Claudio Cassardo
(30Science.com) – Roma, 10 feb. – Clima e cambiamenti climatici. È il nome di un corso universitario offerto dal Dipartimento di fisica dell’università di Torino a tutti gli studenti universitari, soprattutto a coloro che non studiano le cosiddette “scienze dure“ (quindi anche gli umanisti). Infatti l’approfondimento è stato pensato proprio per risultare comprensibile anche a chi non ha un background scientifico profondo: uno degli scopi del corso è proprio quello di rendersi conto di come ci si approccia a una disciplina scientifica complessa, quale quella delle scienze del clima.
Il docente è il prof. Claudio Cassardo, che da anni studia le interazioni tra l’atmosfera, la superficie terrestre e la vegetazione, insegna meteorologia, clima e fisica dell’atmosfera, e si occupa estesamente di divulgazione scientifica su questi argomenti. E siccome l’emergenza sanitaria ci ha insegnato a usare la tecnologia, ha pensato di rendere accessibili le lezioni del corso (online) anche a chi non è uno studente universitario, ma è interessato a confrontarsi con questi problemi. Il corso, dopo un’introduzione su numeri, statistica, e rappresentazioni grafiche, analizzerà i processi che regolano il clima terrestre come frutto dell’interazione tra i sottosistemi principali che lo compongono.
Nel corso si parlerà di tanti argomenti: la radiazione e l’effetto serra; come si ricostruisce il clima passato; quali misure si effettuano nel presente; come si studia il clima futuro (cenni alla modellistica e ai suoi prodotti); i meccanismi di feedback; i principali cicli climatici; una rapida ricostruzione della storia del clima passato; un’analisi dei cambiamenti presenti e futuri; gli effetti e gli impatti dei cambiamenti, evidenziando perché si parla di crisi climatica. In conclusione, parleremo di IPCC e delle COP, di adattamento e mitigazione, e anche delle bufale climatiche e di come sono confezionate.(30Science.com)