a preferire le poesie generate dall’intelligenza artificiale. Lo rivela una nuova ricerca guidata da Brian Porter, dell’Università di Pittsburgh, USA, pubblicata su Scientific Reports. La tendenza a […]
Anche la luce laser può proiettare un’ombra
Roma – In determinate condizioni, anche un raggio laser può comportarsi come un oggetto opaco e proiettare un’ombra. Lo dimostra uno studio, pubblicato sulla rivista Optica, condotto dagli scienziati del Brookhaven National Laboratory presso l’Università di Ottawa. Il team, guidato da Raphael A. Abrahao, ha utilizzato un cristallo di rubino e un laser a specifiche […]
Gallery
- Quale ruolo svolgono i cani nel mondo odierno? Per molti, sono più che semplici animali domestici. Nuove scoperte del Dipartimento di Etologia presso l’Università Eötvös Loránd mostrano che, che siano visti come amici, familiari, bambini o tutori, questi ruoli influenzano il modo in cui i cani vengono accuditi, suggerendo dinamiche mutevoli nei legami uomo-animale modellati dalle tendenze sociali e dai profili dei singoli proprietari. Credito Foto: Vanda Molnár
- L’acido sialico (legami blu) all’estremità delle catene di zucchero attaccate agli anticorpi (rosso) induce gli anticorpi a legarsi ai recettori (azzurro chiaro) che promuovono una risposta antinfiammatoria nei macrofagi alveolari. Quando l’acido sialico è assente, le catene di zucchero si attaccano ai recettori (giallo) che promuovono l’infiammazione, esacerbando la gravità dell’influenza. Credito Emily Moskal/Stanford Medicina
- L’immagine mostra un modello 3D ingrandito di un esemplare di plancton marino. Credito Daniela Schmidt, Università di Bristol
- I dati raccolti da centinaia di migliaia di adulti negli Stati Uniti suggeriscono che ogni aumento di 10 µm/m3 nei livelli di PM2,5 in un codice postale è associato a un raddoppio dei tassi di eczema tra i residenti. Credito di Chris LeBoutillier, Unsplash, CC0 (https://creativecommons.org/publicdomain/zero/1.0/)
- Donna di etnia Sherpa che trasporta materiale dal villaggio permanente agli insediamenti estivi
- Sito di perforazione KIS3 della spedizione SWAIS2C in Antartide.
- Fig 1 (IMMAGINE) Università di Bristol Figura 1 Scarica questo file immagine Didascalia L’immagine mostra un tipo di plancton chiamato Foraminifero, organismi microscopici delle dimensioni di un granello di sabbia, che galleggiano insieme ad altri microrganismi vicino alla superficie dell’oceano. Credito Bernat Heszler, Università di Bristol
- Un trattamento sperimentale a base di fungo prataiolo si è dimostrato promettente nel trasformare i tumori “freddi” in tumori “caldi” introducendo cellule T che combattono il cancro. Credito Credito: Laboratorio Dr. Shiuan Chen / Città della Speranza
- I coautori dello studio Argel Horton e Laura Arton applicano la pasta di cloro a un grande corallo (Orbicella annularis). L’area bianca brillante è quella in cui è già stato applicato il trattamento. Immagine: Dott. Graham Forrester. Credito Dottor Graham Forrester.
- la stessa area del Massachusetts occidentale in condizioni normali (l) e in condizioni allagate (r). Credito: UMass Amherst
- “Sono passati 30-40 anni da cambiamenti significativi nel clima del New England”, afferma Boutt Credito: UMass Amherst
- Gaur. Credito Đặng Huy Phương
- Murina harpioloides. Credito Son Truong Nguyen
- Duca dal gambo rosso Credito Đặng Huy Phương
- Hipposideros alongensis . Credito Son Truong Nguyen
- La centrale nucleare di Barakah negli Emirati Arabi Uniti, in costruzione nel 2017. Foto: Wikiemirati. CC BY-SA 4.0 Credito Wikiemirati. CC BY-SA 4.0
- L’Europa non è l’unico posto al mondo che sta prendendo in considerazione investimenti nell’energia nucleare. La foto mostra un ispettore della Nuclear Regulatory Commission statunitense presso l’impianto Vogtle Unit 4 sul fiume Savannah in Georgia, mentre generava appena abbastanza elettricità per connettersi alla rete per la prima volta. Vogtle Unit 4 è entrata in funzione a fine aprile 2024. Le quattro unità sono ora la più grande fonte di energia nucleare negli Stati Uniti. Foto: Nuclear Regulatory Commission, CC By 2.0 Credito Foto: Commissione per la regolamentazione nucleare, CC By 2.0
- Guadagno o perdita di idoneità climatica per Bertholletia excelsa entro la fine del secolo nei diversi scenari climatici valutati. Credito Anjos et al., 2024, PLOS ONE, CC-BY 4.0 (https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/)
- Un nuovo elettrodo progettato dal MIT aumenta l’efficienza delle reazioni elettrochimiche che trasformano l’anidride carbonica in etilene e altri prodotti. Credito Per gentile concessione di Simon Rufer, Kripa Varanasi, et al
- I ricercatori hanno dimostrato che un raggio laser può talvolta comportarsi come un oggetto solido e proiettare un’ombra visibile a occhio nudo. Nell’immagine, l’ombra appare come la linea orizzontale che attraversa lo sfondo blu. Credito RA Abrahao, HPN Morin, JTR Pagé, A. Safari, RW Boyd, JS Lundeen
- Per l’esperimento, un laser verde ad alta potenza è stato diretto attraverso il cubo di rubino e illuminato con un laser blu di lato. Il laser verde aumenta l’assorbimento ottico del raggio laser blu illuminante, creando una regione corrispondente nella luce illuminante e creando un’area più scura che appare come un’ombra del raggio laser verde. Credito RA Abrahao, HPN Morin, JTR Pagé, A. Safari, RW Boyd, JS Lundeen
- Un piccolo studio clinico condotto presso la WashU Medicine mostra risultati promettenti per i pazienti con tumore al seno triplo negativo che hanno ricevuto un vaccino sperimentale progettato per prevenire la recidiva dei tumori. Nella foto, William E. Gillanders, MD, (a destra) e Xiuli Zhang, MD, esaminano i risultati degli esami del sangue che indicano le risposte dei partecipanti allo studio al vaccino. Lo studio in fase iniziale ha indicato che il trattamento è sicuro e suscita risposte immunitarie. Credito Matt Miller/Medicina WashU
- Osservazioni di riduzione della nuvolosità e delle nevicate sottovento rispetto ai punti caldi dell’inquinamento atmosferico industriale. Credito V. Toll
- L’immagine satellitare mostra una nube di ridotta copertura nuvolosa sottovento alla fonderia di rame di Rouyn-Noranda in Canada. Credito V. Toll
- L’immagine satellitare mostra una colonna di neve sul terreno sottovento al cementificio di Fokino in Russia. Credito V. Toll