30Science.com

Ricerca Italiana: “Giovani ricercatrici 2022”, il concorso del CRS4 premia Silvia Gervasoni

(29 Novembre 2022)

(30Science.com) – Roma, 29 nov. – Si è tenuta stamani la premiazione del concorso del CRS4 – il Centro di ricerca del Parco scientifico e tecnologico della Sardegna – “Giovani ricercatrici 2022”, per la valorizzazione del talento scientifico di giovani donne. La ricercatrice trentunenne Silvia Gervasoni è arrivata prima nella selezione alla quale hanno partecipato altre 23 giovani donne di età compresa tra i 23 e i 31 anni, aggiudicandosi un premio in denaro dell’importo di 1000 euro e una targa commemorativa. Gervasoni è laureata in biotecnologie del farmaco, ha conseguito un dottorato di ricerca in scienze farmaceutiche e svolge prevalentemente attività di ricerca in ambito farmacologico.

Questo slideshow richiede JavaScript.

Il concorso rientra tra le attività del piano di uguaglianza di genere (Gender Equality Plan) del CRS4, un sistema di impegni e azioni, da realizzarsi nell’arco del triennio 2022-2024, per promuovere l’uguaglianza di genere allo scopo di creare ambienti di lavoro più inclusivi e integrati mediante una serie di azioni volte al contrasto delle discriminazioni di genere e alla promozione della cultura del rispetto e delle pari opportunità.

Giacomo Cao, amministratore unico del CRS4 precisa: “Il premio ha l’obiettivo da un lato di valorizzare carriere al femminile e dall’altro di continuare l’opera di sensibilizzazione in relazione a quanto la scienza abbia bisogno di giovani ricercatrici e scienziate che affrontano quotidianamente i soliti pregiudizi. Infatti, nonostante il numero di donne che intraprendono carriere scientifiche sia in leggero aumento, solo una ricercatrice su tre a livello globale è una donna”

L’iniziativa si rivolgeva a giovani ricercatrici nate o residenti nell’Isola o che operano in Sardegna che non avessero ancora compiuto 32 anni al momento della partecipazione al concorso, le cui attività scientifiche o tesi di laurea avessero come oggetto argomenti nell’ambito dell’aerospazio, della medicina predittiva e digitale, della transizione energetica, dei big data e dell’intelligenza artificiale, del patrimonio culturale, della modellazione e della simulazione. Il premio è stato assegnato tenendo conto della documentazione presentata dalle candidate, in particolare sono stati valutati il curriculum vitae et studiorum e la presentazione sintetica delle attività rilevanti ai fini del concorso che ne illustravano il livello di autonomia e di approfondimento scientifico, lo stato dell’arte, l’innovatività e l’impatto, nonché le potenziali ricadute sul territorio regionale e nazionale.

All’evento hanno partecipato: Giacomo Cao, amministratore unico del CRS4; Barbara Congiu, vicepresidente pari opportunità della Regione Sardegna; Silvia Gervasoni, vincitrice del premio; Giuliana Siddi, ricercatrice CRS4.(30Science.com)

30Science.com
Agenzia di stampa quotidiana specializzata su temi di scienza, ambiente, natura, salute, società, mobilità e tecnologia. Ogni giorno produciamo una rassegna stampa delle principali riviste scientifiche internazionali e quattro notiziari tematici: Scienza, Clima & Natura, Salute, Nuova Mobilità e Ricerca Italiana contatti: redazione@30science.com + 39 3492419582