30Science.com

Ucraina: crisi alimentare causata dalla guerra farà crescere casi di diabete

(8 Agosto 2024)

Roma – La fame subita dalle donne in gravidanza a causa della guerra in Ucraina avrà conseguenze a lungo termine sulla salute dei loro figli, portando a un aumento dei casi di diabete. Secondo uno studio condotto da Peter Klimek e Stefan Thurner del Complexity Science Hub e pubblicato sulla rivista Science, la malnutrizione durante la gravidanza è nota per elevare il rischio di diabete in età adulta. Con 187.000 bambini nati in Ucraina nel 2023, si prevede che l’attuale tasso di prevalenza del diabete del 7,1% potrebbe tradursi in ulteriori 13.000 a 19.000 casi di diabete solo in questo gruppo di nascita. I ricercatori avvertono che le interruzioni delle catene di approvvigionamento alimentare e la crisi umanitaria potrebbero aumentare la prevalenza del diabete non solo in Ucraina, ma anche a livello globale, con stime che indicano fino a 180.000 nuovi casi di diabete di tipo 2 nel mondo. avvertono che, sebbene queste stime non siano destinate a essere previsioni quantitative, sottolineano gli effetti profondi e spesso trascurati—soprattutto indiretti—di eventi geopolitici sulla salute pubblica.

Prima della guerra, l’Ucraina era un importante produttore agricolo globale, il maggiore esportatore di olio di girasole, il quarto esportatore di mais e il quinto esportatore di grano. Gli impatti modellati della perdita di produzione agricola ucraina suggeriscono che paesi come Moldova, Libia, Libano e Tunisia potrebbero affrontare significative carenze di grano, con ampie ripercussioni sui prodotti alimentari che dipendono dal grano come ingrediente.

Klimek e Thurner enfatizzano l’importanza di affrontare queste conseguenze indirette dei conflitti e delle interruzioni della catena di approvvigionamento: “Le nostre stime servono a illustrare l’entità dell’impatto sulla salute pubblica, affinché le autorità sanitarie possano prendere coscienza di questi nuovi gruppi ad alto rischio e potenzialmente adattare le misure di screening e prevenzione precoce per i prossimi decenni,” affermano i ricercatori. Sottolineano anche l’urgenza di diversificare le catene di approvvigionamento alimentare globali e ridurre le dipendenze.

Il legame tra fame e diabete è ben documentato, con studi su carestie storiche nei Paesi Bassi, in Cina e in Austria che dimostrano che la malnutrizione durante la gravidanza precoce può aumentare significativamente il rischio di diabete di tipo 2 in età adulta. Ricerche recenti sulla carestia ucraina del 1932-33 hanno fornito nuove intuizioni su questa relazione a un livello più dettagliato. Analizzando i gruppi di nascita mensili e le variazioni regionali nella gravità della carestia, è stato scoperto che la grave malnutrizione durante la gravidanza precoce può aumentare il rischio di diabete da 1,5 a 2 volte.Questo rischio elevato è ritenuto derivare da cambiamenti metabolici innescati dall’esposizione fetale a una cattiva alimentazione, che prepara il corpo a un ambiente scarso di nutrienti. Quando questo ambiente cambia, il disallineamento può comportare una maggiore probabilità di sviluppare diabete.(30Science.com)

30Science.com
Agenzia di stampa quotidiana specializzata su temi di scienza, ambiente, natura, salute, società, mobilità e tecnologia. Ogni giorno produciamo una rassegna stampa delle principali riviste scientifiche internazionali e quattro notiziari tematici: Scienza, Clima & Natura, Salute, Nuova Mobilità e Ricerca Italiana contatti: redazione@30science.com + 39 3492419582