(30Science.com) – Roma, 5 nov. – Le Isole Shetland, un arcipelago nelle isole settentrionali della Scozia, sono presenti in questa immagine di Copernicus Sentinel-2.
Situate a circa 100 km a nord della terraferma scozzese, le Isole Shetland separano l’Oceano Atlantico a ovest dal Mare del Nord a est. L’arcipelago comprende circa 100 isole e isolotti, di cui meno di 20 abitati. Le isole coprono una superficie di circa 1468 kmq e hanno una costa frastagliata lunga circa 2700 kmq.
L’isola più grande, conosciuta come la terraferma,ha una superficie di circa 900 kmq, rendendola la terza isola scozzese più grande. I successivi più grandi sono Yell, Unst e Fetlar, che sitrovano a nord, così come Bressay e Whalsay, che si trovano a est. Lerwick, situata sulla terraferma, è la capitale e il più grande insediamento dell’arcipelago.
La caratteristica più sorprendente dell’immagine di questa settimana, catturata il 1 ° luglio 2021, è la vivida fioritura color turchese visibile a est dell’isola. Questo tipo di fioritura è leggermente diverso dai cianobatteri nocivi spesso visibili intorno al Mar Baltico. In assenza di campioni noti analizzati, si presume che si tratti di una fioritura coccolitofora – un tipo di alghe marine microscopiche che vivono nello strato superiore del mare. Come tutti i fitoplancton, i coccolitofori contengono clorofilla e hanno la tendenza a moltiplicarsi rapidamente vicino alla superficie.
In gran numero, i coccolitofori periodicamente versano le loro minuscole squame chiamate “coccoliti” nelle acque circostanti. Questi coccoliti ricchi di calcio trasformano l’acqua normalmente scura in un colore brillante, lattiginoso-turchese. Sebbene invisibili agli occhi, in grandi quantità, sono facili da individuare nelle immagini satellitari. Questi tipi di alghe svolgono un ruolo enorme nell’assorbimento oceanico di anidride carbonica atmosferica, poiché i loro gusci affondano a profondità oceaniche più profonde dopo la morte, immagazzinando carbonio nel processo.
L’edizione di quest’anno della conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici – COP26 – si svolgerà in Scozia dal 31 ottobre al 12 novembre. Il vertice mira a ispirare un’azione più rapida e ambiziosa da parte della comunità internazionale per raggiungere l’obiettivo di limitare l’aumento della temperatura globale a 1,5 ° C. Come negli anni precedenti, l’ESA ha una forte presenza alla COP26, mostrando come i dati satellitari rafforzino la nostra comprensione del clima dallo spazio.(30Science.com).