Roma – Entro il 2050, il peso delle malattie cardiovascolari causate dal caldo estremo in Australia potrebbe raddoppiare. Questo allarmante risultato emerge da uno studio, pubblicato sull’European Heart Journal, condotto dagli scienziati dell’Università di Adelaide,...

Valentina Di Paola
Scienza: le iguane hanno fatto 1/5 del giro del mondo per raggiungere le Fiji
(AGI) – Roma, 17 mar. – (NOTIZIA CON EMBARGO ALLE 20.00) Le iguane hanno percorso un quinto del giro del mondo per colonizzare le isole Fiji, probabilmente viaggiando su un tronco abbattuto da un ciclone e restando per diversi giorni senza acqua né cibo. Ad avvalorare...
Covid: il long Covid può durare fino a due anni dopo l’infezione
Roma – I sintomi del Covid lungo possono manifestarsi fino a due anni dopo l’infezione. Lo evidenzia uno studio, pubblicato sulla rivista BioMed Central Medicine, condotto dagli scienziati del Barcelona Institute for Global Health (ISGlobal) e dell’Istituto di...
Scienza: eroi e antagonisti del fantasy avrebbero le nostre preferenze politiche
(AGI) – Roma, 17 mar. – Le persone tendono a pensare che i loro eroi immaginari appartengano al proprio partito politico, e che gli antagonisti voterebbero in modo diametralmente opposto. A questa curiosa conclusione giunge una coppia di studi, pubblicati sulla...
Salute: efficace nei topi un antivirale contro l’aviaria
(AGI) – Roma, 17 mar. – (NOTIZIA CON EMBARGO ALLE 17.00) L’antivirale baloxavir, progettato per contrastare gli esiti dell’influenza A e B, già approvato dalla Food and Drugs Administration nel 2018, si è dimostrato efficace come opzione di trattamento dell’influenza...
Nuova ipotesi sull’origine della vita, riguarda i ‘microfulmini’
Roma - I 'microfulmini' nelle goccioline d'acqua potrebbero aver giocato un ruolo chiave nell’origine della vita sulla Terra. Questa l’ipotesi formulata nell’ambito di uno studio, pubblicato sulla rivista Science Advances, condotto dagli scienziati della Stanford...
Guardare la natura può ridurre il dolore percepito
Roma – Osservare la natura e può contribuire ad alleviare il dolore, riducendo l’attività cerebrale legata alla percezione della sofferenza fisica. Questo curioso risultato emerge da uno studio, pubblicato sulla rivista Nature Communications, condotto dagli...
Arrotondare i prezzi è un meccanismo culturale
Roma – La scelta su come arrotondare le cifre dei cartellini dei prezzi potrebbe dipendere fortemente dall’influenza culturale. Lo suggerisce uno studio, pubblicato sulla rivista Frontiers in Behavioral Economics, condotto dagli scienziati della Leuphana University...
Le api hanno bisogno di 75 anni per ripristinare il territorio
Roma – Le praterie recuperate necessitano di oltre 75 anni di gestione continua per riacquistare la loro biodiversità, perché gli impollinatori specializzati hanno bisogno di tempi lunghi per ripopolare gli ambienti. A stimarlo uno studio, pubblicato sul Journal of...
Le persone nostalgiche hanno più amici intimi
Roma – Le persone inclini alla nostalgia tendono ad avere un numero maggiore di amici intimi e ad impegnarsi di più nel mantenere le amicizie e le relazioni affettive in generale. Questo curioso risultato emerge da uno studio, pubblicato sulla rivista Cognition and...