Roma – Ecco una selezione degli ultimi lanci a cura della redazione di Trenta Science Communication sui temi più rilevanti pubblicati da riviste scientifiche internazionali, università ed enti di ricerca italiani.
Accadde oggi
- 1493 – Seconda spedizione di Cristoforo Colombo nel Nuovo Mondo
- 1852 – Viene mostrato al pubblico il primo dirigibile
Le notizie di oggi dalla Ricerca Italiana
Notiziario ricerca italiana
Panai (CEN CENELEC) norme e standard europei un vantaggio per il settore dell’IA
Roma – “Gli standard hanno un ruolo fondamentale per permettere l’innovazione. Spesso, si dice che le norme bloccano l’innovazione tecnologica, ma molti di noi non sono convinti di questo” così Enrico Panai, eticista dell’intelligenza artificiale (IA), coordinatore del gruppo CEN CENELEC (il comitato europeo di normazione elettrotecnica) sui problemi fondamentali e sociali dell’IA, che oggi […]
CRS4, a Cagliari un incontro per fare il punto sugli standard europei sull’IA
Roma – Si è tenuto a Cagliari, nel pomeriggio odierno, nella sala convegni della Fondazione di Sardegna (via S. Salvatore da Horta, 2), il convegno dal titolo: “Gli standard dell’AI ACT, il regolamento dell’Unione europea in materia di intelligenza artificiale. Come avere un vantaggio competitivo nella distribuzione dei sistemi di intelligenza artificiale”, organizzato da CRS4 […]
Alzheimer: Papa (Cambridge University) “nuova strategia è un cavallo di troia contro la malattia”
Roma – Ingegnerizzare e riprogrammare una proteina per fare in modo che riesca a contrastare gli aggregati proteici potrebbe rappresentare un approccio innovativo ed efficace per sviluppare una serie di trattamenti contro numerose condizioni cliniche, come l’Alzheimer e il Parkinson. A compiere un passo significativo in questa direzione sono stati gli scienziati dell’MRC Laboratory of […]
L’elettroporazione è il trattamento più sicuro contro la fibrillazione atriale
Roma – L’elettroporazione è il trattamento più sicuro per la fibrillazione atriale. A stabilirlo è uno studio osservazionale retrospettivo, denominato Manifest 17 K, pubblicato sulla rivista Nature Medicine. Il lavoro ha dimostrato la sicurezza, oltre che l’efficacia, del trattamento della fibrillazione atriale parossistica con elettroporazione, tecnica non termica che impiega impulsi elettrici di brevissima durata […]
Scoperte zanne particolari aiutano i ragni a tagliare materiali resistenti
Roma – La particolare conformazione delle zanne sarebbe il motivo per cui i ragni hanno la straordinaria capacità di tagliare materiali molto resistenti e tenaci come la propria seta, il carbonio o il Kevlar. A scoprirlo è stato uno studio coordinato dall’Università di Trento e pubblicato sulla rivista Advanced Science. Quando pensiamo ai ragni, la […]
Inaf: scoperto alone magnetico nella via Lattea
Roma – Un nuovo studio guidato dall’Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF) ha rivelato importanti novità che potrebbero riscrivere la nostra conoscenza della Via Lattea: un alone galattico magnetizzato. Questa scoperta mette in discussione i modelli precedenti sulla struttura ed evoluzione della nostra Galassia. I ricercatori hanno identificato diverse strutture magnetizzate che si estendono ben oltre […]
Al Bambino Gesù porte aperte per la Notte Europea dei Ricercatori
Roma – Porte aperte al Bambino Gesù per introdurre grandi e piccoli alle meraviglie della scienza attraverso esperimenti, visite guidate nei laboratori e incontri con i ricercatori. L’Ospedale aderisce all’edizione 2024 di LEAF – il progetto coordinato dall’Associazione Frascati Scienza che porta la scienza nelle piazze di tutta Italia – proponendo ai bambini, ai ragazzi […]
