(30Science.com) – Roma, 11 ott. – Le immagini e il notiziario della Ricerca Italiana di oggi.
Primo Piano
Nasa e Asi confermano riuscita deviazione asteroide
Emanuele Perugini
Le immagini di LICIAcube, il nanosatellite dell’Agenzia spaziale italiana hanno permesso di confermare che la missione Dart è pienamente riuscita dal momento che l’asteroide Dimorphos ha deviato dalla sua orbita. La conferma arriva dagli Stati Uniti dove è in corso la conferenza stampa a cui partecipano l’amministratore della NASA, Bill Nelson presidente dell’Agenzia Spaziale Italiana, Giorgio Saccoccia […]
Il lavoro su Borexino fa vincere a Frank Calaprice il Bethe Prize 2022
“Per il suo pionieristico lavoro nella misura della completa spettroscopia dei neutrini solari con rivelatori di grande scala a ultra-basso fondo, nello specifico Borexino, culminata nell’osservazione dei neutrini dal ciclo CNO, che ha fornito la prova sperimentale del funzionamento di tutte le reazioni nucleari responsabili dell’evoluzione stellare”. È questa […]
In Scozia l’idrogeno viene prodotto in mare da pale eoliche galleggianti
Emanuele Perugini
ERM ha affidato a Principle Power l’incarico di far avanzare il Front-End Engineering Design (FEED) per un progetto dimostrativo Dolphyn da 10 MW eolico -idrogeno al largo della costa di Aberdeen. Il contratto è stato firmato dopo che ERM Dolphyn ha ricevuto 8,62 milioni di sterline di finanziamento dal […]
CNR, Sissa e università alla sfida dei nuovi materiali e dei sistemi molecolari complessi
Oggi, 11 ottobre, a Roma, presso l’aula Marconi del Consiglio nazionale delle ricerche si è tenuto il kick off meeting dedicato allo spoke ‘Materials and Molecular Sciences’, uno dei dieci dedicati ad altrettante aree tematiche previste dal Centro Nazionale di Ricerca in High Performance Computing, Big Data e Quantum […]
INGV all’International Geothermal Association a Larderello
- Il mondo scientifico e industriale si incontrano nella “Capitale mondiale della Geotermia”, in Toscana, per giornate di studio e confronto sul know how per uno sviluppo sostenibile.
- Enel Comunicazione Toscana e Umbria.
- Enel Comunicazione Toscana e Umbria.
- Enel Comunicazione Toscana e Umbria.
- Enel Comunicazione Toscana e Umbria.
Oggi e domani, 11 e 12 ottobre, a Larderello in Toscana, si incontrano i rappresentanti delle istituzioni scientifiche e dell’industria energetica di 25 nazioni, con circa 200 partecipanti, all’International Geothermal Association. Il workshop “The Geothermal Icon”, organizzato in collaborazione con Enel Green Power all’interno del programma “Accelerating Geothermal”[…]
Ecco i 13 rischi prevedibili dell’investimento in criptovalute
Lella Simone

Researchers at The University of New Mexico find digital cryptocurrency Bitcoin is more comparable to the impacts of extracting and refining crude oil than mining gold. CREDIT University of New Mexico
I fallimenti delle criptovalute sono prevedibili? A rispondere a questa domanda è una interessante tesi di dottorato di Niranjan Sapkota dell’Università di Vaasa, in Finlandia che ha identificato 13 diversi tipi di rischio associati alle criptovalute e al mercato delle criptovalute. La sua tesi di dottorato “Essays on the […]
Unimore: 7 milioni di euro per l’assunzione di ricercatori esterni
Oltre 5 milioni di euro cui si andranno ad aggiungere 2 milioni di cofinanziamento del MUR: è l’ingente stanziamento di Unimore per il reclutamento di oltre 50 docenti, ricercatori e ricercatrici esterni, obiettivo ambizioso contenuto nel Piano Strategico di Ateneo. Il Piano Strategico di Ateneo la considera un’azione di […]
UNICT – EUNICE promuove l’incontro tra Università e Industria nella didattica e nella ricerca
- un momento dell’intervento del rettore Francesco Priolo
- La vincitrice Katherine Gouveia
- rappresentanti dei partner del progetto per il Work Package 5 “Training, Research & Development for Industry-oriented problems
Si è appena concluso l’incontro internazionale sui Dottorati Industriali, organizzato dall’Università di Catania in collaborazione con l’Università di Mons (Belgio) Dal 5 al 7 ottobre si sono tenuti degli incontri volti a rafforzare il confronto e la cooperazione tra l’Università e l’Industria nella didattica e nella ricerca, che hanno […]
Alla guida di Enrico Alleva si insedia comitato scientifico Bioparco di Roma

