Roma – Una pianta particolare, che ruba nutrienti dai funghi sotterranei, è stata pubblicata come nuova specie nella rivista ad accesso libero PhytoKeys dai botanici del Forest Research Institute Malaysia (FRIM) in collaborazione con naturalisti e parti interessate locali.
Scoperta nelle foreste pluviali tropicali della Malesia peninsulare, la Thismia malayana appartiene a un gruppo di piante conosciute come micoeterotrofi. A differenza della maggior parte delle piante, i micoeterotrofi non eseguono la fotosintesi. Agiscono invece come parassiti, rubando le risorse di carbonio dai funghi sulle loro radici.

Habitat (in situ) di Thismia malayana a Ulu Bendul RP a Gunung Angsi FR (A, B) e Tengku Hassanal WR (C–E) Una Thismia malayana nel suo habitat, che si trova proprio accanto al sentiero principale per Gunung Angsi B Siti-Munirah che mostra l’habitat di T. malayana C percorso verso Lata Bujang e Gunung Benom D le piante che crescono su legno marcio E Mohamad-Shafiq ha osservato una Thismia malayana nel suo habitat.
CREDITO
Siti-Munirah (A, B) e Mohamad-Shafiq (C–E).
Questo adattamento sfrutta la simbiosi micorrizica, che di solito è una relazione reciprocamente vantaggiosa tra i funghi colonizzatori e il sistema radicale di una pianta.
Rubando le sostanze nutritive dai funghi, questa specie appena scoperta prospera nelle condizioni di scarsa illuminazione dei fitti sottoboschi delle foreste, dove i suoi fiori altamente specializzati vengono impollinati da moscerini dei funghi e altri piccoli insetti.

Thismia malayana con scaglie (la grana più fine è 0,5 mm) A vista laterale B vista dall’alto C la dimensione rispetto alla moneta da 20 sen (23,59 mm di diametro).
CREDITO
Chin Hardy-Adrian.
La pianta insolita è lunga circa 2 cm e in genere si trova nascosta nella lettiera delle foglie e cresce vicino alle radici degli alberi o a vecchi tronchi marci. Il gruppo di ricerca ha identificato Thismia malayana in due località: le pianure della riserva forestale di Gunung Angsi nel Negeri Sembilan e le foreste collinari di dipterocarpi di Gunung Benom nella riserva naturale di Tengku Hassanal, Pahang.
Nonostante le sue piccole dimensioni, la Thismia malayana è molto sensibile ai cambiamenti ambientali ed è stata classificata come vulnerabile secondo i criteri della Lista Rossa IUCN . La sua distribuzione limitata e la potenziale minaccia derivante dal calpestio dovuta alla sua vicinanza ai sentieri escursionistici sottolineano l’importanza di continui sforzi di conservazione.(30Science.com)