Valentina Arcovio

ENEA: RASSEGNA STAMPA RIVISTE SCIENTIFICHE 30 AGOSTO 2024

(30 Agosto 2024)

Roma – Ecco una selezione degli ultimi lanci a cura della redazione di Trenta Science Communication sui temi più rilevanti pubblicati da riviste scientifiche internazionali, università ed enti di ricerca italiani.

Accadde oggi

  • 1873 – Gli esploratori austriaci Julius von Payer e Carl Weyprecht scoprono la Terra di Francesco Giuseppe nel Mar Artico
  • 1961 – La Ranger 1 rientra nell’atmosfera terrestre
  • 2005 – L’uragano Katrina devasta New Orleans per poi dissiparsi

 

Le notizie di oggi dalla Ricerca Italiana

Notiziario ricerca italiana

Da studio italiano una mappa del “microbioma alimentare”

Roma – Il cibo che mangiamo contiene microbi che possono influenzare sia la qualità del cibo, sia il microbioma umano, vale a dire il patrimonio di microorganismi proprio di ogni persona. Fino ad ora, sapevamo però poco sui microbi presenti negli alimenti. Un gruppo di ricerca internazionale coordinato dal Dipartimento Cibio dell’Università di Trento ha […]

Tumori: Int in studio mirato a creare nuovo score su tossicità radioterapia

Roma – Definire un punteggio di rischio personalizzato su tossicità ed eventi avversi indotti dalla radioterapia nelle donne con tumore al seno, al fine di seguire le pazienti più da vicino nel corso del follow-up. Questo è l’obiettivo del studio TETRIS, che coinvolge la Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori di Milano con altri quattro […]

Rilevata carenza di vitamina D da celiachia in 2 scheletri dell’Alto Medioevo

Roma – L’osteomalacia (o “rachitismo” nei bambini) è causata da una carenza di vitamina D, in questo caso probabilmente derivante da celiachia. Si tratta di una patologia legata alla fragilità ossea, che ha influito sulla salute di due donne in stato di gravidanza nell’Alto Medioevo, aumentando i rischi di complicanze durante il parto. E’ questa […]

Il voto degli anziani favorisce politiche restrittive su immigrazione

Roma – A causa di una sorta di paradosso intergenerazionale, nelle società che invecchiano demograficamente le scelte di voto della popolazione anziana tendono a favorire politiche restrittive sull’immigrazione. Intuitivamente, invece, l’elettore che gode di pensione e servizi sostenuti dalle entrate fiscali dovrebbe vedere di buon occhio l’ingresso nel Paese di lavoratori giovani che contribuiscono alla […]

Studio rivela composizione chimica del plume Islandese

Roma – I ricercatori di tutto il mondo studiano i moti nelle profondità della Terra, da centinaia a migliaia di chilometri sotto la crosta terrestre. Questi processi guidano i movimenti delle placche e il vulcanismo, ma nascondono ancora molti segreti. A capo di un team internazionale, i ricercatori dell’Università di Pavia sono stati i primi […]

Studio rivela i movimenti delle microplastiche inquinanti

Roma – L’inquinamento da microplastiche rappresenta una minaccia sempre più grave per oceani, mari e fiumi e, di conseguenza, per la salute umana. Uno dei principali problemi da affrontare per contrastare questa minaccia è comprendere come le minuscole particelle di plastica vengano trasportate dai corsi d’acqua, si disperdano nell’oceano e infine si depositino sul fondale […]


News dal mondo

Rassegna internazionale delle principali notizie di scienza, salute, natura e tecnologia 

Clima & Salute

Usa: 21 persone contagiati dalla “febbre dei bradipi”

Roma – Sono ventuno gli americani a cui è stato diagnosticato un virus originario dei bradipi e diffuso dalle zanzare. A lanciare l’allarme i Centri statunitensi per il controllo delle malattie, CDC, che hanno dichiarato che ai pazienti è stato diagnosticato il virus Oropouche dopo essere tornati negli Stati Uniti da Cuba. Venti dei casi […]

