Roma - Un innovativo metodo basato sull’intelligenza artificiale che migliora la precisione nella classificazione di buchi neri e stelle di neutroni. È quello sviluppato da un team di ricercatori dell’Università di Milano-Bicocca, guidato dal professor Davide Gerosa e...
Valentina Arcovio
Tumore al seno: la tossicità finanziaria colpisce il 38% delle donne
Roma - In Italia il 38% delle donne colpite dal tumore della mammella deve affrontare la tossicità finanziaria, cioè le conseguenze economiche determinate dalla malattia e dai trattamenti. Il 32,1% ha ridotto le spese per le attività ricreative (vacanze, ristoranti o...
Via a Hi-ROC, progetto Ue per la ricerca della “firma” dei tumori per terapie su misura
Roma - Riuscire a leggere la “firma” di un tumore per sapere, in anticipo, quali pazienti risponderanno positivamente alla radioterapia convenzionale e quali invece, pur affetti dalla stessa neoplasia, andranno incontro a “radio-resistenza”, indirizzando precocemente...
Studio del Cnr fa luce su come i divulgatori scientifici controllano lo stress
Roma - Diventare un efficace divulgatore scientifico è una legittima aspirazione di ricercatori e ricercatrici, ma l’obiettivo richiede numerose abilità: il controllo della voce e del corpo, la capacità di sintesi unita alla duttilità di cambiare registro linguistico...
Tumori: esperti, oltre i geni Jolie, altri aumentano i rischi per il seno e l’ovaio
Roma - Il rischio di sviluppare un tumore del seno a volte è scritto nei geni, i più conosciuti dei quali sono i BRCA1 e BRCA2, resi noti da star quali Angelina Jolie e, più di recente, dalla top model Bianca Balti. Alcune varianti di questi geni espongono a un...
Da LICE una guida sull’epilessia nelle donne
Roma - L’epilessia una malattia che potremmo definire “delle pari opportunità”: colpisce donne e uomini in uguale proporzione, tuttavia comporta problematiche specifiche nella donna a causa del potenziale impatto dei farmaci anticrisi a livello ormonale e...
Le persone con tatuaggi hanno il doppio del rischio di tumori mortali
Roma – Farsi un tatuaggio potrebbe quasi triplicare il rischio di alcuni tipi di cancro: lo suggerisce un affascinante studio condotto su migliaia di persone e guidato dall’Università della Danimarca Meridionale. La ricerca è stata pubblicata su BMC Public Health....
Il digiuno intermittente aumenta la libido nei maschi
Roma – Il digiuno intermittente, strutturato in cicli di 24 ore, aumenta significativamente il desiderio sessuale nei topi maschi, aprendo la strada a nuove opzioni terapeutiche per il trattamento del calo della libido. Lo rivela uno studio condotto da Dan Ehninger,...
L’ uso smartphone per 1 ora a letto aumenta l’insonnia
Roma – L’utilizzo di smartphone e schermi in generale a letto può aumentare il rischio di insonnia del 59 per cento. Lo evidenzia uno studio, pubblicato sulla rivista Frontiers in Psychiatry, condotto dagli scienziati del Norwegian Institute of Public Health. Il team,...
Psichiatri SIP: l’autismo non è solo “maschile”, sommerso nelle donne è enorme
Roma - I disturbi dello spettro autistico, da sempre considerati ascrivibili soprattutto al sesso maschile, sono in realtà nel sesso femminile molto più frequenti di quanto si creda, ma non vengono riconosciuti a causa del diverso modo in cui i sintomi si declinano,...