30Science.com

Notiziario Scienza del 14 ottobre 2022

(14 Ottobre 2022)

(30Science.com) ─ Roma, 14 ott. ─ Le immagini e le notizia di scienza, natura, clima, ambiente e tecnologia di oggi.

Spazio

Con HUGO scopriremo i lampi gamma agli albori dell’Universo

Alessandro Berlingeri

Rappresentazione artistica di un gamma-ray burst (GRB). Credit: ESO/A. Roquette.

Un metodo per scovare lontanissimi lampi di raggi gamma, sfruttando osservazioni combinate nella luce visibile e nel vicino infrarosso, è stato presentato da un team internazionale guidato da ricercatori dell’Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF). L’idea dei ricercatori è quella di costruire HUGO (High-redshift Universe GRB Observatory), un telescopio specificamente […]

Sun CubE One, il satellite tutto italiano della fisica solare

Alessandro Berlingeri

Il microsatellite solare sinottico a più lunghezze d’onda, Sun CubE One, dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” per l’Agenzia Spaziale Italiana (ASI), continua la sua corsa verso il lancio nello spazio. Il progetto coinvolge anche la Struttura […]

CREDITO
NASA, ESA, CSA, STScI, JPL-Caltech

Webb vede la luce delle stelle che solleva polvere

Alessandro Berlingeri

Pennacchi di polvere, “spinti” nello spazio interstellare dall’intensa luce stellare, sono stati osservati e studiati dai ricercatori dell’Università di Cambridge, nel Regno Unito. I risultati, realizzati utilizzando immagini a infrarossi del sistema stellare binario WR140 nell’arco di 16 anni, sono stati riportati sulla rivista Nature. In uno studio complementare […]

Le stelle massicce emettono un avviso quando stanno per esplodere

Alessandro Berlingeri

Un sistema di “allarme rapido” da far scattare quando una stella massiccia sta per finire la sua vita in un’esplosione di supernova è stato ideato dagli astronomi della Liverpool John Moores University, in Inghilterra, e dell’Università di Montpellier, in Francia. Il lavoro è stato pubblicato nelle Monthly Notices of […]

Ecco l’elemento più pesante mai rilevato nell’atmosfera di un esopianeta

Alessandro Berlingeri

Concezione artistica di un sistema planetario nano M, in cui è più probabile che venga rilevato il bromuro di metile.
CREDITO NASA/JPL/Caltech

Utilizzando il Very Large Telescope (VLT) dello European Southern Observatory (ESO), gli astronomi hanno scoperto l’elemento più pesante mai trovato nell’atmosfera di un esopianeta: il bario. Sono stati sorpresi di scoprire il bario ad alta quota nelle atmosfere dei giganti gassosi ultra caldi WASP-76 b e WASP-121 b, due esopianeti, […]

Transizione Ecologica

Siamo sommersi da immondizie digitali

Valentina Di Paola

Circa 5,3 miliardi di smartphone verranno sostituiti quest’anno, ma solo una piccola percentuale di questi dispositivi verrà smaltita correttamente. A lanciare l’allarme uno studio, presentato durante la conferenza del WEEE Forum, un’associazione internazionale che rappresenta 46 organizzazioni dislocate in tutto il globo. Il team ha stimato il numero approssimativo […]

La plastica diventa sempre più riciclabile

Valentina Di Paola

Ampliare la gamma delle materie plastiche che possono essere riciclate è fondamentale per contrastare l’emergenza dei rifiuti inquinanti. A compiere un passo significativo verso questa direzione uno studio, pubblicato sulla rivista Science, condotto dagli scienziati dell’Oregon State University College of Engineering, e del National Renewable Energy Laboratory presso il […]

Ecco la plastica smart che si modella con la luce

Valentina Di Paola

Scienza: ecco la plastica smart che si modella con la luce Il campione modellato viene stirato sotto tensione uniassiale. Il video è stato registrato con il campione tra i polarizzatori incrociati, consentendo la visualizzazione dell’allineamento della catena polimerica. Le sezioni scure e opache sono state indurite. Le sezioni trasparenti sono state lasciate morbide ed elastiche.CREDITS: […]

Antropologia

Sapiens e Neanderthal, una convivenza durata 2000 anni

Valentina Di Paola

Distintivi coltelli di pietra che si pensa siano stati prodotti dagli ultimi Neanderthal in Francia e nel nord della Spagna. Questa tecnologia specifica e standardizzata è sconosciuta nella precedente documentazione di Neanderthal e potrebbe indicare una diffusione di comportamenti tecnologici tra Homo sapiens e Neanderthal immediatamente prima della loro scomparsa dalla regione. Credito: Igor Djakovic

Esseri umani moderni e Neanderthal potrebbero aver convissuto in Francia e nella Spagna settentrionale per un periodo compreso tra 1.400 e 2.900 anni. Descritta sulla rivista Scientific Reports, questa ipotesi è stata formula dagli scienziati dell’Università di Leiden. Il team, guidato da Igor Djakovic, ha analizzato 56 manufatti realizzati […]

Corsa contro il tempo per documentare l’arte rupestre sulla corteccia dei baobab

Alessandro Berlingeri

La proprietaria tradizionale Brenda Garstone presso il più piccolo dei boab scolpiti registrati nel deserto del Tanami settentrionale (fotografia di S. O’Connor).

