Roma – Ecco una selezione degli ultimi lanci a cura della redazione di Trenta Science Communication sui temi più rilevanti pubblicati da riviste scientifiche internazionali, università ed enti di ricerca italiani.
Accadde oggi
- 1907 – Viene ufficialmente fondata la Harley-Davidson Motor Company
- 1908 – Il tenente Thomas Selfridge si schianta con un aeroplano dei fratelli Wright e diventa la prima vittima del volo aereo
- 1976 – Lo Space Shuttle viene mostrato al pubblico
- 2013 – La Costa Concordia si raddrizza completamente dopo 19 ore di lavori all’isola del Giglio (provincia di Grosseto), alle ore 4:04
- 2013 – Uscita in tutto il mondo del videogame più giocato del 2013 e del 2014, ovvero Grand Theft Auto V.
Le notizie di oggi dalla Ricerca Italiana
Notiziario ricerca italiana
Piano Mattei, delegazione CNR in Etiopia per gestione integrata delle risorse idriche
Roma – Una delegazione del Dipartimento scienze del sistema Terra e tecnologie per l’ambiente del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Dssta) era presente il 15 e 16 settembre ad Addis Abeba, in Etiopia (Africa), per la firma di una convenzione con l’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo (AICS) per l’implementazione del progetto “Contribution to the […]
Bambino Gesù, il 9 % dei tracciati elettrocardiogrammi dei giovani atleti ha anomalie
Roma – Uno studio su 581 soggetti, pubblicato sulla rivista della Società Europea di Cardiologia Pediatrica, ha rilevato in 53 casi la presenza di anomalie della ripolarizzazione ventricolare (Inversione dell’Onda T). 17 bambini (3%) sospesi precauzionalmente dall’attività agonistica per le anomalie cardiache riscontrate dai successivi accertamenti. L’elettrocardiogramma (ECG) per il rilascio della certificazione sportiva agonistica […]
Tumori: IFO, aumento di quelli aggressivi nelle giovani donne, tra le cause gli stili di vita
Roma – Un nuovo studio promosso e coordinato dall’Istituto Nazionale Tumori Regina Elena (IRE) e dall’Istituto di Biochimica e Biologia Cellulare del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) evidenzia un significativo aumento dell’incidenza di tumori aggressivi, come il cancro al pancreas, tra le giovani donne. I risultati della ricerca sono pubblicati sulla prestigiosa rivista BMC Medicine del gruppo Springer Nature. L’analisi, basata su oltre 10 milioni di casi registrati […]
Policlinico Campus Bio-Medico: Oncologia medica confermata centro ESMO
Roma -Tra i 2.500 e i 3.500 pazienti oncologici trattati ogni anno, con una media di almeno 1.000 pazienti al mese e 120 accessi giornalieri al Day Hospital oncologico. Una strategia multidisciplinare e integrata che garantisce a tutti un approccio palliativo, anche per chi è in trattamento attivo, grazie al Percorso diagnostico terapeutico assistenziale (PDTA) del dolore. Un Master in cure palliative e la […]
Trieste, sensori sui bus per misurare l’inquinamento in città
Roma – Volontari che offrono il proprio aiuto per acquisire e condividere misurazioni scientifiche. Si chiama ‘crowdsensing’ ed è il cuore del progetto COCAL sviluppato dall’Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale – OGS, che ha previsto la progettazione e l’installazione di dispositivi per la misurazione della qualità dell’aria su auto di privati cittadini […]
Dati, SIF e Garante chiedono ecosistema condiviso
Roma – In considerazione del fatto che per molte attività di ricerca non è sufficiente l’utilizzo di dati anonimizzati (in quanto aggregati), è necessario individuare le basi giuridiche che consentano invece “un ecosistema di dati messi a sistema a supporto della salute dei pazienti. In particolare, è necessario pervenire ad una interpretazione sistematica del quadro […]
Chimica, ecco come quantificare il non-equilibrio dei meccanismi chimici alla base della vita
Roma – Un gruppo internazionale di ricerca ha messo a punto per la prima volta un sistema che permette di quantificare le caratteristiche di non-equilibrio all’interno di qualsiasi network di reazioni chimiche. I risultati dello studio potrebbero permettere di progettare nuovi sistemi chimici con proprietà simili alla vita, tra cui l’immagazzinamento di energia. Pubblicata sulla rivista Chem, la ricerca è […]
