Roma – Coloro che si sono sottoposti a trapianti di cellule staminali per la cura del cancro del sangue non presentano tassi elevati di mutazioni potenzialmente cancerogene. Lo rivela uno studio guidato da Masumi Ueda Oshima, ricercatrice clinica che studia l’invecchiamento post-trapianto al Fred Hutchinson Cancer Center di Seattle, a Washington, pubblicato questa settimana su Science Translational Medicine. Da quando le prime cellule staminali ematopoietiche sono state trapiantate con successo in persone affette da tumori del sangue più di cinquanta anni fa, i ricercatori si sono chiesti se sviluppassero mutazioni cancerogene. Ora, uno studio condotto sui riceventi di trapianto più longevi e sui loro donatori ha rivelato che le persone che ricevono cellule staminali da donatori non sembrano avere un rischio maggiore di sviluppare tali mutazioni. “I risultati sono sorprendenti ma rassicuranti”, ha detto Michael Spencer Chapman, ematologo presso il Barts Cancer Institute di Londra. “È una notizia fantastica per le persone sottoposte a queste terapie”, ha commentato Alejo Rodriguez-Fraticelli, biologo esperto in cellule staminali quantitative presso l’Istituto di ricerca in biomedicina di Barcellona, in Spagna. Le cellule staminali emopoietiche, o cellule staminali emopoietiche, sono cellule precursori che risiedono nel midollo osseo e danno origine a tutti i tipi di cellule del sangue. Queste sono state utilizzate per curare centinaia di migliaia di persone con tumori del sangue e malattie del midollo osseo. I trapianti comportano l’esaurimento delle riserve di cellule staminali del sangue di una persona e la loro sostituzione con cellule di un donatore sano. Ma, i ricercatori sospettavano da tempo che sottoporre le cellule a tale pressione potesse aumentare il rischio di cancro. In rari casi, circa 1 su 1.000 trapianti, le cellule del donatore si sviluppano in un cancro nei riceventi. L’ultimo studio ha esaminato le mutazioni in geni specifici che sono stati collegati al cancro. Si pensava che queste mutazioni potessero dare alle cellule ematopoietiche un vantaggio di crescita nei riceventi di trapianto, consentendo loro di dividersi e moltiplicarsi rapidamente man mano che il ricevente invecchia, per tramutarsi poi in leucemia. Alcuni dei primi trapianti sono stati condotti al Fred Hutchinson Cancer Center a partire dalla fine degli anni Sessanta. Nel 2017, Ueda Oshima e i suoi colleghi hanno deciso di contattare i destinatari di questi trapianti e i loro donatori per raccogliere campioni del loro sangue e confrontare l’invecchiamento delle cellule. “È stata davvero una grande spedizione di pesca”, ha affermato Ueda Oshima. La squadra di scienziati ha raccolto campioni di sangue da 32 individui, 16 coppie donatore-ricevente, che avevano ricevuto i loro trapianti tra 7 e 46 anni fa. I ricercatori hanno utilizzato una tecnica altamente sensibile per sequenziare geni noti per acquisire mutazioni associate a tumori del midollo osseo. Il gruppo di ricerca ha trovato cellule con mutazioni in tutti i donatori sani, anche quelli di appena 12 anni. Più il donatore era anziano, più le mutazioni erano presenti nel suo sangue, ma nel complesso la frequenza è rimasta bassa, con solo una su un milione delle coppie di basi sequenziate. I ricercatori hanno poi confrontato i modelli di mutazione in 11 coppie donatore-ricevente per le quali potevano accedere a campioni di sangue del donatore dal momento del trapianto. Gli scienziati hanno trovato modelli di mutazione simili in entrambi i gruppi. In media, le mutazioni si sono verificate a un tasso del 2% all’anno nei donatori e del 2,6% all’anno nei riceventi. “Sorprendentemente, ci sono in realtà pochissime nuove mutazioni nelle cellule staminali che derivano dal processo di trapianto”, ha evidenziato Spencer Chapman. “Ciò suggerisce che le cellule dei riceventi del trapianto invecchiano a un tasso simile a quelle dei loro donatori e non hanno un rischio aumentato di sviluppare mutazioni, che potrebbero predisporli ai tumori del sangue”, ha proseguito Spencer Chapman. “Il fatto che le mutazioni rimangano stabili per così tanto tempo dopo un trapianto dimostra che la capacità rigenerativa del sistema emopoietico è davvero profonda”, ha dichiarato Ueda Oshima. “Sebbene i risultati siano confortanti, si basano su un numero limitato di individui, il che rende difficile trarre conclusioni generali”, ha precisato Rodriguez-Fraticelli. “Risultati simili in sono emersi da uno studio separato sulle coppie donatore-ricevente, che è stato pubblicato online come preprint nell’aprile 2023”, ha notato Spencer Chapman. Lo studio di Spencer Chapman ha incluso 10 riceventi di trapianto che avevano ricevuto cellule ematopoietiche dai loro fratelli tra 9 e 31 anni prima. Gli scienziati non hanno solo cercato cambiamenti in geni specifici associati al cancro, ma hanno estratto e coltivato cellule ematopoietiche in una capsula di Petri e sequenziato l’intero genoma delle singole cellule. In media, i ricercatori hanno scoperto che i riceventi avevano solo leggermente più mutazioni rispetto ai loro donatori, aggiungendo solo 1,5 anni di invecchiamento, una scoperta simile a quella di Ueda Oshima. Quando Spencer Chapman e i suoi colleghi hanno esaminato specificamente le mutazioni note per dare alle cellule un vantaggio di crescita, hanno notato che le cellule che avevano solo una di queste mutazioni erano presenti a livelli simili nei riceventi e nei donatori. Ma, le cellule con due o più di queste mutazioni vantaggiose erano presenti a livelli più alti nei riceventi rispetto ai donatori. Il risultato potrebbe aiutare a spiegare perché in rari casi le cellule trapiantate possono svilupparsi in tumori. “Tuttavia, sono necessari ulteriori studi per comprendere meglio le implicazioni di questi processi di invecchiamento in termini di rischio di cancro e funzionalità immunitaria”, ha sottolineato Spencer Chapman. Entrambi gli studi potrebbero avere implicazioni per le persone che ricevono trapianti di cellule staminali e terapie geniche basate sul sangue per curare l’anemia falciforme, ad esempio. “Un numero sempre maggiore di queste terapie sta “arrivando al mainstream” e viene somministrato ai bambini, che dovranno fare affidamento sulle cellule trapiantate per il resto della loro vita”, ha concluso Spencer Chapman. (30Science.com)
Lucrezia Parpaglioni
Trapianti di cellule staminali non aumentano il rischio di cancro
(30 Ottobre 2024)
Lucrezia Parpaglioni
Sono nata nel 1992. Sono laureata in Media Comunicazione digitale e Giornalismo presso l'Università Sapienza di Roma. Durante il mio percorso di studi ho svolto un'attività di tirocinio presso l'ufficio stampa del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR). Qui ho potuto confrontarmi con il mondo della scienza fatto di prove, scoperte e ricercatori. E devo ammettere che la cosa mi è piaciuta. D'altronde era prevedibile che chi ha da sempre come idolo Margherita Hack e Sheldon Cooper come spirito guida si appassionasse a questa realtà. Da qui la mia voglia di scrivere di scienza, di fare divulgazione e perché no? Dimostrare che la scienza può essere anche divertente.