Valentina Arcovio

L’Università Iuav di Venezia lancia il primo progetto Erasmus sul vetro

(28 Agosto 2024)

Roma – L’Università Iuav di Venezia presenta OVER-TIME GLASS, il primo progetto Erasmus dedicato al vetro. OVER-TIME GLASS è un Erasmus+ BIP (Blended Intensive Programme): un programma europeo di didattica e di mobilità che offre un periodo di attività in presenza combinato con l’apprendimento online. Parteciperanno a questa prima edizione 40 studentesse, studenti e docenti dell’Università Iuav di Venezia, della facoltà di architettura del Politecnico di Varsavia e dell’Università di Cluj-Napoca in Romania. Promosso dal cluster GLASS, raggruppamento di studio e di lavoro dell’Università Iuav di Venezia, OVER-TIME GLASS è un’attività didattica strutturata sul dialogo fra studenti internazionali, docenti afferenti a università italiane e estere, vetrai e innovatori rappresentativi del Made in Italy e del vetro di Venezia. Il Distretto del vetro di Murano e del Veneziano accompagnerà le studentesse e gli studenti nella conoscenza dell’arte vetraria che ha reso famoso nel mondo il vetro di Venezia. Una mostra allestita in ArTec, la materioteca di Iuav nella sede del Cotonificio Veneziano, descriverà le innovazioni dell’industria e della ricerca dedicate al vetro per l’edilizia, l’arredo e il design. Tutto è pensato per valorizzare il progetto e per ispirare le studentesse e gli studenti, vetrai, architetti e designer di domani. Una parte di didattica, in coerenza con il programma Erasmus+ BIP, si svolgerà in modalità da remoto durante la prima settimana di settembre. L’ultima settimana del mese, le studentesse e gli studenti provenienti dagli atenei stranieri raggiungeranno la comunità studentesca Iuav per proseguire lo studio e il progetto del vetro con una serie di lezioni nelle quali verrà dato un forte valore all’esperienza diretta e al dialogo con i vetrai. La lezione inaugurale si terrà il 2 settembre alle 10 su piattaforma Google Meet. Nella giornata conclusiva del progetto Erasmus, il 27 settembre, verranno esposti e commentati tutti i quaderni di schizzi, appunti e disegni che gli studenti avranno elaborato durante il corso. “Il BIP – spiega Maria Antonia Barucco, responsabile del progetto – è una grande opportunità per valorizzare la cultura del vetro oltre che per condividere e ibridare le nostre ricerche e la nostra cultura didattica. Il vetro a Venezia è sinonimo di arte e cultura, il vetro per l’architettura è un’eccellenza del Made in Italy e in entrambi questi ambiti il vetro cresce e innova grazie al dialogo con pensieri e voci di innovatori. Con OVER-TIME GLASS, Università Iuav di Venezia continua ad ampliare il valore del progetto del vetro, della ricerca e della didattica innovativa”. (30Science.com)

Valentina Arcovio