Energia e Nuova Mobilità

Metà delle corse Uber e Lyft sostituiscono opzioni più green

Roma – Oltre il 50 per cento delle corse con mezzi di ride-hailing di passeggeri intervistati in California, ha sostituito forme di trasporto più green come camminare, andare in bicicletta, condividere un’auto e usare i mezzi pubblici, o ha portato a nuovi chilometri percorsi in auto. E’ quanto emerge da uno studio guidato dal Davis […]

Per un prospero mercato delle auto elettriche serve equità e giustizia sociale

Roma – Quando si tratta di acquistare e utilizzare veicoli elettrici (EV), i fattori legati all’alloggio e al reddito influenzano in modo significativo le percezioni e le preferenze tra i potenziali acquirenti, come rivela un nuovo studio pubblicato in Energy and Climate Change . Questa ricerca, una collaborazione tra il Boston University Institute for Global […]

L’approvvigionamento globale di legname minacciato da clima

Roma – Il cambiamento climatico ridurrà i terreni adatti alla coltivazione di cibo e legname, mettendo in diretta competizione la produzione di queste due risorse vitali. E’ quanto emerge da un nuovo studio guidato dall’ Università di Cambridge e pubblicato su Nature Climate Change. Nello scenario peggiore per il cambiamento climatico, in cui non si […]

I funghi possono trasformare scarti alimentari in nuovi piatti

Roma – I funghi possono trasformare gli scarti alimentari in prelibatezze. E’ quanto emerge da uno studio guidato dall’ Università della California (UC) – Berkeley, pubblicato su Nature Microbiology. Negli ultimi due anni il chimico (UC) ed ex chef Vayu Hill-Maini ha lavorato con un team di chef al Blue Hill at Stone Barns , […]

La Cina continuerà con le riforme green

Roma – La Cina continuerà a eliminare gradualmente i combustibili fossili e a riformare il suo sistema elettrico, ha affermato l’autorità di regolamentazione dell’energia, pubblicando un libro bianco che elenca a lungo i risultati conseguiti ma che dà poche indicazioni sui nuovi piani per la transizione energetica della Cina. Il capo della National Energy Administration […]

Natura, biodiversità, agrifood

Anche le scimmie si danno un nome per chiamarsi

Roma – Gli uistitì, noti anche come zaris o sagoin, una famiglia che comprende alcune delle scimmie più piccole al mondo, utilizzano delle vocalizzazioni specifiche chiamate “phee-calls” per identificarsi e comunicare tra loro. Questo interessante risultato emerge da uno studio, pubblicato sulla rivista Science, condotto dagli scienziati della Hebrew University. Il team, guidato da David […]

Le specie ittiche a rischio estinzione sono molte di più del previsto

Roma – Il 12,7 per cento delle specie di pesci teleostei marini potrebbe fronteggiare un importante rischio di estinzione, un valore cinque volte più elevato rispetto a quanto ritenuto finora. A lanciare l’allarme gli scienziati della Marine Biodiversity, Exploitation and Conservation (MARBEC) Unit di Montpellier, in Francia, che hanno pubblicato un articolo sulla rivista Plos […]

Le stelle marine perdono gli arti per sfuggire ai predatori

Roma – Le stelle marine riescono a sopravvivere agli attacchi dei predatori liberandosi dei propri arti. Lo rivela uno studio della Queen Mary University di Londra, pubblicato su Current Biology. I ricercatori hanno identificato un neurormone responsabile dell’innesco di questa straordinaria impresa di autoconservazione. L’autotomia, la capacità di un animale di staccare una parte del […]

Il Camerun condividerà i dati sulla posizione delle piante di cacao per rispettare le norme Ue

Roma – L’associazione del cacao e del caffè del Camerun ha firmato accordi con sei esportatori di cacao per implementare una piattaforma che fornirà dati sulla posizione delle piantagioni, per conformarsi a un’imminente normativa dell’UE sui prodotti a deforestazione zero. L’Unione Europea è il mercato più grande del Camerun, dove ha esportato circa l’80 per […]

