30Science.com

Copernicus: la Grecia registra le più alte emissioni di incendi boschivi per luglio negli ultimi due decenni

(26 Luglio 2023)

Roma – Il servizio di monitoraggio dell’atmosfera di Copernicus (CAMS) ha registrato un aumento significativo dell’intensità e delle emissioni degli incendi boschivi nel Mediterraneo orientale durante la seconda metà di luglio, in particolare in Grecia. In accordo con il set di dati GFAS, le emissioni di questi incendi sono state le più alte per questo periodo di tempo in Grecia negli ultimi 21 anni.

Dal 17 luglio, diversi incendi hanno colpito la Grecia, con quelli in Attica e Rodi particolarmente degni di nota. Le emissioni di questi incendi hanno raggiunto livelli record, con un totale stimato di 1 megaton di emissioni di carbonio tra il 1 luglio e il 25 luglio, quasi il doppio del record di luglio 2007, dopo diversi giorni di incendi ad alta intensità.

Lo scienziato senior del CAMS, Mark Parrington, commenta: “ L’attuale ondata di caldo in corso che colpisce la Grecia e il Mediterraneo ha aumentato il rischio di incendi che si riflette nell’elevata intensità osservata degli incendi intorno al Mediterraneo. Con molte altre settimane rimaste in estate, continueremo a monitorare da vicino le emissioni di incendi e i potenziali impatti sulla qualità dell’aria in tutta la regione”.

Le previsioni CAMS sul particolato e altri inquinanti associati alle emissioni di incendi boschivi hanno mostrato fumo trasportato verso sud attraverso il Mediterraneo, confermato dalle immagini visibili dei pennacchi di fumo provenienti da diversi satelliti. Questo dimostra come questi incendi influenzeranno la qualità dell’aria sottovento agli incendi sia a livello locale che intorno alla più ampia regione del Mediterraneo. Tenere traccia del trasporto del fumo è la chiave per adottare le misure appropriate per ridurre al minimo eventuali impatti potenziali.

CAMS fornisce informazioni aggiornate sulla posizione, l’intensità e le emissioni stimate degli incendi in tutto il mondo, compreso il monitoraggio del loro trasporto di fumo e gli impatti sulla composizione atmosferica. I dati CAMS sono liberamente disponibili per l’uso e possono servire come aiuto vitale nei processi decisionali per i cittadini, le imprese e le parti interessate nei settori correlati. (30Science.com)

 

 

30Science.com
Agenzia di stampa quotidiana specializzata su temi di scienza, ambiente, natura, salute, società, mobilità e tecnologia. Ogni giorno produciamo una rassegna stampa delle principali riviste scientifiche internazionali e quattro notiziari tematici: Scienza, Clima & Natura, Salute, Nuova Mobilità e Ricerca Italiana contatti: redazione@30science.com + 39 3492419582