Roma – Ecco una selezione degli ultimi lanci a cura della redazione di Trenta Science Communication sui temi più rilevanti pubblicati da riviste scientifiche internazionali, università ed enti di ricerca italiani.
Accadde oggi
- 368 – Terremoto di Nicea, a seguito del quale si ammala e muore Cesario di Nazianzo
- 1125 – Terremoto di Benevento, ove si verificano alcuni crolli; le numerose scosse, avvertite in una vasta area, si protraggono per quindici giorni[1]
- 1138 – Terremoto di Aleppo, classificato come il terzo terremoto più catastrofico della storia
- 1492 – La costa americana viene avvistata per la prima volta dalla flotta di Cristoforo Colombo
- 1811 – L’imbarcazione dell’inventore John Stevens, la Juliana, inizia il servizio come primo traghetto a vapore (tra New York e Hoboken)
- 1939 – Progetto Manhattan: al presidente statunitense Franklin D. Roosevelt viene consegnata una lettera firmata da Albert Einstein, che incita gli Stati Uniti a sviluppare rapidamente un programma per la realizzazione della bomba atomica
- 1950 – La Federal Communications Commission statunitense emette la prima licenza per trasmissioni televisive a colori alla CBS (la RCA riuscirà comunque a far bloccare l’entrata in vigore della licenza)
- 1958 – Programma Pioneer: la NASA lancia la sonda lunare Pioneer 1 (la sonda ricade sulla Terra e va in fiamme)
- 1968 – Programma Apollo: la NASA lancia l’Apollo 7, la prima missione Apollo con uomini a bordo, con gli astronauti Wally Schirra, Donn F. Eisele e Walter Cunningham; gli scopi della missione comprendono la prima trasmissione televisiva in diretta dall’orbita e i test delle manovre di aggancio del modulo lunare
- 1984 – A bordo dello Space Shuttle Challenger, l’astronauta Kathryn D. Sullivan diventa la prima donna statunitense a camminare nello spazio
Le notizie di oggi dalla Ricerca Italiana
Notiziario ricerca italiana
Studio individua alterazioni legate all’autismo
Roma – In pazienti con disturbi nello spettro autistico sono state evidenziate alterazioni nella dura parasagittale, una struttura coinvolta nello smaltimento degli scarti metabolici cerebrali. È quanto emerge dallo studio Parasagittal dural volume correlates with cerebrospinal fluid volume and developmental delay in children with autism spectrum disorder, appena pubblicato su Communications Medicine (Nature) da un gruppo […]
Al Monzino primo intervento con tecnologia d’avanguardia per artitmia
Roma – È stata effettuata ieri con successo al Centro Cardiologico Monzino dall’équipe del Prof. Claudio Tondo, Direttore del Dipartimento di Aritmologia del Centro Cardiologico Monzino, la prima procedura di ablazione con Affera™, una metodica rivoluzionaria, sicura ed efficace, che crea un nuovo paradigma nel campo dell’elettrofisiologia, eseguendo simultaneamente le procedure di diagnosi e trattamento. Il Monzino […]
Studio, inquinamento indoor nocivo come quello esterno
Roma – Nelle aree urbane l’inquinamento indoor ha lo stesso impatto sulla salute al pari dell’inquinamento esterno con possibili ripercussioni in termini di malattie polmonari, cardiache e tumorali. È questo uno dei principali risultati evidenziati in uno studio condotto da ENEA e dall’Istituto di scienze dell’atmosfera e del clima del Cnr (CNR-ISAC), in collaborazione con […]
Individuati nuovi predittori di risposta ai trattamenti per l’epatite cronica b
Roma – È dedicata all’identificazione di nuovi predittori di risposta ai trattamenti immuno-modulanti per l’epatite cronica B una ricerca dell’Università di Parma recentemente pubblicata su “Gut”, la rivista ufficiale della British Society of Gastroenterology, che proprio in questi giorni ne riporta in prima pagina il visual abstract. Il gruppo di ricerca, coordinato dalla docente del Dipartimento […]
Nuovo approccio fotonico alla manipolazione della casualità nei computer quantistici
Roma – Sfruttare le caratteristiche dei computer quantistici, come quella di rappresentare ed elaborare contemporaneamente stati di informazioni diversi grazie ai qubit, per riuscire a generare in maniera più efficace serie di numeri casuali costituisce un requisito fondamentale per avere delle applicazioni vantaggiose nei contesti di simulazione computazionale di sistemi fisici come nella crittografia. Questo […]