Fondazione Telethon: “Napoli, primo intervento al mondo di terapia genica per una rara malattia della retina”
Roma – Somministrata per la prima volta al mondo presso la Clinica Oculistica dell’Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli” di Napoli una terapia genica sperimentale per una rara malattia ereditaria dell’occhio associata a sordità, la sindrome di Usher di tipo 1B: l’innovativa tecnologia utilizzata, messa a punto nei laboratori dell’Istituto Telethon di genetica e medicina (Tigem) di […]
Tumori: nuova strategia individua come sfruttare vulnerabilità del cancro
Roma – Il gruppo di ricercatori coordinati dal Prof. Stefano Santaguida – group leader del Laboratorio di integrità genomica all’Istituto Europeo di Oncologia e Professore di Biologia Molecolare all’Università Statale di Milano – ha scoperto che due classi di farmaci anticancro, già in uso in clinica, sono in grado di interferire con l’aneuploidia. Quest’ultima è una caratteristica genetica […]
Antartide, al via le iscrizioni alla nuova edizione del progetto AUSDA
Roma – Al via le iscrizioni al progetto “Adotta Una Scuola Dall’Antartide” (AUSDA), rivolto alle scuole di ogni ordine e grado che potranno intraprendere un viaggio virtuale in Antartide. Si tratta di un percorso didattico fatto di approfondimenti, laboratori e videocollegamenti con il personale presente nella stazione italiana Mario Zucchelli, in quella italo-francese Concordia e […]
L’aumento dell’uso di aria condizionata non porterà beneficio a tutti
Roma – Con il continuo aumento delle temperature la percentuale di famiglie con aria condizionata residenziale (AC) potrebbe crescere dal 27% a circa il 41% a seconda degli scenari climatici e socioeconomici. Questa situazione potrebbe raddoppiare i consumi di elettricità e portare a un incremento di anidride carbonica equivalente emessa da 590 a 1.365 milioni […]
Influenza, 8 i vaccini autorizzati per la stagione 2024-2025 dall’Aifa
Roma – Sono otto i vaccini autorizzati dall’AIFA e dall’Agenzia Europea per i Medicinali (EMA) per l’immunizzazione contro l’influenza stagionale. Come ogni anno, i ceppi virali sono stati aggiornati secondo le raccomandazioni dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), basate sulle caratteristiche antigeniche dei ceppi virali circolanti nell’ultima stagione. I vaccini autorizzati da AIFA con procedure di […]
Melanoma: immunoterapia locale lo uccide e “recluta” cellule contro metastasi
Roma – Da melanoma grande quanto una pallina di ping pong a minuscola biglia in soli 45 giorni. È straordinariamente rapido l’effetto che 4 iniezioni locali del farmaco immunoterapico Daromun di Philogen (un’azienda italo-svizzera) può avere su un melanoma resecabile localmente avanzato. In alcuni casi il tumore sparisce completamente e, grazie al reclutamento di cellule […]
News dal mondo
Rassegna internazionale delle principali notizie di scienza, salute, natura e tecnologia
Energia e Nuova Mobilità
Aviazione, evitare le scie di condensazione aiuta effettivamente il clima
Roma – Evitare la formazione delle scie di condensazione, cambiando rotte agli aerei, non rischia di peggiorare inavvertitamente il riscaldamento globale come temuto in precedenza. E’ quanto emerge da uno studio guidato dalla Sorbona, pubblicato su Atmospheric Chemistry and Physics. Le scie di condensazione, ovvero le linee bianche lasciate dagli aerei nel cielo, possono intrappolare […]
Con una nuova tecnologia si straforma la CO2 in carburante green
Roma – Con una nuova cella elettrochimica si è ottenuta una efficiente trasformazione della CO2 in carburante green. E’ quanto sostiene un team di ricercatori guidati dalla Università Metropolitana di Tokyo, che ha pubblicato i propri risultati su EES Catalysis. Gli autori con la nuova cella hanno fatto passi avanti nella realizzazione della conversione industriale […]
Ancora distante l’obiettivo delle città in 15 minuti
