(30Science.com) – Roma, 10 ott. – Le immagini e le notizie di scienza, ricerca e archeologia di oggi.
Primo Piano
INGV, a Stromboli nuovi crolli durante la notte, ma colata non raggiunge più il mare
- Immagini di ieri pom.-sera e stamane riprese da personale INGV sul posto.
- Immagini di ieri pom.-sera e stamane riprese da personale INGV sul posto.
- Immagini di ieri pom.-sera e stamane riprese da personale INGV sul posto.
- Immagini di ieri pom.-sera e stamane riprese da personale INGV sul posto.
L’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Osservatorio Etneo, comunica che “durante la notte si sono osservati modesti crolli presumibilmente dovuti all’erosione dei canali dei flussi lavici che si sovrapponevano. Dalle osservazioni su terreno di personale INGV risulta che continuano i crolli e i flussi lavici , poco alimentati, non […]
De Astis (INGV), Stromboli “situazione in costante evoluzione”
Emanuele Perugini
“Per ora la situazione sullo Stromboli è in costante evoluzione. Per avere un quadro più chiaro bisogna attendere le prossime ore” lo ha spiegato a 30Science.com, Gianfilippo De Astis, vulcanologo dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV). “Negli ultimi due giorni – ha spiegato – abbiamo assistito ad un vero e proprio cambiamento dell’attività eruttiva dello Stromboli[…]
Transizione Ecologica
La Norvegia rischia di perdere il primato sull’eolico
Gianmarco Pondrano d’Altavilla

La creazione di parchi eolici offshore galleggianti non è al di fuori del regno delle possibilità. Ma i costi dovranno scendere perché siano economicamente redditizie, afferma la professoressa Erin Bachynski-Polić. Foto: Hywind Scotland, Equinor
La Norvegia deve adottare misure proattive per mantenere il suo vantaggio nello sviluppo dell’eolico a fronte della sempre più aggressiva concorrenza di altri Paesi. È quanto afferma il professore della Norwegian University of Science and Technology NTNU, Erin Bachynski-Polić. “Non possiamo semplicemente aspettare che la tecnologia migliori. Abbiamo bisogno […]
Al via progetto ENEA da 3,6 milioni per le reti del futuro
Si chiama Smart Energy Microgrid ed è la rete sperimentale che ENEA realizzerà presso il Centro Ricerche di Portici (Napoli), nell’ambito del progetto MISSION[1], finanziato con 3,6 milioni di euro dal programma Mission Innovation. L’obiettivo è di interconnettere utenti finali con impianti per la produzione di energia, sistemi di […]
Spazio

Struttura interna di Marte.
CREDITO
Nicholas Schmerr
I terremoti svelano il cuore caldo di Marte
Alessandro Berlingeri
Uno studio sulle onde sismiche su Marte ha suggerito un freddo mantello marziano circa 4,5 miliardi di anni fa. I modelli della mineralogia e della fisica dell’interno di Marte suggeriscono l’esistenza di un confine nel mantello profondo del pianeta, che separa il minerale olivina dalle sue forme ad alta […]
Ricercatori australiani e israeliani vogliono coltivare piante sulla Luna entro il 2025
Alessandro Berlingeri
Gli scienziati australiani stanno cercando di coltivare piante sul suolo lunare entro il 2025 in una nuova missione appena svelata che, secondo loro, potrebbe aiutare a spianare la strada a una futura colonia umana sulla Luna. Il progetto è stato sviluppato dall’organizzazione Lunaria One, che coinvolge scienziati provenienti da […]
Su Marte c’erano tutte le condizioni per far vivere microbi
Alessandro Berlingeri

