Valentina Arcovio «Non ho nulla contro i filtri d’amore, purché non siano tossici, non siano prescritti da medici, studiati nelle università, venduti dai farmacisti o rimborsati dal Servizio Sanitario Nazionale». Non è abituato a utilizzare mezzi termini...
Valentina Arcovio
Aifa: frena la spesa farmaceutica delle Regioni, ma sfora il tetto del 2024
Roma - Negli ultimi mesi dei 2024 rallenta la crescita della spesa farmaceutica per gli acquisti diretti dei medicinali da parte delle Regioni, che registra alla fine uno scostamento di 3,640 miliardi conto i 3,278 del 2023, pari all’11% del Fondo sanitario nazionale...
Piantare fiori selvatici nei meleti protegge dai parassiti con un gran risparmio degli agricoltori
Valentina Arcovio C'è una strategia completamente naturale e low cost che può aiutare gli agricoltori a proteggere i loro frutteti di mele dall'attacco dei parassiti: piantare strisce di fiori selvatici. A dimostrarlo è stato uno studio condotto da un team...
Telethon
Valentina Arcovio Per la mamma di un bambino con una malattia rara non c’è regalo più bello della speranza di migliorare la vita del proprio figlio. Per questo, in vista della Festa della Mamma, ritorna anche quest’anno «Io per lei», la campagna organizzata da...
I cani e i gatti brachicefali sono più simili tra loro che ai rispettivi antenati
Roma - Le specie di cani e gatti con il muso schiacciato, o brachicefali, presentano tratti evolutivi più simili tra loro che ai rispettivi antenati, probabilmente a causa delle pressioni selettive a cui sono state sottoposte dall’uomo. A questa curiosa conclusione...
Telethon: torna “Io per lei”, la campagna per le mamme “rare”
Roma - Anche quest’anno, torna la campagna “Io per lei” di Fondazione Telethon dedicata alla forza delle “mamme rare”, da sempre al centro della missione della Fondazione nata trent’anni fa dall’appello di un gruppo di mamme dell’Unione Italiana Lotta alla Distrofia...
Cnr: nuove scoperte nelle Storie della Genesi nella Cappella Brancacci
Roma - Recenti indagini diagnostiche hanno portato alla luce nuovi dettagli, non visibili ad occhio nudo, del ciclo pittorico affrescato nella Cappella Brancacci nella chiesa di Santa Maria del Carmine a Firenze. La decorazione realizzata da Masolino da Panicale,...
Tumori: Cognetti, presto aggiornamento Lea per ampliare l’accesso ai test molecolari
Roma - “I due DPCM che aggiornano i Livelli Essenziali di Assistenza contribuiscono a colmare l’enorme ritardo accumulato, fino ad otto anni, rispetto all’acquisizione dei dati scientifici sul potenziale beneficio dei test molecolari per circa 87mila pazienti...
Vicino al Sistema solare c’è una nube molecolare
Roma – Una nube molecolare finora sconosciuta è stata rilevata vicino al Sistema solare, ed è stata chiamata “Eos”, in onore della dea greca personificazione dell’alba. A descriverla sulla rivista Nature Astronomy gli scienziati della Rutgers University di New...
Hiv: con i farmaci long acting è sufficiente un’iniezione ogni 2 mesi
Roma - Dagli USA arrivano anche notizie confortanti sulla ricerca sull’HIV. L’edizione 2025 del CROI (Conference on Retroviruses and Opportunistic Infections), tenutasi a San Francisco, ha portato una conferma importante: i farmaci long acting rappresentano una nuova...