Roma – Raggiungere l’obiettivo delle città in 15 minuti, un concetto che si basa sull’idea che tutti i residenti abbiano la possibilità di raggiungere i servizi essenziali entro un quarto d’ora, potrebbe essere impraticabile per molte realtà attuali, che avrebbero bisogno di un’ampia ricollocazione dei servizi e dei comfort esistenti, nonché l’aggiunta di un numero […]
Uomini al volante, tre volte più violazioni e incidenti rispetto alle donne
Roma – Gli uomini hanno una probabilità tre volte superiore rispetto alle donne di commettere infrazioni al codice della strada durante la guida e di essere coinvolti in incidenti. Inoltre, è più probabile che creino situazioni sulla strada altamente pericolose per gli altri. Lo rivela uno studio condotto da Anton Kazun, professore assistente presso l’HSE […]
Natura, biodiversità, agrifood
Creata super lattuga più ricca di vitamina A
Roma – Un metodo innovativo per la biofortificazione delle foglie e di altri tessuti vegetali verdi ha permesso di creare una super lattuga più ricca di sostanze salutari come il beta-carotene, il principale precursore della vitamina A. E’ quanto emerge da uno studio guidato dall’Istituto di ricerca per la biologia molecolare e cellulare vegetale (IBMCP), […]
L’urbanizzazione ha influenzato la genetica dello scoiattolo rosso eurasiatico in soli 30 anni
Roma– La struttura genetica della popolazione di scoiattoli rossi eurasiatici che vivono in aree urbane e rurali del Giappone, nelle città di Obihiro e Hokkaido ha subito delle modifiche dovute al processo di urbanizzazione. Lo rivela uno studio guidato da Yu Takahata, della Ritsumeikan University, riportato su Conservation Genetics. I risultati hanno rilevato che il […
Salute, Società, Educazione
I dispositivi cardiaci richiamati dal commercio non sempre sono stati testati a sufficienza
Roma -La maggior parte dei dispositivi cardiovascolari soggetti a richiami di Classe I dal 2013 al 2022 non era stata sottoposta a rigidi controlli pre- e post-commercializzazione. Lo rivela uno studio, pubblicato sulla rivista Annals of Internal Medicine, condotto dagli scienziati della Harvard Medical School, della Yale School of Medicine e dell’Università della California di […]
Scoperto come cambia il cervello durante la gravidanza
Roma – Le maggior parte delle regioni del cervello umano possono alterare le proprie dimensioni durante la gravidanza, diventando più piccole ma sviluppando una migliore connettività. Questo curioso risultato emerge da uno studio, pubblicato sulla rivista Nature Neuroscience, condotto dagli scienziati dell’Università della Californi a Santa Barbara. Il team, guidato da Laura Pritschet, ha analizzato […]
Trovate le cause neurologiche del perché cediamo sotto pressione
Roma – Una analisi condotta sulle scimmie rivela che il crollare sotto il peso dello stress è collegato a un calo di attività di particolari neuroni. L’analisi è stata condotta da un team guidato dalla Carnegie Mellon University e i risultati sono stati pubblicati su “Neuron”. “Lo vedi ovunque, lo vedi nello sport, in tutti […]
Un genitore su 5 si preoccupa che i propri figli non abbiano amici a scuola
Roma – Sono molti i genitori che si preoccupano delle amicizie dei loro figli: uno su cinque afferma che il proprio figlio di età compresa tra i 6 e i 12 anni non ha amici o non ne ha abbastanza. Il 90% dei genitori ritiene che il proprio figlio vorrebbe farsi nuovi amici. A rivelarlo […]
La terapia ormonale può ridurre l’insulino-resistenza
Roma – Il calo di estrogeni che si verifica in menopausa e aumenta il rischio di insulino-resistenza può essere contrastato efficacemente con una terapia ormonale mirata. Lo dimostra uno studio, presentato durante il Meeting annuale della Menopause Society a Chicago dagli scienziati del Reading Hospital Tower Health e del Drexel University College of Medicine in […]
La deglutizione del cibo è la probabile causa del piacere di un buon pasto
Roma – La deglutizione di buon cibo, innescherebbe un meccanismo neurologico che ci darebbe una sensazione di euforia durante un buon pasto. E’ quanto suppongono gli studiosi dell’ Università di Bonn e dell’Università di Cambridge che hanno riscontrato un meccanismo simile nei moscerini. I loro risultati sono stati pubblicati su Current Biology. Lo studio ha […]
