30Science.com

Gli astronauti dell’ESA aiutano a mappare l’inquinamento luminoso dell’Europa dallo spazio

(27 Ottobre 2022)

(30Science.com) – Roma, 27 ott. – La maggior parte degli europei vive sotto cieli inquinati dalla luce. La prima mappa a colori dell’Europa di notte creata con le immagini della Stazione Spaziale Internazionale mostra un forte aumento dell’inquinamento luminoso e l’immagine risultante non è bella per l’ambiente. Negli ultimi due decenni, gli astronauti sulla Stazione hanno assistito a come le città risplendano di più bianche di notte quando sono state introdotte nuove tecnologie di illuminazione stradale.

Quando l’astronauta dell’ESA Samantha Cristoforetti ha osservato la Terra dall’orbita durante la sua recente missione Minerva, le città brillavano più luminose delle stelle. Dal 2003, Samantha e altri astronauti europei hanno scattato oltre un milione di immagini notturne della Terra con fotocamere digitali per dimostrare la reale portata dell’inquinamento luminoso.

Un team di ricercatori europei ha elaborato le immagini e le ha confrontate nel tempo, mostrando un chiaro aumento dell’inquinamento luminoso nelle aree urbane e uno spostamento verso emissioni più bianche e più blu. Ciò è dovuto alla diffusa introduzione di lampade a diodi a emissione di luce o tecnologia LED. “Visto dallo spazio, l’immagine risultante sembra una scansione del cancro o una ragnatela fluorescente che continua a crescere”, afferma Alejandro Sánchez de Miguel, ricercatore presso l’Università di Exeter nel Regno Unito. Il loro recente articolo evidenzia quanto siano invasive le luci notturne e i loro effetti negativi per l’ambiente.

Penisola Iberica di notte nel 2022 NASA-B. Hines

Mentre l’Europa spegne le luci nel desiderio di risparmiare energia, gli scienziati avvertono che non dovrebbe riguardare solo la riduzione delle bollette: le notti più luminose stanno interrompendo il ciclo notturno di esseri umani, animali e piante. Le immagini a colori scattate dalla Stazione Spaziale Internazionale sono la migliore fonte per gli scienziati per mappare la luce artificiale di notte. Le attuali immagini satellitari non sono adatte allo scopo perché la loro sensibilità al colore non mostra emissioni di lunghezze d’onda basse con una qualità sufficiente.

“Senza le immagini scattate dagli astronauti, ci condurremmo alla cieca sull’impatto ambientale della transizione LED”, afferma Alejandro. “Le foto degli astronauti sono sempre state – e saranno sempre – la base per le osservazioni notturne della Terra”, aggiunge. Le mappe cromatiche notturne composite create prima e dopo la diffusione della tecnologia dei lampioni a LED mostrano un marcato sbiancamento della luce artificiale.

I cambiamenti variano in base al paese e riflettono sistemi e politiche diversi quando si tratta di illuminare le strade. Mentre in Italia e nel Regno Unito si è registrato un marcato aumento dell’inquinamento luminoso, paesi come la Germania e l’Austria mostrano un cambiamento meno drammatico delle emissioni spettrali. Milano è stata la prima città in Europa a convertire completamente l’illuminazione stradale a LED bianchi e più della metà di tutta l’illuminazione pubblica pubblica nel Regno Unito è stata convertita all’inizio del 2019.

Il bagliore della Germania sta sbiancando e il paese ha ancora molte luci fluorescenti e ai vapori di mercurio in uso.

“Entro la fine di questo decennio, tutta l’Europa potrebbe sembrare bianca dallo spazio”, afferma Alejandro.

Sul lato più caldo dello spettro, il Belgio brilla di un arancione intenso a causa dell’uso diffuso di luci al sodio a bassa pressione. Le luci al sodio ad alta pressione fanno sì che i Paesi Bassi emettano un bagliore dorato. Secondo gli scienziati, la transizione verso la radiazione luminosa ricca di bianco e blu sta erodendo i cicli notturni naturali in tutto il continente. Disturba il ritmo circadiano giorno e notte degli organismi viventi, compreso l’uomo, con effetti negativi sulla salute delle specie e dell’intero ecosistemi.

Lo studio si concentra su tre principali impatti negativi: la soppressione della melatonina, la risposta fototassica di insetti e pipistrelli e la visibilità delle stelle nel cielo notturno.

“Quando accendiamo i lampioni, priviamo il nostro corpo dell’ormone melatonina e interrompiamo il nostro ritmo naturale di sonno”, spiega Alejandro. La maggior parte degli insetti e degli animali notturni sono estremamente sensibili alla luce. Non solo le falene, ma quasi tutte le specie di pipistrelli che pascolano in Europa vivono in regioni dove la composizione spettrale dell’illuminazione notturna è diventata più bianca. Gli scienziati affermano che ciò ha un impatto diretto sulla loro capacità di muoversi e reagire a una fonte di luce, chiamata anche risposta fototassica.

Insieme ad altri animali, gli esseri umani hanno usato a lungo le stelle per la navigazione. In tempi moderni, un peggioramento della visibilità delle stelle va oltre la geolocalizzazione e le osservazioni astronomiche. Gli scienziati temono che non vedere il cielo notturno possa avere un impatto negativo sul senso della “natura” delle persone e sul loro posto nell’universo.

Il paradosso dell’illuminazione
Mentre la rivoluzione dell’illuminazione a LED ha promesso di ridurre il consumo di energia e migliorare la visione umana di notte – e con essa, un senso di sicurezza -, lo studio mostra che le emissioni complessive sono aumentate. Paradossalmente, più economica e migliore è l’illuminazione, maggiore è la dipendenza della società dalla luce.

Il documento ipotizza l’esistenza di un “effetto rimbalzo” nell’illuminazione per esterni, in cui l’efficienza energetica e la riduzione dei costi associata aumentano la domanda di illuminazione e diminuiscono eventuali guadagni di efficienza. Le notti urbane in Europa stanno diventando un po’ più buie però. Spinta da un’incombente crisi energetica, la luce sprecata è finanziariamente più dolorosa. Diverse città europee stanno spegnendo le luci: da Madrid a Parigi e passando per Berlino, centinaia di monumenti ed edifici pubblici non sono più illuminati di notte.

Queste iniziative fanno tutte parte degli sforzi per ridurre il consumo di energia del 15 per cento, seguendo i piani stabiliti dalla Commissione Europea il mese scorso. L’obiettivo è duplice: promuovere un’economia resiliente e più autonoma prima dell’inverno e ridurre responsabilmente le emissioni di carbonio.(30Science.com)

30Science.com
Agenzia di stampa quotidiana specializzata su temi di scienza, ambiente, natura, salute, società, mobilità e tecnologia. Ogni giorno produciamo una rassegna stampa delle principali riviste scientifiche internazionali e quattro notiziari tematici: Scienza, Clima & Natura, Salute, Nuova Mobilità e Ricerca Italiana contatti: redazione@30science.com + 39 3492419582