Un comune insetto da cortile fa salti mortali più veloci del mondo

Roma – Dicyrtomina minuta, una specie di collemboli globosi della famiglia Dicyrtomidae, si lancia in aria con un salto mortale di oltre 60 volte l’altezza del suo corpo in un batter d’occhio, mostrando la sua abilità nel salto. Lo rivela uno studio guidato da Adrian Smith, professore assistente di biologia presso la North Carolina State […]

In Grecia migliaia di pesci morti invadono il porto

Roma – Centinaia di migliaia di pesci morti hanno invaso questa settimana il porto turistico della città centrale di Volos, dopo essere stati allontanati dai loro habitat d’acqua dolce a seguito delle inondazioni che hanno investito la Grecia lo scorso anno. L’evento, oltre a rappresentare una minaccia per la biodiversità marina del luogo, ha impattato […]

Salute, Società, Educazione

Mappati 50mila misteriosi “nodi” del Dna nel genoma umano

Roma – Il DNA è ben noto per la sua forma a doppia elica. Ma il genoma umano contiene anche più di 50mila insolite strutture di DNA simili a “nodi” chiamate i-motif. A mapparli per la prima volta è stato un gruppo di ricercatori del Garvan Institute of Medical Research di Sidney, in uno studio […]

Recuperare il sonno perso nel weekend riduce del 20% il rischio di malattie cardiache

Roma – Le esigenze della settimana lavorativa, spesso influenzate dagli orari scolastici o lavorativi, possono portare a disturbi del sonno e privazione. Tuttavia, una nuova ricerca presentata all’ESC Congress 2024 mostra che le persone che “recuperano” il sonno dormendo fino a tardi nei fine settimana potrebbero diminuire di un quinto il loro rischio di sviluppare […]

Usare le bottiglie di carta può ridurre la dipendenza dalla plastica

Roma – Adottare le bottiglie di plastica può contribuire a ridurre nettamente la nostra dipendenza dalla plastica. A sostenerlo è un ricercatore pluripremiato dell’Università del Surrey, il professor Joe Keddie che ha ricevuto una prestigiosa borsa di studio della Royal Society Industry in collaborazione con l’azienda di imballaggi sostenibili Pulpex Ltd. Keddie e Pulpex cercheranno […]

Smettere di fumare dimezza rischio di infarto, ridurre fa poco

Roma – I pazienti con malattia coronarica stabile che hanno smesso di fumare in qualsiasi momento dopo la diagnosi hanno ridotto il rischio di gravi complicanze, come l’infarto, di quasi il 50%. Al contrario, l’impatto sul rischio cardiovascolare è stato minimo nei pazienti che hanno ridotto l’abitudine al fumo. Lo rivela una ricerca guidata da […]

Mascherina hi-tech monitora il respiro e rileva alcune malattie

Roma – Una mascherina indossabile di carta high-tech promette di monitorare i parametri respiratori. A sviluppare il nuovo dispositivo indossabile, descritto su Science, sono stati Wei Gao, professore di ingegneria medica del Caltech e colleghi. I dispositivi indossabili personalizzati che monitorano la salute delle persone sono in aumento. Dagli orologi ai cerotti e ad altri […]

Alcuni farmaci per il diabete potrebbero prevenire la demenza

Roma – Gli inibitori del cotrasportatore sodio-glucosio-2 (SGLT-2) utilizzati per il trattamento del diabete di tipo 2 potrebbero prevenire la demenza, offrendo maggiori benefici con un trattamento più lungo. A suggerirlo un ampio studio coreano guidato da Eun Ha Kang, della Seoul National University College of Medicine, pubblicato oggi da The BMJ. Poiché lo studio […]

Scienza, Clima e Tecnologia

Nuova procedura trasforma la plastica in gas per creare oggetti

Roma – Un nuovo processo chimico può vaporizzare le plastiche dei rifiuti e trasformarle in elementi costitutivi di idrocarburi per creare nuovi oggetti. E’ quanto emerge da uno studio guidato dall’Università della California (UC) Berkeley e pubblicato su Science. Il processo catalitico funziona ugualmente bene con i due tipi dominanti di rifiuti di plastica: polietilene, […]