Massimiliano Di Giovanni – Archivio Bioparco
Si è insediato oggi il Comitato scientifico della Fondazione Bioparco di Roma, nominato da Roma Capitale. Lo presiede Enrico Alleva, etologo, accademico dei Lincei, Vicepresidente del Consiglio Superiore di Sanità. Ha lavorato a lungo con Rita Levi Montalcini su fenomeni di plasticità neurocomportamentale in riposta allo stress di animali […]
Sapienza, il clima e deforestazioni spingono i primati giù dagli alberi

Propithecus Verreaux
CREDITO Alleanza per la fauna selvatica dello zoo di San Diego
Uno studio internazionale su 47 specie di scimmie e lemuri ha evidenziato come i cambiamenti climatici e le deforestazioni interferiscano sullo stile di vita dei primati. L’influenza dei cambiamenti ambientali porta molti di questi animali, che vivono normalmente sugli alberi, a cambiare le proprie abitudini, spingendoli a scendere a […]
Guerra in Ucraina: la fuga tra le mine della fauna selvatica
Alessandro Berlingeri

Valeri Stepanenko Oleksandrovych è una guardia forestale nella riserva naturale di Drevlyansky in Ucraina. Credit: BBC/FRANK GARDNER.
Il costo umano e materiale dell’invasione russa dell’Ucraina è ben documentato, ma anche specie rare di animali e fiori, che erano fiorite nel nord del paese, sono state duramente colpite dall’uso distruttivo di armi e mine antiuomo da parte degli invasori, con il timore che ci vorranno decenni per […]
Kilpeläinen e Sixta ricevono il Premio Marcus Wallenberg 2022
Emanuele Perugini

Il Professor Ilkka Kilpeläinen e il Professor Herbert Sixta ricevono il Premio Marcus Wallenberg 2022
Il Premio Marcus Wallenberg 2022 di 2 milioni di corone svedesi viene assegnato al professor Ilkka Kilpeläinen e al professor Herbert Sixta per lo sviluppo e l’uso di nuovi liquidi ionici per trasformare la biomassa legnosa in fibre tessili […]
Alessandro Berlingeri
Il teletrasporto quantistico di sottospazi in sistemi ad alta dimensione è stato dimostrato nella sua fattibilità e con una tecnica in grado anche di ridurre i costi delle risorse usando degli autoencoder quantistici, dei mezzi efficienti per la compressione dei dati quantistici. A realizzare lo studio, pubblicato su Science […]
Scienza: Nazioni Unite decretano che l’Australia ha violato i diritti degli isolani
Alessandro Berlingeri

Le isole dello Stretto di Torres stanno già sperimentando l’innalzamento del livello del mare e l’erosione costiera. Credito: Brook Mitchell/Getty.
Il Comitato per i Diritti Umani delle Nazioni Unite ha riscontrato che il governo australiano ha violato i diritti delle persone che vivono su quattro isole dello Stretto di Torres e gli ha ordinato di risarcire i danni causati. Il comitato ha stabilito la scorsa settimana che il paese […] (30Science.com)