Roma – Grazie alla genetica le lenticchie d’acqua (Lemna minor L.) potranno essere utilizzate per produrre biocombustibile o anche mangime per animali ecosostenibile. È quanto emerge da uno studio guidato dal Cold Spring Harbor Laboratory (CSHL). Il professore del...
Gianmarco Pondrano d'Altavilla
Trovate microplastiche anche nelle placente e nei feti dei gatti
Roma – L’inquinamento da microplastiche ha raggiunto anche le placente e i feti dei gatti. E’ quanto emerge da uno studio guidato dall’Università di Parma e pubblicato su PLOS One. Gli esseri umani e altri animali in tutto il mondo sono sempre più esposti alle...
IA ha raddoppiato la propaganda russa online
Roma – L’intelligenza artificiale (IA) ha permesso a un'agenzia di propaganda sostenuta dalla Russia di più che raddoppiare la propria capacità produttiva senza alcuna perdita di potere persuasivo. È quanto emerge da uno studio guidato dalla Clemson University, USA, e...
Con le ondate di calore e il climate change sempre più decessi cardiaci
Roma – Le morti cardiache subiscono una vera e propria impennata durante le ondate di calore composte, vale a dire quelle ondate di calore in cui le temperature sono elevate sia durante il giorno che durante la notte e che stanno diventando più frequenti a causa del...
I ricci selvatici sono pieni di inquinanti dal piombo ai pesticidi
Roma – Piombo, pesticidi, ritardanti di fiamma bromurati, additivi per la plastica, bifenili policlorurati (PCB) e metalli pesanti: i ricci selvatici sono letteralmente “ripieni” di inquinanti ambientali. È quanto emerge da un nuovo studio guidato dall’ Università di...
Sostenibilità: nuovo strumento quantifica con esattezza la minaccia delle nanoplastiche
(AGI) – Roma, 1 apr. – Grazie a un innovativo strumento, sviluppato da un team internazionale di ricercatori, sarà possibile individuare i livelli di inquinamento da nanoplastiche in campioni d’acqua ma anche nelle piante e perfino nei tessuti del nostro corpo. Sarà...
Trovati PFAS anche nella polvere di casa
Roma – I PFAS, le cosiddette “sostanze chimiche eterne”, che diversi studi hanno associato ad aumentati rischi di diverse patologie, possono annidarsi anche nella comune polvere di casa. È quanto emerge da uno studio guidato dalla North Carolina State University e...
Climate change sta trasformando gli habitat delle farfalle in trappole
Roma – Il cambiamento climatico rischia di avere effetti devastanti sulle farfalle, trasformando i loro habitat montani da rifugi in trappole. È quanto emerge da un nuovo studio guidato dall’Università di Yale e pubblicato su Nature Ecology & Evolution. I...
La resistenza umana al caldo estremo è più bassa di quanto si credesse
Roma – I limiti della termoregolazione umana, vale a dire della nostra capacità di mantenere una temperatura corporea stabile in condizioni di caldo estremo, sono inferiori a quanto si pensasse in precedenza. È quanto emerge da uno studio guidato dall’Università di...
Finlandia, chiude l’ultima centrale a carbone
Roma – L'ultima centrale elettrica a carbone della Finlandia ancora in attività chiude oggi. Il gruppo Helen che la possiede potrà così – secondo il suo amministratore delegato Olli Sirkka - ridurre le proprie emissioni e porre fine all'aumento dei costi energetici...