UniTrento, è possibile prevedere le abitudini alimentari grazie al microbiota
Roma – Non sempre i cibi che più ci piace mangiare sono anche sani. Ma se esistesse un collegamento, nelle dinamiche che determinano i gusti alimentari, tra la variabilità di ciascun individuo nella percezione dei gusti e dei sapori e l’insieme dei microrganismi presenti nella bocca? Questo consentirebbe di predire meglio le nostre abitudini alimentari. […]
Identificata la soglia della deossigenazione degli oceani
Roma – Le previsioni climatiche per i prossimi secoli suggeriscono che si andrà incontro ad un significativo e progressivo riscaldamento associato all’aumento delle emissioni di CO2 antropogeniche. Uno degli effetti, già attualmente visibile, del riscaldamento in un contesto di clima ad effetto serra è la deossigenazione diffusa degli oceani. Questo fenomeno potrebbe essere destinato ad intensificarsi in assenza di soluzioni […]
Con zootecnia di precisione allevamenti meno inquinanti, più benessere animale
Roma – Dispositivi e sensori digitali di precisione per l’alimentazione automatizzata dei bovini, sistemi di monitoraggio del peso e misuratori del metano emesso dai ruminanti per produzioni di qualità attente al benessere animale e più sostenibili dal punto di vista ambientale. Questi sono alcuni dei risultati di PLF4Milk, nell’ambito del progetto Agridigit per l’agricoltura di precisione finanziato dal MASAF, realizzati […]
Al Bioparco di Roma arrivano i primi esemplari di lucertola delle Eolie
Roma – È ufficialmente iniziato il periodo di quarantena per le lucertole delle Eolie, giunte qualche settimana fa al centro di riproduzione al Bioparco di Roma. Questa fase rappresenta un passo fondamentale nel progetto LIFE EOLIZARD, dedicato alla salvaguardia di questa specie a rischio di estinzione. Originari dell’isolotto di Scoglio Faraglione (isola di Salina) e […]
Siddi Moreau (Crs4), a Cagliari sfida con computer quantistici per disegnare città più smart e sostenibili
Roma – “L’hackathon che stiamo costruendo nell’ambito della Casa delle Tecnologie Emergenti – Cagliari Digital Lab, permetterà di disegnare il futuro delle nostre città. Sarà una palestra per scatenare l’ingegno sui metodi che un domani garantiranno città più vivibili e organizzate, in cui le situazioni anomale verranno prese in carico e risolte in un lasso […]
UniTo lancia crowdfunding per rivoluzionare la produzione di carne in laboratorio
Roma – Un team di ricerca di UniTo ha attivato una campagna di crowdfunding per finanziare un progetto di studio che ambisce a rivoluzionare la produzione di carne in laboratorio e renderla finalmente una reale alternativa all’allevamento, oltre 10.000 euro raccolti in pochi giorni. Sviluppare un metodo innovativo per coltivare carne in laboratorio è la missione della campagna […]
Dal vitigno Aglianico un aiuto per i diabetici
Roma – Il taurisolo, una miscela di polifenoli estratta dalle vinacce dell’uva di Aglianico, migliora la qualità della vita dei pazienti diabetici affetti da arteriopatia periferica, una dolorosa patologia delle arterie che riduce l’afflusso di sangue agli arti e impedisce la normale deambulazione. È la conclusione di uno studio pubblicato sulla rivista The Journal of Cardiovascular Development and Disease dai […]
La caffeina potrebbe essere positiva per il cuore
Roma – Un consumo moderato di caffeina potrebbe migliorare la salute del cuore per i pazienti con malattie reumatiche infiammatorie, riducendo il rischio di malattie vascolari, danni ai vasi sanguigni e conseguenze ad essi associati. Questo curioso risultato emerge da uno studio, pubblicato sulla rivista Rheumatology, condotto dagli scienziati dell’Università La Sapienza, di Roma. Il […]
News dal mondo
Rassegna internazionale delle principali notizie di scienza, salute, natura e tecnologia
Gallery
- Laboratorio del Quantum Lab del dipartimento di fisica alla Sapienza.
