Roma – La foresta pluviale amazzonica potrebbe riuscire a sopravvivere alla siccità a lungo termine che il riscaldamento globale porterà con sé, ma questo adattamento avrà un prezzo molto caro. È quanto emerge da un nuovo studio guidato dall’Università di Edimburgo e...
Gianmarco Pondrano d'Altavilla
Un innovativo inchiostro può aumentare di 20 volte l’insediamento di nuovi coralli
Roma – Un rivoluzionario bioinchiostro è in grado di aumentare l'insediamento delle larve di corallo di oltre 20 volte, il che potrebbe contribuire alla ricostruzione delle barriere coralline in tutto il mondo, devastate dal cambiamento climatico. E’ quanto emerge da...
Rimosso un numero record di ostruzioni dai fiumi in Europa
Roma – Nel 2024 sono state smantellate 542 tra barriere e ostruzioni nei fiumi d’Europa contribuendo a far sì che un numero record di corsi d'acqua riprendesse il proprio corso naturale. Questo secondo quanto emerge dal rapporto annuale di Dam Removal Europe, una...
Rivoluzionario sensore a basso costo rileva istantaneamente le fughe di idrogeno
Roma – Un rivoluzionario sensore a basso costo permetterà di rilevare istantaneamente le fughe di idrogeno (H2). È quanto emerge da uno studio guidato dal King Abdullah University of Science & Technology (KAUST) e pubblicato su Nature Electronics. L’idrogeno, un...
Scienziati, prodotti chimici sintetici sempre più presenti nel nostro cibo
Roma – L’esposizione alle sostanze chimiche sintetiche negli alimenti sta avendo un crescente e sempre più preoccupante impatto sulla salute pubblica. È quanto emerge da uno studio pubblicato su Nature Medicine. Dalla ricerca emerge che le sostanze chimiche a...
Sostenibilità: nella lotta per la biodiversità l’inglese è essenziale
(AGI) – Roma, 16 mag. – Uno studio dell'Università del Queensland (UQ) ha dimostrato che le conoscenze scientifiche sulla conservazione delle specie in via di estinzione vengono trascurate nella maggior parte dei casi, quando non sono presentate in inglese. I...
USA, nasce super centro di ricerca contro l’inquinamento da PFAS
Roma – Con una sovvenzione di 8 milioni di dollari negli USA verrà lanciato un innovativo centro di ricerca per studiare e combattere l’inquinamento da PFAS. Un team di scienziati della Keck School of Medicine e della Viterbi School of Engineering dell’Università...
L’attività umana riduce la biodiversità delle piante a centinaia di chilometri di distanza
Roma – L’attività umana è in grado di ridurre la biodiversità delle specie vegetali fino a centinaia di chilometri di distanza. È quanto emerge da uno studio guidato dall’Università di Tartu, Estonia, e pubblicato su Nature. Gli ecosistemi naturali comprendono gruppi...
Strumento online spiega quali quartieri hanno più bisogno di interventi green
Roma – Un innovativo strumento online permette di individuare quali zone di un determinato contesto urbano necessitano di maggiori interventi per aumentare l’eco-sostenibilità. Lo strumento, chiamato Climate Action Navigator (CAN), è stato sviluppato dall’Istituto di...
Sostenibilità: Microsoft firma uno dei più grandi accordi di sempre per la rimozione del carbonio
(AGI) – Roma, 16 mag. – Microsoft ha accettato di finanziare l'estrazione di 18 milioni di tonnellate di anidride carbonica dall'atmosfera, in quello che si preannuncia come uno degli acquisti di crediti di rimozione del carbonio più grandi di sempre. Il colosso del...