Gianmarco Pondrano d'Altavilla

Spazio: Villadei (Aeronautica), “missione spaziale Ax-3 pilastro essenziale della strategia spaziale italiana”

(16 Ottobre 2023)

Roma – “La missione Ax-3 è un pilastro essenziale della nostra strategia spaziale. Come dichiarato dalla Premier alcuni giorni fa la missione è una opportunità unica per la comunità commerciale, accademica, scientifica e industriale e permetterà anche di ottenere maggior spazio nella nuova economia dello Spazio”. Così il Col. Walter Villadei dell’Aeronautica Militare, pilota della missione spaziale Ax-3, diretta verso la Stazione Spaziale Internazionale (ISS – International Space Station) nel 2024, ha sottolineato l’importanza di questa impresa per il nostro sistema Paese. La missione della società statunitense Axiom Space, con a bordo un equipaggio tutto europeo, compreso il primo astronauta turco che arriverà nello spazio Alper Gezeravcı, decollerà dal Kennedy Space Center (Florida) a bordo della navetta Crew Dragon di SpaceX di Elon Musk e permetterà agli astronauti a bordo della ISS di eseguire una serie di esperimenti scientifici in orbita bassa (Low-Earth Orbit – LEO). Per l’Italia, gli esperimenti sono stati promossi dal Ministero della Difesa e dall’Agenzia Spaziale Italiana (ASI), in coordinamento con centri di ricerca, università e industrie, per amplificare – attraverso la sperimentazione – la grande esperienza nazionale in ambito operativo, medico e tecnologico, applicata allo spazio. Nel dettaglio, l’Aeronautica Militare effettuerà attività di sperimentazione, per la prima volta dallo spazio, sul sistema software ISOC (Italian Space Operations Centre), cuore della propria capacità Space Situational Awareness (SSA). Gli astronauti a bordo della ISS replicheranno alcune analisi normalmente svolte dal Centro SSA, uno dei centri operativi spaziali europei in prima linea per il monitoraggio degli oggetti spaziali che rientrano in atmosfera, e che sorveglia costantemente i possibili eventi di collisione tra oggetti artificiali orbitanti attivi (ISS compresa) con i detriti spaziali. La permanenza di due settimane in condizioni di microgravità renderà possibile testare e verificare gli effetti fisiologici del volo spaziale sugli esseri umani, per comprenderne i cambiamenti sia biologici sia psicologici. In tale ambito, l’Aeronautica Militare porterà avanti uno studio legato al sistema cardiovascolare, focalizzato sulle reazioni biologiche alla microgravità della funzione endoteliale, mentre l’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) tornerà ad analizzare l’effetto della microgravità sull’aggregazione delle proteine beta amiloide (Aβ), che sono implicate nelle malattie neurodegenerative come il morbo di Alzheimer. L’ASI, inoltre, realizzerà l’esperimento ORION, finalizzato allo studio della fertilità femminile in condizioni di microgravità e l’esperimento PROMETEO II per lo studio dello stress ossidativo, alla base di molti effetti deleteri del volo spaziale, tra cui in particolare disturbi cognitivi e comportamentali. “Sono persuaso che Ax-3 – ha continuato Villadei – contribuirà a disegnare un nuovo modello di accesso allo spazio e inspirerà le giovani generazioni a perseguire i loro sogni e a guardare allo spazio come una reale opportunità”. (30science.com)

Gianmarco Pondrano d'Altavilla