Roma – La guerra in Sudan sta mettendo a rischio un patrimonio culturale e naturale inestimabile, che necessita di urgente protezione. È l’allarme lanciato da un nuovo articolo della prestigiosa rivista Science. Circa il 93 per cento della massa continentale del Sudan...
Gianmarco Pondrano d'Altavilla
L’uomo ha devastato gli ecosistemi e ne ha reso le specie animali più uniformi
Roma - Gli esseri umani stanno avendo un impatto altamente dannoso sulla biodiversità in tutto il mondo. Non solo il numero di specie sta diminuendo, ma anche la composizione delle comunità di specie sta cambiando. Questi sono i risultati di uno studio dell’Istituto...
Il pesce palla argenteo è arrivato in Istria
Roma – Un esemplare di una specie altamente invasiva, il pesce palla argenteo (Lagocephalus sceleratus), è stato rinvenuto nella baia di Medolino, nell'Adriatico settentrionale, a una profondità di 19,7 metri, la prima volta di questa specie così a nord nel...
Dal legno una alternativa green al vetro e alla plastica
Roma – Un legno modificato affinché possa trasformarsi in un materiale trasparente da utilizzare per realizzare i vetri di casa o gli schermi per i nostri dispositivi: è quanto ottenuto da un team di ricercatori guidato dalla Kennesaw State University che ha...
Nuova batteria nucleare pronta a sostituire quelle al litio
Roma – Una innovativa batteria nucleare potrebbe presto sostituire le comuni batterie al litio, resistendo molto più a lungo, e offrendo una durata di funzionamento tra una ricarica e l’altra considerevolmente maggiore. È quanto emerge da uno studio guidato dal Daegu...
Ambientalisti fanno causa alla Spagna per l’inquinamento degli allevamenti di maiali
Roma – Gruppi ambientalisti e comuni cittadini hanno intentato causa contro lo Stato spagnolo e la regione della Galizia per la presunta cattiva gestione, durata decenni, dell'inquinamento causato dall'allevamento intensivo di suini. Questo secondo quanto riportato...
Cina, l’area dei ghiacciai si è ridotta del 26 per cento in 60 anni
Roma – La superficie dei ghiacciai cinesi si è ridotta del 26 per cento dal 1960 a causa del rapido riscaldamento globale: 7.000 piccoli ghiacciai sono completamente scomparsi e il ritiro dei ghiacciai si è intensificato negli ultimi anni. E’ quanto emerge da un nuovo...
Messico, paradiso delle balene a rischio per megaprogetto energetico
Roma – Un megaprogetto dedicato al gas naturale liquefatto (GNL) rischia di minare un paradiso ambientale in Messico che accoglie ogni anno balenottere comuni e balenottere azzurre in via di estinzione. È quanto emerge da un nuovo articolo apparso sulla prestigiosa...
IRENA, nonostante la forte crescita, ancora lontani gli obiettivi per le rinnovabili
Roma – La capacità globale di produzione di energia da fonti rinnovabili ha registrato una crescita record nel 2024, ma i numeri sono ancora lontani da quelli necessari per raggiungere gli obiettivi fissati per il 2030. È quanto emerge da un nuovo rapporto...
La prossima frontiera dell’ingegneria sono le costruzioni biogeniche
Roma – L’ingegneria del prossimo futuro avrà tra i suoi elementi essenziali le costruzioni biogeniche: ne è convinto Hanlong Liu, ricercatore della Facoltà di Ingegneria Civile, Università di Chongqing, Cina, che su Biogeotechnics ha pubblicato uno studio nel quale...