Scienza, Clima e Tecnologia
Svelata la ragione matematica per la quale è spesso così difficile organizzare una riunione
Roma – Un modello matematico per ricostruire, e spiegare, le difficoltà che si incontrano quando si vuole organizzare un incontro con più persone. E’ quanto sviluppato da ricercatori guidati dalla Università Case Western Reserve che hanno pubblicato i loro risultati sul The European Physical Journal B. I ricercatori hanno utilizzato modelli matematici per calcolare la […]
USA, negli ultimi 20 anni sono stati edificati 2 milioni di acri di pianure alluvionali
Roma – Un’analisi a livello nazionale dell’edificazione delle pianure alluvionali ha rilevato che negli ultimi due decenni negli Stati Uniti sono stati urbanizzati oltre due milioni di acri di pianure alluvionali. Lo studio è stato guidato dagli scienziati della Rosenstiel School of Marine, Atmospheric, and Earth Science dell’Università di Miami, e i risultati sono stati […]
Con una nuova tecnologia si potrà ridurre il numero dei satelliti per le comunicazioni
Roma – Grazie a una nuova tecnologia che permette alle antenne dei satelliti di servire più utenti alla volta sarà possibile gestire lo stesso flusso di comunicazioni odierno con un numero di satelliti in orbita inferiore. E’ quanto emerge da uno studio guidato dalla Princeton University e pubblicato su IEEE Transactions on Signal Processing. I […]
Giornata mondiale dell’ozono: l’UE continua a eliminare gradualmente i gas dannosi per lo strato di ozono
Roma – Oggi, 16 settembre, è la Giornata mondiale dell’ozono per celebrare il Protocollo di Montreal per eliminare gradualmente le sostanze dannose per l’ambiente che riducono lo strato di ozono (ODS). Il consumo di ODS coperto dal Protocollo di Montreal è diminuito nell’UE e nel mondo di circa il 99% dal 1986 al 2023. Il restante […]
Copernicus: il buco nell’ozono antartico inizierà più tardi del previsto nel 2024
Roma – Il servizio di monitoraggio dell’atmosfera Copernicus(CAMS) monitora regolarmente le variabili atmosferiche che influenzano la formazione annuale del buco dell’ozono sul Polo Sud e ha osservato che il suo sviluppo è iniziato più tardi della media nel 2024. Ciò è principalmente correlato ai cambiamenti nelle temperature e nei modelli di vento nella stratosfera della […]
Gallery
- Categorie di copertura del suolo globale dell’IGBP dal prodotto SMAP (40°S-40°N). Credito Satellite Navigation
- Questo diagramma illustra l’impostazione sperimentale e i risultati dello studio sul grande croaker giallo ( Pseudosciaena crocea ) in varie condizioni di fluttuazione della temperatura durante la logistica della catena del freddo. La ricerca ha coinvolto analisi chimiche e microbiologiche insieme alla profilazione dei componenti volatili dell’odore, evidenziando l’impatto significativo dei cambiamenti di temperatura sulla freschezza del pesce. I risultati chiave suggeriscono che i cambiamenti nei composti volatili potrebbero fungere da potenziali indicatori per il monitoraggio della qualità dei frutti di mare. Credito Yanbo Wang, Università di Gongshang, Cina
- (A) Framework U-Net standard e sue attuali applicazioni. (B) Avanzamenti proposti in U-Net per attività di segmentazione semantica nell’ambito del telerilevamento oceanico. (C) Strategie di miglioramento per U-Net nelle attività di previsione del telerilevamento oceanico. (D) Approcci per migliorare U-Net nelle attività di ricostruzione a super risoluzione specifiche del telerilevamento oceanico. Credito [Haoyu Wang, Istituto di Oceanologia, Accademia Cinese delle Scienze]
- Questa immagine illustra l’impatto dei pasti di Ruspolia nitidula (cavalletta) e Clupea harengus (pesce) sulla salute dei ratti. I ratti nutriti con farina di cavalletta hanno mostrato miglioramenti ottimali nella libido, nel sonno, nella salute del pelo, nell’eiaculazione e nella copulazione, mentre quelli nutriti con farina di pesce hanno mostrato miglioramenti moderati in marcatori di salute simili. Credito Ngnaniyyi Abdoul, Università di Dschang, Camerun
- Analisi CAMS dell’ozono totale nella colonna sopra il Polo Sud tra il 01.07.2024 e il 12.09.2024 (Fonte: CAMS/ECMWF).
