(30Science.com) – Roma, 21 dic. – Sono ben 70 le nuove specie di piante e animali aggiunte nel 2021 a quelle già conosciute sulla Terra. I ricercatori dell’Accademia delle Scienze della California hanno incluso nel già ricco ‘catalogo’ che racconta la complessità della vita sul pianeta 14 coleotteri, 12 lumache di mare, nove formiche, sette pesci, sei scorpioni, cinque stelle marine, cinque piante da fiori, quattro squali, tre ragni, due pennatulacee, un muschio, un ippocampo pigmeo e un lombrico.
- Questo cavallo marino pigmeo ben mimetizzato, Cylix tupareomanaia, rappresenta un nuovo genere e specie di cavalluccio marino scoperto al largo della costa del Northland, in Nuova Zelanda. (Richard Smith © 2021) CREDITO Richard Smith © 2021
- Mentre la maggior parte dei punteruoli sono monocromatici, il nuovo Pachyrhynchus obumanuvu mostra uno straordinario contrasto di verde e nero. (Analyn Cabras © 2021) CREDITO Analyn Cabras © 2021
- Una delle due specie distinte di cecilie sull’isola di São Tomé. (Andrew Standbridge © 2021) CREDITO © 2021
Le nuove specie sono la dimostrazione di quanto sia vasto e dinamico il pianeta, con ancora molto luoghi inesplorati dove vivono animali e piante ancora non scoperti. Gli scienziati le hanno trovate in tre oceani e cinque Continenti, setacciando foreste, deserti e immergendosi in profondità estremi degli Oceani. “La biodiversità è fondamentale per la salute del nostro pianeta, e la stiamo perdendo a un ritmo per il quale non sono più sufficienti le azioni di sostenibilità attuali”, spiega Shannon Bennet, virologa dell’Accademia californiana.
“Gli esseri umani, in qualità di amministratori del mondo naturale, devono svolgere un ruolo attivo nella rigenerazione degli ecosistemi. Il nostro rapporto con la natura migliora attraverso la conoscenza di nuove specie, che ci permette di approfondire la comprensione di come funziona la Terra e di come rispondere al meglio a un futuro che oggi appare incerto. E’ questo, mentre continuiamo a combattere contro il cambiamento climatico e contro una pandemia, il momento cruciale per proteggere la varietà della vita sulla Terra”, aggiunge Bennet.
Il prossimo 6 gennaio le nuove specie verranno celebrate con un evento virtuale, chiamato NightSchool, durante il quale i ricercatori racconteranno le particolarità e li descriveranno. (30Science.com)