- La carota recuperata in località Cismon (Belluno); queste rocce nere del Cretacico Inferiore sono il risultato della deossigenazione oceanica a scala globale.Foto Credits: Elisabetta Erba
- SPL Space Park Leicester UOL Portraits. October 2024
- Plinivs impegnato nella formazione dei tecnici che avranno il compito di recarsi sul territorio per valutare la transitabilità delle strade a seguito di eventi sismici pre-eruttivi
- Utilizzando i dati del telescopio spaziale Hubble che coprono circa 90 giorni (tra dicembre 2023 e marzo 2024) quando il pianeta gigante Giove si trovava a circa 740 milioni di chilometri dal Sole, gli astronomi hanno misurato le dimensioni, la forma, la luminosità, il colore e la vorticità della Grande Macchia Rossa durante un ciclo di oscillazione completo. I dati rivelano che la Grande Macchia Rossa non è così stabile come potrebbe sembrare. È stata osservata mentre attraversava un’oscillazione nella sua forma ellittica, oscillando come una ciotola di gelatina. La causa dell’oscillazione di 90 giorni è sconosciuta. L’osservazione fa parte del programma Outer Planet Atmospheres Legacy (OPAL). [Descrizione dell’immagine: otto immagini del pianeta gigante Giove che coprono circa 90 giorni tra dicembre 2023 e marzo 2024. Il pianeta appare striato, con bande orizzontali di nubi marroni e bianche. Queste strisce sono chiamate cinture (aria che scende) e bande (aria che sale). Le regioni polari appaiono più screziate.] Credito: NASA, ESA, A. Simon (GSFC)
- Un’immagine al microscopio elettronico a trasmissione del virus Marburg, mostrato nei colori rosa e blu acceso Il virus Marburg (colorato artificialmente) è imparentato con il virus Ebola e causa sintomi simili.Credit: James Cavallini/Science Photo Library
- Utilizzando i dati del telescopio spaziale Hubble che coprono circa 90 giorni (tra dicembre 2023 e marzo 2024) quando il pianeta gigante Giove si trovava a circa 740 milioni di chilometri dal Sole, gli astronomi hanno misurato le dimensioni, la forma, la luminosità, il colore e la vorticità della Grande Macchia Rossa in un ciclo di oscillazione completo. I dati rivelano che la Grande Macchia Rossa non è così stabile come potrebbe sembrare. È stata osservata mentre attraversava un’oscillazione nella sua forma ellittica, oscillando come una ciotola di gelatina. La causa dell’oscillazione di 90 giorni è sconosciuta. [ Descrizione dell’immagine: otto immagini di Hubble che mostrano la Grande Macchia Rossa di Giove. La GRS appare come un ovale rosso brillante al centro di bande di nubi color crema. Le immagini tracciano i cambiamenti nelle dimensioni, forma, luminosità, colore e torsione della GRS, in un periodo di 90 giorni tra dicembre 2023 e marzo 2024.] Credito: NASA, ESA, A. Simon (GSFC)
- Immagine dello spettro visibile di una libellula con colorazione scura delle ali del genere Tramea. Immagine: Noah Leith. Credit Immagine: Noah Leith.
- Immagine a spettro infrarosso di una libellula ornamentale del genere Tramea. I colori più chiari indicano temperature più elevate, che vanno da 27 a 35 gradi Celsius nell’immagine. Immagine: Noah Leith. Credito Immagine: Noah Leith
- Immagine fluorescente di un ippocampo umano in via di sviluppo. Crediti Oier Pastor-Alonso/UCSF
- Fagioli saltatori messicani Credito Lindsey Swierk
- Fig. 1. Mappe del carico energetico medio delle famiglie tra il 2015 e il 2020 e variazione nel periodo in ogni area censuaria negli Stati Uniti contigui. (A) Stime del carico energetico medio utilizzando i dati ACS dell’US Census Bureau del 2015 e del 2020 nel modello di apprendimento automatico sviluppato. Le tonalità di verde rappresentano carichi energetici tra lo 0 e il 6%. Le tonalità dal giallo al giallo-arancio rappresentano carichi energetici tra il 6 e il 10%. Le tonalità di rosso rappresentano carichi energetici dal 10 al 15% o superiori. Le tonalità più scure indicano carichi energetici medi stimati più elevati. Le aree grigie indicano aree censuarie con valori non applicabili (N/A). Credito Batlle et al., Sci. Avv. 10, eadp8183 (2024)
- Mappa dell’Africa e dell’Eurasia che mostra siti con prove di occupazione umana. L’inserto mostra una vista ingrandita dell’Europa. Credito Institute for Basic Science
- In alto: diagramma di dispersione che mostra il tempo e la latitudine dei siti con prove di occupazione umana, al centro: diversità del bioma associata ai siti degli ominidi, calcolata utilizzando una media mobile di 15 siti. In basso: rugosità dell’area associata ai siti degli ominidi, calcolata utilizzando una media mobile di 15 siti. L’ombreggiatura grigia mostra la tempistica approssimativa della transizione del Pleistocene medio (MPT). Credito Institute for Basic Science