Roma – Il College of Design and Engineering (CDE) presso la National University of Singapore (NUS) ha fondato il Centre for Environment and Ageing Well (ENgAGE) per assumere la guida nel miglioramento degli ambienti di vita che promuovono il benessere fisico, psicologico e sociale degli individui di tutte le fasce d’età, in particolare in risposta alle sfide poste dai cambiamenti demografici e climatici. L’ENgAGE rafforzerà gli sforzi in corso di Singapore per esplorare modi innovativi per supportare gli anziani, mentre la nazione si prepara a una popolazione sempre più anziana. Entro il 2030, si prevede che circa un singaporiano su quattro avrà più di 65 anni e circa 83.000 anziani vivranno da soli e circa 100.000 anziani avranno lievi disabilità. Creare spazi di vita inclusivi che soddisfino le diverse esigenze, preferenze e aspirazioni degli anziani è, quindi, fondamentale. Il Professor Heng Chye Kiang, Vice Preside (Ricerca e Innovazione) del NUS CDE, ha affermato: “Il lancio di ENgAGE rappresenta un passo fondamentale nel nostro impegno per migliorare la qualità della vita e il benessere per tutti. Approfondendo la nostra comprensione di come l’invecchiamento influisce sulle comunità in tutta l’Asia, ENgAGE aprirà la strada alla creazione di ambienti che promuovano salute, indipendenza e dignità in tutte le fasi della vita. Il team centrale del Centro del Dipartimento di Architettura sta già collaborando attivamente con ricercatori di vari dipartimenti del NUS, nonché con partner esterni, per riunire le diverse prospettive necessarie per affrontare queste complesse questioni”. (30Science.com)
Gianmarco Pondrano d'Altavilla
A Singapore un nuovo Centro studi su rapporto ambiente-invecchiamento
(27 Agosto 2024)
Gianmarco Pondrano d'Altavilla