Lucrezia Parpaglioni

Le consonanti allungate segnano l’inizio delle parole

(27 Settembre 2024)

Roma – Tutti gli idiomi presentano un allungamento sistematico delle consonanti all’inizio delle parole, il che potrebbe spiegare il perché gli esseri umani riconoscono l’inizio e la fine di una parola nelle diverse lingue. Lo rivela uno studio condotto dai ricercatori del Max Planck Institute for Evolutionary Anthropology, del CNRS Laboratoire Structure et Dynamique des Langues, SeDyL, della Humboldt Universität zu Berlin e del Leibniz-Centre General Linguistics, ZAS, riportato su Nature Human Behaviour. Distinguere tra le parole è uno dei compiti più difficili nella decodifica del linguaggio parlato. Eppure, gli esseri umani ci riescono senza sforzo, anche quando le lingue non sembrano indicare chiaramente la fine di una parola e l’inizio della successiva. Gli indizi acustici che aiutano questo processo sono poco conosciuti e poco studiati per la maggior parte delle lingue del mondo. Ora, per la prima volta, un gruppo di linguisti comparativi ha osservato uno schema di effetti acustici che potrebbe servire come marcatore distinto tra le varie lingue: l’allungamento sistematico delle consonanti all’inizio delle parole. I ricercatori hanno utilizzato i dati del nuovo corpus DoReCo, perché combina due caratteristiche: in primo luogo, copre una quantità senza precedenti di diversità linguistica e culturale del parlato umano, contenendo campioni provenienti da 51 popolazioni di tutti i continenti abitati; in secondo luogo, fornisce informazioni precise sui tempi per ciascuno degli oltre un milione di suoni vocali presenti nel corpus. “La copertura mondiale di DoReCo è fondamentale per scoprire modelli di specie nel linguaggio umano, data l’immensa diversità linguistica delle lingue”, ha affermato Frank Seifart, ricercatore presso il CNRS di Parigi e l’HU di Berlino e coeditore di DoReCo e autore senior dello studio. “All’inizio ci aspettavamo di trovare prove che contraddicessero l’ipotesi che l’allungamento delle consonanti iniziali delle parole fosse un tratto linguistico universale”, ha detto Frederic Blum, dottorando presso l’Istituto Max Planck per l’antropologia evolutiva, che ha avviato e guidato lo studio. “Siamo rimasti piuttosto sorpresi quando abbiamo visto i risultati della nostra analisi”, ha continuato Blum, che è anche primo autore dello studio. “I risultati suggeriscono che questo fenomeno è effettivamente comune alla maggior parte delle lingue del mondo”, ha aggiunto Blum. “Sono state trovate prove evidenti dell’allungamento in 43 delle 51 lingue del campione, con risultati che sono stati inconcludenti per le altre otto lingue”, ha proseguito Blum. Gli autori concludono che l’allungamento può essere uno dei diversi fattori che aiutano gli ascoltatori a identificare i confini delle parole e quindi a segmentare il discorso in parole distinte, insieme ad altri fattori, come il rafforzamento articolatorio, che finora non è stato studiato in dettaglio in modo comparativo. Nello studio attuale, alcune lingue hanno mostrato anche l’evidenza di un effetto di accorciamento in seguito a pause all’inizio dell’enunciato. Ciò è coerente con le conclusioni degli autori, in quanto in presenza di pause non c’è bisogno di indicazioni aggiuntive per i confini delle parole. Questo studio fa progredire la nostra comprensione dei processi acustici comuni a tutte le lingue parlate. Concentrandosi sulle lingue nonWEIRD, occidentali, europee, industrializzate, ricche e democratiche, i ricercatori sperano di ampliare l’attuale conoscenza dei processi cognitivi legati al parlato che trascendono le singole popolazioni. (30Science.com)

Lucrezia Parpaglioni
Sono nata nel 1992. Sono laureata in Media Comunicazione digitale e Giornalismo presso l'Università Sapienza di Roma. Durante il mio percorso di studi ho svolto un'attività di tirocinio presso l'ufficio stampa del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR). Qui ho potuto confrontarmi con il mondo della scienza fatto di prove, scoperte e ricercatori. E devo ammettere che la cosa mi è piaciuta. D'altronde era prevedibile che chi ha da sempre come idolo Margherita Hack e Sheldon Cooper come spirito guida si appassionasse a questa realtà. Da qui la mia voglia di scrivere di scienza, di fare divulgazione e perché no? Dimostrare che la scienza può essere anche divertente.