La mappa USGS del cratere Jezero nel quadrilatero MC-13 SYR di Marte. Credit: U.S. Department of the Interior U.S. Geological Survey
Prepared for the National Aeronautics and Space Administration.
È probabile che il sottosuolo di Marte nel passato fosse abitabile da microrganismi capaci di nutrirsi di idrogeno e produrre metano, secondo uno studio di modellizzazione pubblicato su Nature Astronomy. La produzione di biomassa prevista potrebbe essere stata paragonabile a quella dell’oceano primordiale della Terra […]
Meteo & Clima
Antartide, si scioglie anche il ghiaccio terrestre
Valentina Di Paola
- La velocità del flusso di ghiaccio di Palmer Land, Alexander Island e George VI Ice Shelf, Penisola Antartica, derivata dalle immagini SAR di Sentinel-1. Credito: Programma Copernicus/Agenzia spaziale europea e programma AIS_CCI (Iniziativa per il cambiamento climatico della calotta glaciale antartica). Mappa di Karla Boxall. CREDITO Copernico/Agenzia spaziale europea/Karla Boxall
- Ghiacciaio Riley, Palmer Land, Antartide CREDITO Ian Willis
- Ghiacciai di Conchie, Hubert, Saturno, Venere e Urano che drenano in una piattaforma di ghiaccio Giorgio VI carica di acqua di disgelo. CREDITO Copernico/Agenzia spaziale europea/Karla Boxall
Il contributo totale dell’Antartide all’innalzamento del livello del mare potrebbe essere stato ampiamente sottostimato, dato che nei modelli precedenti non è stata considerata la fusione del ghiaccio terrestre. Questo inquietante risultato emerge da uno studio, pubblicato sulla rivista The Cryosphere, condotto dagli scienziati dell’Università di Cambridge e della società […]
Alessandro Berlingeri

Il pesce unicorno arancione (Naso lituratus) nuota vicino a una barriera corallina.
L’ecosistema caleidoscopico e brulicante di vita sotto le acque a largo della costa egiziana del Mar Rosso potrebbe diventare “l’ultimo rifugio dei coralli” del mondo poiché il riscaldamento globale sradica le barriere coralline in ogni altra parte del globo. La maggior parte dei coralli di acque poco profonde, maltrattati […]
Alessandro Berlingeri

Le aree più rosse sono aria calda a bassa pressione e le aree verdi sono aria più fredda. Il ciclone in questa immagine è alto circa 15 chilometri. Un disegno di linea che approssima la forma si sovrappone ai dati di visualizzazione. CREDITO ©2022 Hiroyuki KM Tanaka
Per la prima volta, le particelle di muoni ad alta energia create nell’atmosfera hanno permesso ai ricercatori di esplorare le strutture delle tempeste in un modo che le tecniche di visualizzazione tradizionali, come l’imaging satellitare, non possono fare. I dettagli offerti da questa nuova tecnica potrebbero aiutare i ricercatori […]
Ricerca
UnivPM lancia nuovo laboratorio sul 5G
Grazie alla collaborazione iniziata con TIM nel 2013, Univpm ha messo a punto un nuovo laboratorio di sperimentazione e di studio sul 5G per massimizzare l’efficienza della connessione dati o telefonica, minimizzando il consumo energetico. Studiare il 5G e massimizzare l’efficienza della connessione dati o telefonica, minimizzando il consumo […]
Accordo di collaborazione tra Università del Salento e Mississippi State University
Hanno fatto visita oggi all’Università del Salento il Rettore della Mississippi State University David Shaw e Domenico Parisi, senior advisor for European and Data Science Development dell’Ateneo statunitense: la giornata è stata dedicata all’approfondimento di tematiche di cooperazione soprattutto nel campo delle “smart technologies for sustainable agriculture”. “Le nostre […]
PoliBa e UniBa, progetto “Microclima Ospedaliero Sostenibile” vince il Prix Italia YLAB 2022
Tra i premiati della 74 edizione internazionale del Prix Italia, organizzato dalla Rai a Bari, dedicato quest’anno alla sostenibilità, “Sustainable Me”, si è distinto nella sezione, Progetto sostenibile, YLAB 2022, la proposta vincitrice degli studenti e dottorandi di Poliba e Uniba, “Microclima Ospedaliero Sostenibile”. Riservato agli studenti delle università […]
Si allarga rete EU GREEN European Alliance, UniPr co-fondatrice
L’Università di Gävle, in Svezia, ha ospitato nei giorni scorsi un incontro della EU GREEN European Alliance, per celebrare il successo del progetto, di cui l’Università di Parma è co-fondatrice, e l’ingresso nella rete della Atlantic Technological University (Irlanda). Al meeting hanno partecipato i Rettori e i delegati dei […]
Archeologia
UniSalento, conclusa campagna recupero reperti archeologici a Punta Penne
Nelle giornate del 7 e 8 ottobre 2022, ESAC – Euromediterranean Seascapes Archeology Center ha condotto un intervento di recupero di alcuni reperti archeologici metallici ad alto rischio di trafugamento, individuati sui bassi fondali a nord di Brindisi in località Punta Penne e pertinenti all’armamento di un relitto spiaggiato […](30Science.com)