Roma – La geoingegneria che mira a far fronte al cambiamento climatico con progetti che modificano sistemi fondamentali del funzionamento dell’ecosistema planetario, rischia di rimanere solo un insieme di ipotesi senza costrutto, se il grande pubblico non verrà...
Gianmarco Pondrano d'Altavilla
Inquinamento dell’aria mette a rischio la salute mentale degli anziani
Roma – Un nuovo studio condotto dai ricercatori dell'University College London (UCL) ha scoperto che l'esposizione prolungata a livelli elevati di inquinamento atmosferico può danneggiare la salute cerebrale degli anziani. La ricerca, pubblicata su The Journals of...
Indonesia a rischio megaprogetto da 1 milione di ettari di risaie
Roma – In Indonesia, la scarsa considerazione dei dati sul clima e sulle condizioni del suolo potrebbe aver minato fin dalla sua progettazione un megaprogetto agricolo in realizzazione teso alla messa a coltura a risaie di un milione di ettari di terreno. È quanto...
Per combattere le megatempeste, bisogna puntare sulle condizioni del suolo
Roma – Il livello dell’umidità del suolo influisce in maniera consistente sulle megatempeste in diverse regioni del mondo particolarmente sensibili a questi eventi estremi. E’ quanto emerge da un nuovo studio guidato dall’ UK Centre for Ecology & Hydrology (UKCEH)...
USA, per la prima volta in un mese, più della meta dell’energia del Paese era green
Roma – Per la prima volta in un mese, a marzo i combustibili fossili hanno rappresentato meno del 50 per cento del mix energetico degli Stati Uniti, grazie a un aumento di quasi un quarto della produzione di energia eolica e solare. Questo secondo un rapporto del...
USA: al via taglio alberi nel 60% delle foreste federali
Roma – La Segretaria all’agricoltura USA, Brooke Rollins, ha utilizzato un atto di emergenza per incrementare il livello del taglio di alberi in quasi 113 milioni di acri di foresta, pari al 59 per cento di tutte le foreste gestite a livello federale, così da ridurre...
Nei corsi d’acqua interni l’ossigeno scarseggia e la colpa è dell’uomo
Roma – Le attività umano hanno ridotto drasticamente i livelli di ossigeno nelle cosiddette “acque interne” come fiumi, torrenti, laghi e bacini idrici artificiali. E’ quanto emerge da uno studio guidato dall’Università di Utrecht e pubblicato su Science Advances. La...
La plastica sta portando danni neurologici “scioccanti” ai pulcini degli uccelli marini
Roma – L’ingestione di detriti di plastica sta provocando danni neurologici “scioccanti” ai pulcini della berta piedicarnicini (Ardenna carneipes), un uccello marino. È quanto emerge da uno studio guidato dall’ Università della Tasmania, Australia, e pubblicato su...
Sostenibilità: l’inquinamento umano ha portato alla fame i delfini in Florida
(AGI) – Roma, 7 apr. – Un boom del fitoplancton marino, conseguenza dell’inquinamento umano, ha portato alla fame e alla morte decine di delfini in Florida. E’ quanto emerge da un nuovo studio guidato dal Blue World Research Institute e pubblicato su Frontiers in...
USA, ora il pericolo è il calo della competitività tecnologica e la fuga dei cervelli
Roma – Non solo i possibili effetti dei dazi: le conseguenze profonde dell’azione della amministrazione Trump potrebbero farsi sentire soprattutto sulla competitività USA nel campo dell’innovazione e nella capacità della superpotenza di attrarre cervelli da mezzo...