- Proiezioni globali per l’uso dell’aria condizionata residenziale (AC). Mappe e grafici a barre della proprietà dell’AC (% e numero di famiglie) (A,B) e (C,D) consumo di elettricità per AC delle famiglie (GWh/anno e TWh/anno). Fonte: Falchetta et al 2024.
- Credito Armen Agopian, Università di Miami Rosenstiel School of Marine, Atmospheric and Earth Science
- La microscopia elettronica a scansione rivela la forma e la consistenza di un granello di sabbia di quarzo del fiume Mississippi. Il granello di sabbia raffigurato è lungo circa 200 micrometri. Credito immagine: Michael Hasson
- La rete neurale SandAI è stata addestrata utilizzando la moderna sabbia di quarzo e può aiutare a svelare le storie codificate nelle rocce antiche. Qui sono mostrate le antiche increspature formate dalle correnti d’acqua rielaborate dai moderni sedimenti trasportati dal vento in Oman. (Credito immagine: Mathieu Lapôtre) Credito Mathieu Lapôtre/Università di Stanford
- Accessibilità locale misurata in diverse città. Il pannello A mostra le mappe calcolate dei punteggi di accessibilità locale per un sottoinsieme delle città studiate. Ogni esagono in ogni città è colorato in base al Proximity Time, ovvero il tempo per accedere ai servizi nel paniere della città da 15 minuti. Il codice colore è tale che i colori bluastri (rossastri) corrispondono alle aree il cui tempo di accessibilità dei servizi è inferiore (superiore) a 15 minuti. Il pannello B mostra la distribuzione cumulativa dei punteggi PT tra la popolazione in città selezionate, ovvero la frazione di popolazione la cui accessibilità è inferiore a un dato PT. Evidenziamo, in particolare, l’intercetta della curva per un PT di 15 minuti, che rivela la frazione della popolazione che vive in una condizione di 15 minuti. Il pannello C mostra un diagramma di dispersione di diversi punteggi di accessibilità delle città nel nostro studio. Per ogni città, riportiamo il Proximity Time medio rispetto alla frazione della popolazione che vive in una condizione di 15 minuti. La dimensione del cerchio è proporzionale alla densità di popolazione della città e ai codici colore per l’indice di Gini. Crediti: Matteo Bruno,
- Si è verificato un diffuso cambiamento del volume della materia grigia corticale in concomitanza con l’avanzare della settimana gestazionale. I colori più scuri indicano le regioni maggiormente interessate dalla transizione di gravidanza. Credito: Laura Pritschet,
- Le figure in alto mostrano la differenza di accessibilità, in minuti, dopo aver applicato l’algoritmo alle città di (A) Roma e (B) Atlanta: le aree rosse peggiorano perché sono eccessivamente servite o non abitate. Al contrario, le aree blu sono sottoservite e di conseguenza migliorano la loro accessibilità. Il pannello in basso mostra il cambiamento nelle misure di accessibilità locale dopo l’applicazione dell’algoritmo. Crediti: Matteo Bruno,
- L’imaging cerebrale di precisione ha rivelato i cambiamenti neuroanatomici che si verificano durante la gestazione. Credito: Laura Pritschet,
- Credito Universitat Politècnica de Valencia
- Con lo spostamento dalle aree suburbane a quelle urbane, lo scambio genetico tra le popolazioni di scoiattolo volante di Ezo è diventato più difficile, con conseguente aumento della distanza genetica e diminuzione della diversità genetica. Crediti Yu Takahata, SOKENDAI