Roma – Un suono malinconico che proviene da altoparlanti metallici, occhi virtuali tristi, braccia robotiche tremanti: non ci vuole poi molto per provare pena per un robot. Questa è la conclusione di uno studio di Marieke Wieringa, che discuterà la sua tesi di dottorato alla Radboud University. Ma, Wieringa ha avvertito che la compassione umana potrebbe anche essere sfruttata: basta aspettare che le aziende trovino un modello di fatturato per la manipolazione emotiva da parte dei robot. Il fatto che un robot non possa provare dolore è u fatto noto. Tuttavia, in determinate circostanze, le persone possono essere leggermente più inclini a credere che un robot sia in grado di provare dolore, a patto che vengano manipolate nel modo giusto. “Se un robot può fingere di provare disagio emotivo, le persone si sentono più in colpa quando maltrattano il robot”, ha spiegato Wieringa. Attraverso diversi test, Wieringa e i suoi colleghi hanno studiato come le persone rispondono alla violenza contro i robot. “Alcuni partecipanti hanno guardato video di robot che erano stati maltrattati o trattati bene; a volte, abbiamo chiesto ai partecipanti di scuotere i robot stessi, abbiamo provato tutte le varianti: a volte il robot non rispondeva, a volte sì, con suoni pietosi e altre risposte che associamo al dolore”, ha detto Wieringa. “Nei test, è presto emerso che il robot tormentato scatenava più pietà e i partecipanti erano meno disposti a scuotere di nuovo il robot”, ha aggiunto Wieringa. “Se chiedevamo ai partecipanti di scuotere un robot che non mostrava alcuna emozione, allora non sembravano avere alcuna difficoltà”, ha continuato Wieringa. In uno dei test, ai partecipanti è stato chiesto di scegliere se completare un compito noioso o scuotere il robot. Se i partecipanti sceglievano di scuotere il robot più a lungo, significava che non dovevano svolgere il compito per altrettanto tempo. “La maggior parte delle persone non aveva problemi a scuotere un robot silenzioso, ma non appena il robot iniziava a emettere suoni pietosi, sceglievano di svolgere il compito noioso”, ha evidenziato Wieringa, che avverte che è solo questione di tempo prima che le organizzazioni sfruttino la manipolazione emotiva. “Le persone sono state ossessionate dai Tamagotchi per un po’: animali domestici virtuali che scatenavano con successo le emozioni”, ha osservato Wieringa. “Ma – ha aggiunto Wieringa – cosa potrebbe succedere se un’azienda creasse un nuovo Tamagotchi per cui è necessario pagare per nutrire come animale domestico?” “Ecco perché chiedo delle normative governative che stabiliscano quando è appropriato che chatbot, robot e altre varianti siano in grado di esprimere emozioni”, ha specificato Wieringa, che però non pensa che un divieto totale delle emozioni sarebbe una buona cosa. “È vero che i robot emozionali potrebbero comportare alcuni vantaggi”, ha ammesso Wieringa. “Immaginate robot terapeutici che potrebbero aiutare le persone a elaborare certe cose”, ha dichiarato Wieringa. “Nel nostro studio, abbiamo visto che la maggior parte dei partecipanti trovava positivo quando il robot scatenava pietà: secondo loro, segnalava che il comportamento violento non andava bene”, ha affermato Wieringa. “Tuttavia, dobbiamo proteggerci dai rischi per le persone sensibili alle emozioni “finte”: ci piace pensare di essere esseri molto logici e razionali che non cascano in preda a nulla, ma alla fine della giornata, siamo anche guidati dalle nostre emozioni”, ha precisato Wieringa. “E va bene così, altrimenti saremmo robot noi stessi”, ha concluso Wieringa. (30Science.com)
Lucrezia Parpaglioni
Basta poco per provare pena per un amico robotico
(30 Ottobre 2024)
Lucrezia Parpaglioni
Sono nata nel 1992. Sono laureata in Media Comunicazione digitale e Giornalismo presso l'Università Sapienza di Roma. Durante il mio percorso di studi ho svolto un'attività di tirocinio presso l'ufficio stampa del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR). Qui ho potuto confrontarmi con il mondo della scienza fatto di prove, scoperte e ricercatori. E devo ammettere che la cosa mi è piaciuta. D'altronde era prevedibile che chi ha da sempre come idolo Margherita Hack e Sheldon Cooper come spirito guida si appassionasse a questa realtà. Da qui la mia voglia di scrivere di scienza, di fare divulgazione e perché no? Dimostrare che la scienza può essere anche divertente.