Trovate tracce di pesticidi nell’aria di Mestre, rischi per ambiente e salute
Roma – Nell’aria di Mestre sono presenti tracce di pesticidi. Lo ha rilevato un gruppo di ricerca dell’Università Ca’ Foscari Venezia in uno studio pubblicato sulla rivista Environmental Pollution. Per prendersi cura delle proprie piante e del giardino sono a disposizione di tutti diversi prodotti utilizzati in agricoltura come pesticidi, erbicidi, fertilizzanti. Questi possono risolvere […]
News dal mondo
Rassegna internazionale delle principali notizie di scienza, salute, natura e tecnologia
Gallery
- Erin Nawrocki, una ricercatrice post-dottorato del Dudley Lab alla Penn State e coautrice dello studio, prepara campioni per la ricerca di Salmonella nelle acque reflue. Questo lavoro è supportato dal GenomeTrakr della Food and Drug Administration e dal National Antimicrobial Resistance Monitoring System for Enteric Bacteria del CDC. Credito Fornito da Nkuchia M’ikanatha/Penn State
- I ricercatori hanno testato campioni di liquami grezzi raccolti due volte a settimana da due impianti di trattamento nella Pennsylvania centrale per la Salmonella non tifoidea e hanno caratterizzato gli isolati utilizzando il sequenziamento dell’intero genoma. Hanno recuperato 43 isolati di Salmonella da campioni di acque reflue. Credito Fornito da Ed Dudley/Penn State
- Quasi un quarto dell’Amazzonia legale è stato deforestato e oltre 1 milione di km2 sono degradati Credito IBAMA
- Foto di gruppo dei ricercatori (da sinistra a destra il dott. Jong-Kyu Kim, il dott. Min-Hwi Kim, il dott. Gwangwoo Han, lo studente ricercatore Dong Eun Jung, il dott. Young-Sub An e il dott. Hong-Jin Joo) Credito KIER
- I dati operativi utilizzati nello studio dimostrativo. Credito KIER
- Nella foto sono raffigurati Abzer Pakkir Shah (a sinistra) e Paolo Stincone, coautori dell’articolo di ricerca. Credito Laboratorio Petras, UC Riverside.
- Nella foto è raffigurato Daniel Petras. Credito Laboratorio Petras, UC Riverside.
- Sistema sperimentale utilizzato per testare le soglie di sbiancamento di oltre 500 colonie di coralli in mare_credit AIMS Joanna Hurford
- Vari gradi di sbiancamento nei coralli uno accanto all’altro a Lizard Island sulla Grande Barriera Corallina_credit Melissa Naugle
- Illustrazione schematica che mostra l’intensificazione degli incendi boschivi dovuta al rapido scioglimento del permafrost in un clima più caldo. Credito: In-Won Kim
- Guido Papa, ricercatore presso il Laboratorio di Biologia Molecolare di Cambridge CREDITS: Guido Papa
- Le osservazioni effettuate con la Dark Energy Camera (DECam) del telescopio di 4 metri della U.S. National Science Foundation Víctor M. Blanco, realizzata dal Dipartimento dell’Energia, confermano l’aspettativa degli astronomi che i quasar dell’inizio dell’Universo si siano formati in regioni dello spazio densamente popolate da galassie compagne più piccole. Il campo visivo eccezionalmente ampio e i filtri speciali del DECam hanno svolto un ruolo cruciale nel raggiungere questa conclusione e le osservazioni rivelano perché gli studi precedenti che cercavano di caratterizzare la densità dei quartieri dei quasar dell’inizio dell’Universo hanno dato risultati contrastanti. Crediti NOIRLab/NSF/AURA/M. Garlick/J. da Silva (Spaceengine)/M. Zamani Tradotto con DeepL.com (versione gratuita)
- Valutazione dell’accuratezza predittiva dei modelli di foresta casuale su intervalli di campionamento Credito Korea Institute of Science and Technology
- NICOLA PUGNO BIO INSPIRED & GRAPHENE NANOMECHANICS; organizzatore UNIVERSITA’ DI TRENTO, Dipartimento di Ingegneria civile, ambientale e meccanica; Mesiano; Povo FOTO DI ALESSIO COSER