Roma – La riapertura delle scuole dopo la pausa scolastica dettata dalla pandemia COVID-19 ha comportato un aumento dei disturbi mentali fra giovani e adolescenti. Lo dimostra uno studio guidato da Benedetto Vitiello, del Dipartimento di Scienze della Sanità Pubblica e Pediatriche dell’Università di Torino, riportato su JAMA Network Open. Lo studio trasversale, che ha analizzato su 13.000 visite ai pronto soccorso pediatrici di nove ospedali universitari d’Italia, ha rilevato un’associazione tra l’apertura delle scuole dopo l’interruzione scolastica legata alla pandemia COVID-19 e l’aumento delle emergenze psichiatriche fra i più giovani. I risultati suggeriscono che la scuola può essere un’importante fonte di stress per bambini e adolescenti. “I fattori che influiscono sull’insorgere di disturbi della salute mentale associati alla scuola nei giovani dovrebbero essere maggiormente studiati”, hanno dichiarato i ricercatori. Per valutare la salute e il benessere mentale, bisogna considerare lo stadio di sviluppo, le manifestazioni funzionali o comportamentali, la vicinanza e la gravità delle difficoltà legate alla pandemia, i punti di forza, i supporti e i fattori protettivi individuali, familiari e comunitari. Un bambino o un adolescente può non mostrare alcun sintomo di disagio osservabile o riferito, oppure può mostrarlo in un momento successivo. Molti bambini e adolescenti rimangono resilienti nel tempo e possono riprendersi rapidamente anche dopo eventi come una pandemia. Tuttavia, le loro esperienze e il peso di fattori di stress multipli e prolungati, come quelli che si verificano a scuola, possono comportare una serie di sfide per la loro salute mentale e il loro benessere, sia a breve che a lungo termine. Dato che la metà dei disturbi mentali, tra cui depressione, ansia, disturbo da stress post-traumatico e altri, inizia entro i 14 anni e tre quarti entro i 24 anni, il riconoscimento e il trattamento precoce sono l’unica via per proteggere la salute mentale, lo sviluppo, l’apprendimento e il benessere attuali e futuri di bambini e adolescenti.(30Science.com)
Lucrezia Parpaglioni
La riapertura della scuola dopo lo stop per il COVID-19 ha avuto effetti negativi sulla salute mentale dei giovani
(5 Agosto 2024)

Lucrezia Parpaglioni
Sono nata nel 1992. Sono laureata in Media Comunicazione digitale e Giornalismo presso l'Università Sapienza di Roma. Durante il mio percorso di studi ho svolto un'attività di tirocinio presso l'ufficio stampa del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR). Qui ho potuto confrontarmi con il mondo della scienza fatto di prove, scoperte e ricercatori. E devo ammettere che la cosa mi è piaciuta. D'altronde era prevedibile che chi ha da sempre come idolo Margherita Hack e Sheldon Cooper come spirito guida si appassionasse a questa realtà. Da qui la mia voglia di scrivere di scienza, di fare divulgazione e perché no? Dimostrare che la scienza può essere anche divertente.