da Valentina Di Paola | Mar 7, 2024 | 30animali, 30news, Notiziari di 30Science.com, Notiziario Natura
Roma – Gli scimpanzé riescono a imparare nuove abilità osservando i propri simili, dando prova di un livello avanzato di apprendimento sociale. Lo dimostra uno studio, pubblicato sulla rivista Nature Human Behavior, condotto dagli scienziati dell’Università di...
da Valentina Di Paola | Mar 7, 2024 | 30animali, 30news, Notiziari di 30Science.com, Notiziario Natura
Roma – I bombi possono insegnare agli altri esemplari nuovi comportamenti complessi in modo che possano imparare dai propri simili. A rivelarlo uno studio, pubblicato sulla rivista Nature, condotto dagli scienziati dell’Università di Sheffield. Il team, guidato...
da Valentina Di Paola | Mar 7, 2024 | 30animali, 30news, Notiziari di 30Science.com, Notiziario Natura
Roma – La frequenza e la portata degli eventi di mortalità di massa tra i salmoni d’allevamento sono aumentate notevolmente nell’ultimo decennio. A lanciare l’allarme gli scienziati dell’Università di Victoria, in Canada, che hanno pubblicato un articolo sulla...
da Valentina Di Paola | Mar 5, 2024 | 30animali, 30news, Notiziari di 30Science.com, Notiziario Natura
Roma – I tempi di inverdimento delle piante stanno cambiamento, ma gli uccelli non sembrano adattare le loro migrazioni, il che potrebbe avere notevoli implicazioni sulla sopravvivenza delle specie. Questi, in estrema sintesi, sono i risultati di uno studio,...
da Valentina Di Paola | Mar 5, 2024 | 30animali, 30news, Notiziari di 30Science.com, Notiziario Natura
Roma – I geni homeobox, che hanno funzioni ben consolidate nello sviluppo degli insetti, sembrano essere i responsabili dell’iconica bioluminescenza delle lucciole. A scoprirlo gli scienziati dell’Università Agraria Huazhong, in Cina, che hanno pubblicato un...
da Valentina Di Paola | Mar 4, 2024 | 30animali, 30news, Notiziari di 30Science.com, Notiziario Natura
Roma – I pesci pelagici, che nuotano nell’oceano aperto, non vicino al fondo né in riva, sembrano i più vulnerabili alle pressioni antropiche e allo stesso tempo quelli che potrebbero beneficiare maggiormente degli interventi di protezione. A questa conclusione...