Ha avuto inizio una corsa contro il tempo per documentare l’arte rupestre per gli indigeni australiani e le incisioni presenti sulla corteccia dei baobab prima che muoiano questi alberi custodi di un notevole patrimonio culturale oltreché biologico. I ricercatori dell’Università Nazionale Australiana stanno lavorando con un gruppo di australiani […]

Tecnologia

Un nuovo dispositivo permette di guidare strumenti stringendo i denti

Valentina Di Paola

Questo rivoluzionario paradenti, il primo sistema optoelettronico a controllo del morso, inventato dai ricercatori della National University of Singapore è conveniente, leggero, compatto e richiede meno tempo di addestramento rispetto alle tecnologie assistive esistenti.[Credito: Università Nazionale di Singapore]

viluppare un paradenti interattivo e leggero in grado di controllare i dispositivi elettronici che potrebbe rivoluzionare la capacità di movimento delle persone con una funzione manuale limitata. Questo l’obiettivo che ha guidato uno studio, pubblicato sulla rivista Nature Electronics, condotto dagli scienziati del Dipartimento di Chimica della Facoltà di […]

Natura

Se ci fermiamo gli oranghi possono più che salvarsi nel prossimo secolo

Valentina Di Paola

Orangutan. Foto: Nardiyono

Se l’uccisione degli oranghi e la perdita dell’habitat venissero arrestati, le popolazioni di questi primati potrebbero crescere del 148 per cento entro il 2122. Questo incoraggiante risultato emerge da uno studio, pubblicato sulla rivista Oryx […]

I colori dei pesci pagliaccio servono per identificare gli invasori

Valentina Di Paola

Immagine Amphiprion ocellaris ospitata da anemoni Didascalia: I pesci pagliaccio mostrano un comportamento aggressivo nei confronti dei pesci con strisce bianche verticali per tenere gli altri pesci fuori dai loro anemoni di mare territoriali. Fonte immagine: Okinawa Institute of Science and Technology Graduate University (OIST) Dr. Kina Hayash

I colori dei pesci pagliaccio, scientificamente noti come Amphiprioninae, svolgono un ruolo fondamentale nel rapporto tra preda e predatore, tanto che gli animali con le strisce bianche verticali attaccano più frequentemente quelli caratterizzati da bande orizzontali. A questa conclusione giunge uno studio, pubblicato sulla rivista Proceedings of the Royal […]

Anche nei parchi più isolati il disturbo dell’uomo colpisce gli animali

Valentina Di Paola

La presenza dell’uomo nei parchi nazionali degli Stati Uniti, anche quelli più remoti e meno visitati, può influenzare significativamente l’attività della fauna selvatica. Lo evidenzia uno studio, pubblicato sulla rivista People and Nature, condotto dagli scienziati dell’Università di Washington. Il team, guidato da Laura Prugh, ha valutato l’effetto della […]

Le Galapagos resistono ai cambiamenti climatici, anzi si raffreddano

Valentina Di Paola

Le acque attorno alle isole Galápagos sembrano associate a un calo delle temperature, in controtendenza rispetto a quanto si osserva nel resto del globo. A evidenziarlo uno studio, pubblicato sulla rivista Plos Climate, condotto dagli scienziati dell’Università del Colorado a Boulder. Il team, guidato da Kris Karnauskas, ha scoperto […]

WWF, la fauna selvatica è diminuita del 69% dal 1970 ad oggi

Alessandro Berlingeri

Il rapporto ha rilevato che le popolazioni animali monitorate erano diminuite del 69% dal 1970. Credit: WWF.

Le popolazioni selvatiche di specie animali monitorate sono crollate di quasi il 70% negli ultimi 50 anni, secondo una valutazione fondamentale pubblicata dal WWF, che evidenzia perdite “devastanti” per la natura dovute all’attività umana. Con i dati di 32.000 popolazioni di oltre 5.000 specie di mammiferi, uccelli, anfibi, rettili […](30Science.com)

30Science.com
Agenzia di stampa quotidiana specializzata su temi di scienza, ambiente, natura, salute, società, mobilità e tecnologia. Ogni giorno produciamo una rassegna stampa delle principali riviste scientifiche internazionali e quattro notiziari tematici: Scienza, Clima & Natura, Salute, Nuova Mobilità e Ricerca Italiana contatti: redazione@30science.com + 39 3492419582