Lucrezia Parpaglioni

L’urbanizzazione ha influenzato la genetica dello scoiattolo rosso eurasiatico in soli 30 anni

(16 Settembre 2024)

Roma–  La struttura genetica della popolazione di scoiattoli rossi eurasiatici che vivono in aree urbane e rurali del Giappone, nelle città di Obihiro e Hokkaido ha subito delle modifiche dovute al processo di urbanizzazione. Lo rivela uno studio guidato da Yu Takahata, della Ritsumeikan University, riportato su Conservation Genetics. I risultati hanno rilevato che il flusso genico tra le popolazioni urbane e rurali è diminuito, con conseguente differenziazione genetica; il flusso genico tra le popolazioni urbane e rurali si è ancora mantenuto attraverso i siti intermedi collegati dagli spazi verdi con le aree rurali, come ad esempio, foreste e frangivento; la distanza genetica tra i siti di studio è aumentata nelle aree urbane; la diversità genetica è diminuita nelle aree urbane.

Con lo spostamento dalle aree suburbane a quelle urbane, lo scambio genetico tra le popolazioni di scoiattolo volante di Ezo è diventato più difficile, con conseguente aumento della distanza genetica e diminuzione della diversità genetica.
Crediti
Yu Takahata, SOKENDAI

Da quando molti tipi di fauna selvatica hanno iniziato a vivere negli ambienti urbani, questi ultimi sono stati riconosciuti come luoghi di conservazione della biodiversità. Secondo gli scienziati, la comprensione della struttura genetica della popolazione della fauna selvatica urbana potrebbe suggerire quali fattori facilitano o impediscono alla fauna selvatica di vivere negli ambienti urbani. Poiché gli scoiattoli abitano le aree urbane della città di Obihiro dagli anni Novanta, è probabile che il cambiamento della struttura genetica sia avvenuto in soli trent’anni. La struttura genetica degli scoiattoli è stata modellata dalla presenza di strade trafficate, dalla mancanza di spazi verdi e dall’alimentazione supplementare. Questi fattori hanno probabilmente contribuito ai cambiamenti della struttura genetica in un periodo relativamente breve di circa 30 anni. (30Science.com)

Lucrezia Parpaglioni
Sono nata nel 1992. Sono laureata in Media Comunicazione digitale e Giornalismo presso l'Università Sapienza di Roma. Durante il mio percorso di studi ho svolto un'attività di tirocinio presso l'ufficio stampa del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR). Qui ho potuto confrontarmi con il mondo della scienza fatto di prove, scoperte e ricercatori. E devo ammettere che la cosa mi è piaciuta. D'altronde era prevedibile che chi ha da sempre come idolo Margherita Hack e Sheldon Cooper come spirito guida si appassionasse a questa realtà. Da qui la mia voglia di scrivere di scienza, di fare divulgazione e perché no? Dimostrare che la scienza può essere anche divertente.