La scienza della luce: dal telescopio di Galileo al laser e alla rivoluzione dell'informazione quantistica
Event Details
(30Science.com) – Roma, 24 gen. – presso l’Aula Amaldi del Dipartimento di Fisica della Sapienza, si svolgerà la prima lezione della Cattedra “Enrico Fermi” 2021-2022, tenuta dal premio
Event Details
(30Science.com) – Roma, 24 gen. – presso l’Aula Amaldi del Dipartimento di Fisica della Sapienza, si svolgerà la prima lezione della Cattedra “Enrico Fermi” 2021-2022, tenuta dal premio Nobel per la Fisica Serge Haroche. Quest’ anno il corso avrà come tema “Scienza della luce: dal telescopio di Galileo al laser e alla rivoluzione dell’informazione quantistica” e si articolerà in 15 incontri presso il Dipartimento di Fisica.
Serge Haroche, docente al Collège de France, Università Sorbonne di Parigi, ha ottenuto il Nobel per la Fisica nel 2012 per “i pionieristici esperimenti che consentono di misurare la manipolazione dei singoli sistemi quantistici”.
La sua prima lezione alla Sapienza sarà dedicata a “La luce nel Seicento e nel Settecento”, Tra i temi approfonditi: l’invenzione del telescopio e del pendolo, i ruoli di Galileo e Huygens; Newton, la teoria dell’emissione e lo spettro della luce; l’aberrazione delle stelle.
Dal 2011, anno in cui il Miur ha istituito la Cattedra “Enrico Fermi”, la Sapienza affida un ciclo di lezioni ai massimi studiosi internazionali che hanno contribuito in modo significativo a specifici campi di ricerca: l’Ateneo si impegna così a celebrare il genio universale Enrico Fermi, tradizione scientifica del nostro Paese e a promuovere la conoscenza della fisica moderna.
Negli scorsi anni sono intervenuti, tra gli altri, Barry Barish, premio Nobel 2017 (California Institute of Technology), Giovanna Tinetti (University College London, Francesco Sette (Direttore Generale della European Synchrotron Radiation Facility (ESRF) di Grenoble, Roberto Car (Princeton University), Gabriele Veneziano (CERN, Ginevra e College de France, Parigi), Luciano Maiani (Sapienza).(30Science.com)
Time
27 gennaio 2022 14 h 00 min - 16 h 00 min(GMT+02:00)