La crisi di salinità ha quasi azzerato la biodiversità del Mediterraneo 5,5 milioni di anni fa

Roma – Una meta-analisi delle specie marine del Mar Mediterraneo rivela il profondo impatto della crisi di salinità del Messiniano, un drastico evento ambientale che ha portato all’evaporazione quasi completa del Mar Mediterraneo circa 5,5 milioni di anni fa. Secondo i risultati di un nuovo studio pubblicato sulla rivista Science, l’evento ha quasi ripristinato la […]

Nuovo sistema basato su Ia monitora strade alluvionate in tempo reale

Roma – Un nuovo sistema basato sull’intelligenza artificiale in grado di integrare dati da sensori esistenti e nuovi per valutare lo stato delle strade durante piogge forti ed eventi alluvionali. E’ quanto sviluppato dai ricercatori della Rice University che hanno dato conto dei propri risultati su Reliability Engineering & System Safety. Il framework utilizza dati […]

La soluzione chiavi-in-mano cattura i PFAS e li distrugge

Roma – Un sistema in grado di catturare le cosiddette “sostanze chimiche eterne” nello specifico i PFAS, pericolosi inquinanti, e di distruggerli. E’ quanto sviluppato da un team della University of British Columbia (UBC) che ha dettagliato i propri risultati su Communications Engineering. “I PFAS sono notoriamente difficili da scomporre, che siano nell’ambiente o nel […]

Nuovo materiale permette di mantenere meglio il fresco in casa

Roma – Un materiale intelligente che adatta la sua trasparenza ai cambiamenti di temperatura, migliorando significativamente l’efficienza del raffreddamento degli spazi interni. E’ quanto sviluppato dai ricercatori della Rice University che hanno dettagliato i propri risultati in uno studio pubblicato su Joule. “Immaginate una finestra che diventa meno trasparente man mano che la giornata si […]

Gallery

Credit
Garvan Institute

Rivestimento per bottiglie Pulpex.
Credito
Pulpex Ltd

Lo studente laureato RJ Conk regola una camera di reazione in cui le plastiche miste vengono degradate nei componenti riutilizzabili di nuovi polimeri.
Credito
Robert Sanders/Università della California a Berkeley

Fotografia di un esemplare della comune stella marina europea Asterias rubens con un braccio che si rigenera. Le stelle marine perdono le braccia (autotomia) quando vengono attaccate dai predatori e poi rigenerano un nuovo braccio per sostituire quello perso. Gli scienziati della Queen Mary University di Londra hanno scoperto i meccanismi dell’autotomia identificando un neuroormone che promuove la perdita del braccio nelle stelle marine.
Crediti
Professor Maurice Elphick / Università Queen Mary di Londra

Fotografia vista attraverso un pezzo di vetro trattato con una miscela termocromica.
Credito
Foto di Jeff Fitlow/Rice University.

Il ricercatore scientifico della Rice University Anand Puthirath (a sinistra) e il dottorando Sreehari Saju con un pezzo di vetro trattato con un sistema di miscela di polimeri salati di nuova concezione con eccezionali proprietà termocromiche.
Credito
(Foto di Jeff Fitlow/Rice University)

Neurospora intermedia, una muffa arancione, trasforma il pane vecchio di un giorno in una delizia al formaggio quando viene tostato (sinistra). La muffa trasforma la crema di riso senza zucchero in un dolce dessert servito al ristorante Alchemist di Copenhagen (destra).
Credito
Immagini per gentile concessione di Blue Hill at Stone Farm e Alchemist

Didascalia
Immagine composita di un collembolo globulare che salta.
Credit
Adrian Smith

Nella foto: Pani Rostami, studente ricercatore di ingegneria chimica presso l’UBC.
Credito
Scienze applicate UBC/Paul Joseph

Valentina Arcovio